Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
23 agosto 2024
Piacenza
Inizio proiezioni Circolo Rathaus ore 16 - Ingresso gratuito con prenotazione
Inizio eventi Galleria Ricci Oddi ore 17 - Ingresso libero
Inizio proiezione Parco Raggio ore 21 - Intero 9€ - Ridotto 8€
Tutte le proiezioni sono destinate a un pubblico dai 18 anni in su
Apertura cassa e food truck ore 20.00
THE FRAME BEYOND ESPERIENZE IN VR
Ore 16.00
MIRROR DI WU DE-CHUEN - TAIWAN (2023) VR 360 3DOF - 15’
EMPEREUR DI MARION BURGER E ILAN COHEN - FRANCIA E GERMANIA - VR 6DOF 2023 - 40’
Prenotazione su Eventbrite.it
SALONI AMICI DELL'ARTE
TALK - Ore 17.00
ARCHIVAL RE–USE A PARTIRE DAL FOCUS MNEMOSYNE. CON I REGISTI FRANCESCO MANZATO (A MISSED CALL), SARA RAJAEI (CITY OF POETS), ZUZA BANASIŃSKA (GRANDMAMAUNTSISTERCAT). IN COLLABORAZIONE CON ARCHIVIO APERTO.
Ore 18.00
NAZARBAZI DI MARYAM TAFAKORI - IRAN, REGNO UNITO (2022) - SPERIMENTALE - 19’
MNEMOSYNE ARCHIVIO APERTO
FILM DIARIES DI MILICA JOVCIC E NENAD COSIC - GERMANIA, SERBIA (2022) - DOCUMENTARIO - 20’
ÉCOUTEZ LE BATTEMENT DE NOS IMAGES DI MAXIME JEAN-BAPTISTE & AUDREY JEAN-BAPTISTE - FRANCIA, GUYANA FRANCESE (2021) - DOCUMENTARIO - 15’
Ingresso libero
FILM IN CONCORSO
Ore 21.00
LA VOIX DES SIRÈNES DI GIANLUIGI TOCCAFONDO - FRANCIA, ITALIA (2024) - SPERIMENTALE - 20’
SOJOURN TO SHANGRI-LA DI LIN YIHAN - CINA (2024) - FICTION - 20’
CITY OF POETS DI SARA RAJAEI - PAESI BASSI (2024) - DOCUMENTARIO - 22’
Ore 22.30
THE MYSTIC DI TOD BROWNING SONORIZZAZIONE DAL VIVO CON MARU BARUCCO, ANTONIO MARIA RAPA, LORENZO SAINI, ALESSANDRO TRABACE, LORENZO VALDESALICI E ROBERTA SAMMARELLI
ESPERIENZE IN VR - Ore 23.10
LIFE SUPPORT. LA NAVE DI RICERCA E SOCCORSO DI EMERGENCY VR 3DOF - 6’
LESSICI FAMIGLIARI_2 - Ore 23.45
BASRI AND SALMA IN A NEVER-ENDING COMEDY DI KHOZY RIZAL - INDONESIA (2023) - FICTION - 15’
NINE EASY DANCES DI NORA ROSENTHAL - CANADA (2024) - DOCUMENTARIO - 20’
AS IF MOTHER CRIED AT NIGHT DI HODA TAHERI - GERMANIA (2023) - FICTION - 19’
LOVE, DAD DI DIANA CAM VAN NGUYEN - REPUBBLICA CECA, SLOVACCHIA (2021) - DOCUMENTARIO - 12'
CINE UNDERGROUND - Ore 00.45
RETCH DI KEIR SIEWERT - REGNO UNITO (2019) - FICTION - 4’
BOBBY PINWHEEL DI ROBERT KLEINSCHMIDT - STATI UNITI (2021) - ANIMAZIONE - 3’
WASHED DI MICHAEL BARTOLOMEO - STATI UNITI (2019) - ANIMAZIONE - 8’
(JUST) BALLOONS DI ZAHM WATERS - CANADA (2022) - SPERIMENTALE - 6’
SPANK PATROL DI KEVIN RALSTON - STATI UNITI (2022) - FICTION - 3’
SPRÖTCH DI XAVIER SERON - BELGIO (2020) - FICTION - 20’
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 17 agosto al 24 agosto 2024
La città
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 21.00 Il racconto della vita di alcuni ospiti in una clinica di riabilitazione di lusso situata su un satellite nello sp
Presso l'Antico Nevaio della Galleria Biffi Arte, sabato 18 gennaio alle ore 17.00, si terrà l'inaugurazione della mostra da >verso 2010-2022 ricerca, sperimentazione, edizioni - Edizione di grafica d
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
Da lunedì 3 febbraio a giovedì 27 febbraio, presso lo spazio espositivo al piano terra della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, sarà possibile visitare la mostra fotografica Città metafisica di L
Venerdì 7 febbraio alle ore 21.00, presso la sede del CAI di Piacenza, il Gruppo Astrofili di Piacenza invita il pubblico all’evento "Un viaggio nel Cosmo", a cura di Danilo Caldini. In un’epoca in cu
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Giovedì 3 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà una serata dedicata al jazz emergente e alle eccellenze italiane, con un doppio set che vede protagonisti i vincitori del Concorso Nazional
Gossolengo
Sabato 8 febbraio, presso l'Oratorio Parrocchiale di Gossolengo, torna l'atteso appuntamento con la Polentata, un'occasione perfetta per trascorrere una serata in compagnia all'insegna del buon cibo e
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Accedi al servizio di Scopri Piacenza