Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
29 maggio 2024
XNL Piacenza contemporanea - Via Santa Franca, 36 Piacenza
Dalle ore 16.00
Incontro a ingresso libero e aperto a tutti
Si concludono mercoledì 29 maggio a XNL Piacenza, con la presentazione pubblica dei lavori realizzati - sculture, video e fotografie - i “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO), che hanno visto protagonisti 34 studenti e studentesse del Liceo Artistico Cassinari e dell’Istituto tecnico Romagnosi di Piacenza.
Il percorso, partito a febbraio scorso con un ciclo di lezioni teoriche su come nasce un progetto espositivo, è proseguito nei mesi di marzo e aprile con una proposta laboratoriale sui processi e i valori dell’Arte contemporanea, a cura dell’artista Andrea Sala e del videomaker Daniele Signaroldi. Gli atelier hanno impegnato gli studenti per cinque incontri di tre ore ciascuno, per un totale di 30 ore tra lezioni frontali e pomeriggi di pratica laboratoriale articolati su due percorsi: uno dedicato alla scultura e uno alla fotografia.
Alla presentazione, in programma per le ore 16.00, interverranno gli studenti, le docenti Marna Sommavilla e Milena Pastoressa, la direttrice di XNL Arte Paola Nicolin, l’artista Andrea Sala e il videomaker Daniele Signaroldi.
Laboratorio di scultura
Condotto da Andrea Sala l’artista protagonista del 3° atto della mostra Sul Guardare attualmente in corso a XNL. Ogni studente, partendo dall’osservazione e dall’analisi delle sculture realizzate da Andrea Sala, ha prima realizzato il progetto della propria opera riflettendo sull’idea di contenuto e contenitore per poi plasmare l’argilla, materiale che per sua natura evoca la fragilità e la velocità, dimensioni proprie dell’esistenza contemporanea.
Gli studenti hanno infine dipinto, con i colori acrilici, le proprie sculture.
Laboratorio di fotografia
Coordinati dal videomaker Daniele Signaroldi, gli studenti hanno lavorato sul tema del ritratto e della rappresentazione di sé partendo da una riflessione sulle opere della potente artista belga Berlinde de Bruyckere, le cui sculture sono esposte al piano terra di XNL all’interno della mostra Sul Guardare Atto 2°. L’atelier ha alternato momenti di lavoro in mostra e outdoor per le vie di Piacenza, in cui i ragazz* si sono raccontati e messi in gioco davanti e dietro l’obiettivo fotografico.
Mercoledì, a partire dalle ore 16.00, saranno presentati gli esiti di questi due atelier attraverso la proiezione di due video realizzati dagli studenti protagonisti del laboratorio di fotografia e l’esposizione delle opere in argilla ideate e modellate all’interno del laboratorio di scultura. Le sculture de* ragazz* saranno posizionate sul display/gradinata in mezzo alle opere dell’artista Andrea Sala e in dialogo con le custodie e gli oggetti provenienti dai depositi della Diocesi di Piacenza-Bobbio.
A conclusione della giornata, alle ore 17.00, la direttrice di XNL Arte Paola Nicolin illustrerà in anteprima ai docenti presenti i temi e i contenuti su cui si svilupperà l’offerta formativa per l’anno scolastico 2024/25.
Incontro a ingresso libero e aperto a tutti.
Per info: [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 25 febbraio e Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 21.00 La Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza si arricchisce con un evento speciale fuori a
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
La XXII edizione del Piacenza Jazz Fest 2025 prende il via con un evento d'eccezione: sabato 1° marzo alle 21.15, sul palco dello Spazio Le Rotative, i Calibro 35 - Tommaso Colliva, Massimo Martellott
Sabato 8 marzo, la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni, ospiterà uno degli eventi più attesi del Piacenza Jazz Fest 2025: il concerto di Cécile McLorin Salvant, artista eclettica e voce straordina
Sarmato
Il Mercatino del Riuso ti aspetta in Piazza Roma a Sarmato, dalle 8.00 alle 17.00, nei seguenti sabati: 25 GENNAIO 2025 22 FEBBRAIO 2025 29 MARZO 2025 26 APRILE 2025 Riduci, riusa, rinnova! Vieni a sc
Cortemaggiore
In occasione della Festa di San Giuseppe, mercoledì 19 marzo, il Salone della Banca di Piacenza di Cortemaggiore ospiterà la presentazione in anteprima del libro “I Francescani a Cortemaggiore - Stori
Ponte dell'Olio
Domenica 2 marzo, la Pubblica Assistenza Valnure il Gruppo Podistico A.S.D Bipedi organizzano la 16ª Marcia del Volontariato, una manifestazione ludico-motoria aperta a tutti, realizzata nel rispetto
Fiorenzuola d'Arda
Domenica 9 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari Monica Guerritore Donne prigioniere di amori
Fen cucina, situato in pieno centro storico, offre la possibilità di gustare la cucina cantonese, una delle otto cucine tradizionali cinesi. Oltre ai piatti più tipici a base di ravioli, riso o carne
Situato nel cortile della chiesa sconsacrata dedicata a Sant’Agostino, IO nasce dal recupero della falegnameria annessa al Monastero, e si propone come un luogo di incontro tra arte, cultura e vita so
Pizzeria storica nel centro di Piacenza, il Marechiaro nasce nel 1963 quando Eugenio ed Antonio Esposito arrivano a Piacenza assieme al socio Francesco Romano da Tramonti, paesino della Costiera Amalf
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Piacenza
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
Accedi al servizio di Scopri Piacenza