Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
4 agosto 2024
Località Polignano - San Pietro In Cerro
Stand gastronomici aperti dalle 19.00
La Sagra di Polignano organizzata dalla Proloco torna anche quest'anno a deliziare i palati con le specialità gastronomiche piacentine, accompagnate da musica live e serate danzanti.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e del divertimento: tutte le sere dalle 19 stand gastronomici aperti con le prelibatezze piacentine e cocktail. Giochi per bambini. In caso di maltempo posti al coperto.
PROGRAMMA
Venerdì 2 agosto: Dejavu
Sabato 3 agosto: Massimo Della Bianca
Domenica 4 agosto: Beghini Show
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Cortemaggiore
Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Non fui gentile, fui Gentileschi", con Debora Caprioglio nei panni di Artemisia Gentileschi, un
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimonianze, viventi e
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 11 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Pirandello - Trilogia di un visionario regia e drammaturgia: Michele Placido Dramaturg: Giulia Bartoli
La città
Torna a Piacenza la quarta edizione di “Art & Cioc - La Festa del Cioccolato”! Dal 21 al 23 febbraio, la splendida Piazza Cavalli ospiterà un viaggio goloso dedicato al “cibo degli dei”, con i maestri
Venerdì 21 marzo alle 21.15, il Conservatorio “G. Nicolini” ospiterà uno degli eventi più attesi del XXII Piacenza Jazz Fest: il concerto in piano solo di Shai Maestro, uno tra i pianisti più affascin
Sabato 8 marzo, alle ore 21.00, Carlo Buccirosso torna a calcare le scene del Teatro Politeama con una nuova rappresentazione da lui scritta e diretta. Protagonista della storia è Cosimo Cannavacciuol
Podenzano
Sabato 8 febbraio, alle ore 15.30, la Sala Scotti di Podenzano ospiterà un interessante incontro dedicato alla diffusione della vaccinazione antivaiolosa a Piacenza tra il 1805 e il 1840. L’evento app
Vernasca
A San Valentino, la magia del borgo di Vigoleno si trasforma in un'esperienza unica per tutti gli innamorati. Venerdì 14 febbraio, alle 17.30, gli ospiti avranno l'opportunità di vivere una visita gui
Caorso
Bottega storica fondata nel 1926 a gestione familiare, la macelleria equina Corinna è da sempre attenta alla cura e alla qualità della carne, per raggiungere la completa soddisfazione del loro cliente
San Pietro in Cerro
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La locan
Monticelli d'Ongina
Il ristorante I Malpensanti del Trieste ha origine nel cuore della Pianura Padana, a Monticelli d’Ongina. L’atmosfera, piacevole e sobria, è quella delle vecchie osterie anche se l’ambiente ha tratti
A qualche centinaio di metri dal Po, sotto l'argine maestro, si trova dal 1997 l'osteria “Lo Spuntino”. La trattoria propone piatti legati alla cultura contadina del territorio, con qualche concession
L'Angolo delle Delizie di Cortemaggiore, è un pastificio artigianale specializzato nella produzione e vendita di pasta fresca al dettaglio e all’ingrosso. Coniugando tradizione e innovazione tecnologi
Il ristorante Lanterna Rossa, gestito dalla famiglia Crenna, nasce nel 1968 anno in cui Emilio e la moglie Laura decidono di avventurarsi nel mondo della ristorazione. Il locale è strutturato in tre p
AGRI Piacenza Latte è un consorzio fondato nel 1999, con 150 membri produttori di latte che forniscono la materia prima per la produzione di Grana Padano, Bianco d'Italia, Parmigiano Reggiano, Provolo
Immersa nel silenzio della pianura emiliana il Relais Cascina Scottina, situata in un antico casale ristrutturato, offre una vacanza all'insegna del benessere e della tranquillità. La location dispone
Val d'Arda
La Regione Emilia-Romagna ha nominato ''comune turistico'' il territorio di Caorso, inserendolo nei percorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale. Cosa visitare quindi? La straordin
Castello di San Pietro in Cerro
Nell'ala ovest dei sotterranei del Castello è allestita la mostra permanente di 39 statue dei Guerrieri di Xian, fedeli riproduzioni degli originali autenticate dal governo cinese. Le statue di terra
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Chi entra nel centro storico di Monticelli d'Ongina coglie subito quanto rinascimentale e barocco ancora resti nel tessuto urbano: i portici e i palazzi nobiliari di via Martiri della Libertà, la Basi
Rocca Pallavicino Casali
La Cappellina di corte fu scoperta alla fine degli anni Settanta del XX secolo, quando la Rocca divenne proprietà della Chiesa di San Lorenzo: durante i sopralluoghi furono intravisti alcuni affreschi
L’Oasi naturalistica dell’Isola di Pinedo è una delle aree più interessanti del medio Po, in quanto rappresentativa degli ambienti tipici delle zone di golena fluviale; è compresa nei comuni di Caorso
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Besenzone è il più piccolo comune della Provincia di Piacenza per quanto riguarda l’estensione del territorio; i primi documenti parlano di questa terra in occasione dei lavori di bonifica intrapresi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza