Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 5 gennaio 2025
Borgo di Vigoleno
Laboratorio per bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni
Orario: 11.00
Durata: 1 ora
Costo: € 5,00 a bambino
Domenica 5 gennaio, VisitVigoleno organizza un nuovo laboratorio dedicato ai bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni per esplorare le tecniche del collage e del frottage, di cui Max Ernst è stato il padre indiscusso.
L'evento si svolgerà in occasione della nuova mostra "Alla corte della principessa - Max Ernst: Une semaine de bonté" presso l’Oratorio di Vigoleno, dedicata al grande artista surrealista che soggiornò nel borgo nell’estate del 1933.
Guidati dai curatori della mostra, i partecipanti potranno ritagliare, colorare, creare storie e dare vita alla propria fantasia, ispirandosi all’opera del maestro.
Info:
Età consigliata: 9-13 anni
Costo: € 5,00 a bambino (comprensivo di ingresso gratuito al Mastio di Vigoleno)
Il laboratorio è aperto a tutti su prenotazione (15 posti disponibili). Per i genitori e accompagnatori (massimo 2 persone) è previsto l'ingresso scontato al Mastio e al camminamento di ronda.
Per info e prenotazioni: [email protected] - 329 7503774
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Fiorenzuola d'Arda
Domenica 9 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari Monica Guerritore Donne prigioniere di amori
Rivergaro
Domenica 8 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, la Parrocchia di Rallio e il Circolo Acli organizzano i tradizionali Mercatini di Natale. Sarà possibile trovare tante idee regalo
La città
Domenica 22 dicembre alle ore 15.30, presso la Galleria Alberoni, si terrà il laboratorio aperto "I segreti del filo", un appuntamento imperdibile dedicato agli arazzi e al loro restauro. Durante l'in
SPAZIO LUZZATI - Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri famosi
Questo Natale torna una bellissima e ormai storica tradizione: la Tombolata cinematografica. Concorto e Rathaus propongono, sabato 21 dicembre dalle 21.00, una serata di giochi e premi a tema cinema,
Sabato 26 ottobre alle ore 17.00, nello spazio dell'Antico Nevaio della Galleria Biffi Arte, si terrà l'inaugurazione della mostra “La forma inquieta” di Carlo Zinelli. A cura di Giorgio Bedoni. La mo
Dal 14 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, presso XNL Piacenza, si terrà "Out Of The Grid. Italian zine 1978–2006", una mostra che si è sviluppata a partire dall’omonimo libro e progetto di ricerca dell
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Vernasca
L’azienda agricola nasce nel 1946 dall’incontro di Alberto con sua moglie Luisa, entrambi con una passione per l’agricoltura. Nel tempo i famigliari hanno portato avanti l’attività: prima a produzione
Castell'Arquato
Alle porte del borgo medievale di Castell'Arquato, in un ambiente rustico, il locale Le Millesfoglie durante il giorno offre servizio di caffetteria, gelateria e pasticceria. La sera, invece, Le Mill
Nel contesto del caratteristico borgo di Castell'Arquato, nella Piazza del Municipio, sorge il ristorante La Rocca. Composto da due sale principali, la prima, esclusivamente panoramica, grazie alle su
E' il 1990 quando Giampiero Rigolli trasforma un antico mulino del '500 in un accogliente e elegante ristorante dotato di un ampio giardino con dehor dove poter mangiare nella bella stagione. Alle pa
Piccola realtà artigianle a conduzione familiare sita a Bacedasco Basso, in provincia di Piacenza, gestita da oltre 40 anni dal titolare Luciano Dall'Aglio, dal cognato Antonio e dalla sorella Luciana
La Locanda del Verro è un’osteria tipica situata nella parte alta del borgo medioevale di Castell'Arquato. Il menu propone i piatti della tradizione piacentina, salumi di propria stagionatura, birra a
La Cantinaccia è un locale, a conduzione familiare, immerso nella natura e nel verde delle colline arquatesi. Con un'ampia sala interna, tra mattoni a vista, tende, arredi di legno e un grande portic
La Radice è una piccola realtà agricola sulle colline di Castell’Arquato, nata dall’unione di Ilaria e Roberto, che coltivano ortaggi biologici certificati, partendo dal seme e da una selezione accura
Vigoleno
Il Museo degli Orsanti nasce originariamente a Compiano in provincia di Parma, e solo successivamente è stato spostato a Vigoleno. Ma chi erano gli orsanti? Uomini coraggiosi, artisti musicanti e amma
Il Museo geologico “G. Cortesi” ha sede nello storico edificio dell’Ospedale Santo Spirito, in Via Sforzo Caolzio. Ha lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio pale
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di S
Val d'Arda
La località di Vernasca merita una visita, oltre che per le testimonianze storiche, anche per la splendida vista che offre del paesaggio appenninico, puntellato qua e là di vigneti. Questa zona era ab
Il Parco dello Stirone e del Piacenziano nasce alla fine del 2011, dall'unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. La grande varietà di ambie
Alseno
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Accedi al servizio di Scopri Piacenza