Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
9 marzo 2025
Teatro Verdi - Via Della Liberazione, Fiorenzuola d'Arda
Ore 20.45
Domenica 9 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda
Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari
Monica Guerritore
Donne prigioniere di amori straordinari mette in scena in forma drammatica i momenti finali della tragica vita di Giulia Trigona, zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
La Contessa Trigona sposata e madre di due figlie percorre il corridoio di una squallida pensioncina. Nella stanza 8 il giovane ufficiale che aveva lasciato l’aspetta ed è lì che verrà trovata morta, massacrata da 27 coltellate poche ore dopo.
A raccontare il delitto saranno le deposizioni date al processo che saranno lette in scena ma a raccontare i “momenti fatali” che l’hanno fatta deragliare e perdersi saranno scene, ricordi, monologhi di grandi personaggi femminili che la Guerritore ha interpretato e che incarnano con la passione e il furore che solo i personaggi immaginari hanno.
Ognuna abita una stanza, ognuna di loro dirà quello che la Donna non può più dire. Il Tradimento, la Perdita, la Caduta, il Sesso… Marianne, Liubov Andreevna, La Lupa, la Signorina Giulia, Emma Bovary. Da questo mondo fatto di passioni e sofferenze che ancora ci irretisce emergono due donne e il loro “NO”. Carmen e Oriana Fallaci.
É l’inizio di una nuova consapevolezza … nuove forme, nuove musiche nuovi racconti e una nuova leggerezza. Scrive Monica Guerritore: “E’ la liberazione dal binomio amore /morte che alla fine di quel racconto drammatico ed emotivo vorrei occupasse la scena, vorrei che emergessimo tutte dal mare fangoso dei sentimenti distruttivi attraverso musiche, corpi, movimenti che ci restituiscano una immagine e una energia nuove: forti, attente, vigili come lupi… ma leggere e potenti... nessuna Emma a correre sporcandosi nel fiumiciattolo, nessuna Signorina Giulia svilita dal cameriere, nessun corridoio dalle mura scrostate dove andare a morire con la testa spiccata dal collo. Nessun ostacolo alla realizzazione dei nostri sogni, progetti …È questo che sento. É questo che mi piacerebbe lasciare alla fine della serata. Metto in scena in forma ancora abbozzata un testo su cui ho lavorato molto negli anni. Dalla sceneggiatura di un film a un libro (alla terza edizione) ma credo fortemente nella potenza dei racconti in scena dal vivo e in un’epoca dove tutto è morto, freddo, alienato, meccanico le così come ci hanno imprigionato commuovendoci così ora ci possono liberare. Lasciando con tenerezza l’eco di ciò che fummo. Proviamoci...”
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dall'8 ottobre 2024 al 25 aprile 2025
Fiorenzuola d'Arda
Lunedì 24 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Eneide, un racconto mediterraneo - Libro IV - Didone con Maddalena Crippa progetto e regia di Sergio Maifr
Podenzano
Da giovedì 27 febbraio, torna "Storie a merenda". Tre pomeriggi da febbraio ad aprile, di letture ad alta voce per bambini dagli 0 ai 6 anni presso la Biblioteca Comunale di Podenzano. APPUNTAMENTI:
La città
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025, ore 21.00 Dopo Il piacere dell'onestà, Valerio Binasco mette in scena uno dei capolavori di Luigi Pirandello e nella stor
Domenica 6 aprile alle ore 20.45, il Teatro Politeama ospiterà Biagio Izzo con il suo nuovo, imperdibile spettacolo "L'arte della truffa". Con la sua inconfondibile comicità, Izzo regalerà una serata
Sabato 22 e domenica 23 marzo, vola tra le stelle ed esplora il Cosmo come mai prima d'ora nel Planetario immersivo organizzato da Vega Skywatching. Scopri l'universo insieme a esperti astrofili all'i
Gazzola
Domenica 16 e domenica 23 marzo, il Castello di Rivalta e il suo Borgo aprono le porte a un'esperienza unica con l'evento "Aperitivo tra i tulipani". Alle 15.00, si terrà una visita guidata della dura
Farini
Domenica 23 marzo a Farini, capoluogo dell’Alta Val Nure, si terrà la tradizionale fiera paesana di San Giuseppe. L’evento si svolgerà per tutta la giornata in Piazza Marconi, dove saranno presenti le
Situata nel centro di Fiorenzuola, la casa parrocchiale è adatta a soggiorni per gruppi, singoli e famiglie.
Il Caffè dei Mercanti è una delle botteghe storiche sul territorio di Fiorenzuola d'Arda: wine bar e caffetteria, prepara anche deliziosi pranzi e aperitivi.
L’Osteria Bottega Garibaldi nasce nel 2015 nel cuore di Fiorenzuola D’Arda per volere di Michela Bozzini, all’interno di un locale essenziale e colorato. Il menù offre sia carne che pesce, con la pos
Il Forno del Ponte è un panificio situato a Fiorenzuola d'Arda: propone pizze, focacce, pane, biscotti e pasta fresca, oltre alla vendita di alimentari.
Il salumificio La Coppa basa la sua attività nel rispetto dell'opera dei maestri salumieri emiliani, tramandando i segreti della propria tradizione di padre in figlio. Negli anni lo stabilimento, che
L’azienda agricola Balduzzi si trova nella campagna di Fiorenzuola D’Arda. Qui si coltivano ortaggi, frutta e legumi. La vendita diretta viene svolta da oltre 25 anni dal proprietario, che ha prosegu
Il Ristorante Veranda è uno storico locale nato oltre cinquant'anni fa e caratterizzato da un ambiente accogliente e familiare. La cucina propone una vasta scelta di piatti tipici della cucina emilian
Cadeo
Hotel Route 9, situato lungo la Via Emilia, offre 17 camere, un ambiente accogliente, posteggio privato e garage per i suoi ospiti. L’hotel è anche un ottimo punto di partenza per effettuare gite cult
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Alseno
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Val d'Arda
Al 1153 risale la fondazione di un ospitale, detto dell’Ongina per la prossimità al torrente e intitolato a Santa Maria Maddalena. Secondo le cronache medievali una torre “del Seno” venne poi eretta n
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Il 1° novembre 1929 ci fu l'annuncio al popolo dell'intenzione di realizzare una chiesa nuova. Fino al 1927 si pensava che sarebbe stata restaurata la vecchia chiesa parrocchiale, ma Papa Pio XI dichi
Cortemaggiore
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Carpaneto Piacentino
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Accedi al servizio di Scopri Piacenza