Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
1 maggio 2024
Pontenure - Piacenza
Tutte le date:
Dal 15 gennaio al 1° maggio 2024
Concorto Film Festival nasce nel 2002 a Pontenure, paese alle porte di Piacenza. La rassegna di cortometraggi suscita fin da subito curiosità e interesse e in pochi anni diventa un appuntamento fisso per un pubblico sempre più ampio. La rassegna finisce per trasformarsi così in un vero e proprio festival, che per otto giorni trasforma la provincia di Piacenza in una delle capitali mondiali del cinema breve.
La manifestazione, che si rivolge a tutti gli appassionati di cinema, ha come scopo principale quello di valorizzare la forma espressiva e artistica del cortometraggio, favorirne la circolazione e promuovere i contatti tra il pubblico, i giovani registi e i professionisti del settore.
La 23ª edizione del festival si terrà, dal 17 al 24 agosto, nel grande cinema sotto le stelle di Parco Raggio a Pontenure, e porterà in scena centinaia di film e numerose anteprime, frutto di una selezione che valorizza i prodotti più legati alla contemporaneità e alla ricerca visiva.
Le iscrizioni per partecipare alla selezione ufficiale del festival sono ufficialmente aperte - i dettagli per partecipare al link: https://concortofilmfestival.com/bando/concorto-film-festival-bando-2022/
Le iscrizioni si chiuderanno il 1° maggio 2024
Come arrivare
Apri la mappa
La città
Sabato 1° febbraio 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO COMICO MUSICALE uno spettacolo di e con Golden DinDin occhio esterno Allegra Spernanzoni - residenza artistica presso Manicomics Teatro I
Sabato 1° febbraio, a partire dalle ore 15.00, presso la Libreria Internazionale Romagnosi, si terrà un incontro con Marta Rutigliano, autrice del libro "Innamorarsi delle cose sfavillanti d'essere. L
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Lunedì 28 aprile 2025, ore 21.00 Martedì 29 aprile 2025, ore 21.00 Mercoledì 30 aprile 2025, ore 21.00 I Tre lai testoriani sono tre laceranti
Monticelli d'Ongina
Lunedì 27 gennaio, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Comunale Don Carlo Zucchi di Monticelli d’Ongina, si terrà la presentazione del libro "I dimenticati" di Roberto Fiorentini. L’evento, parte del
Rivergaro
Sabato 25 gennaio alle ore 17.00, presso lo spazio espositivo della Biblioteca di Rivergaro, verrà inaugurata la mostra con le opere degli artisti premiati e segnalati nel decimo premio "Diara arte e
Vernasca
In una piccolissima stanza nel cuore del borgo di Vigoleno ogni anno assistiamo alla magia. Si spengono le luci e la voce narrante di don Luigi inizia la storia. Lentamente tutto prende vita, i suoni
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Pontenure
A Pontenure, nel cuore della provincia di Piacenza, il Ristorante Pizzeria Positano è il ritrovo ideale per chi vuole assaporare le specialità tipiche della cucina partenopea, in particolare quella de
A pochi chilometri da Piacenza, Villa Costanza Luxury Hotel nasce in un casale, risalente al XIX secolo, sapientemente ristrutturato utilizzando materiali di recupero. La struttura, immersa all’intern
Cadeo
Immersa nel silenzio della pianura emiliana il Relais Cascina Scottina, situata in un antico casale ristrutturato, offre una vacanza all'insegna del benessere e della tranquillità. La location dispone
A Valconasso, località a pochi minuti dalla città, si trova la Trattoria Antichi Sapori. Piccola trattoria a conduzione famigliare, propone la cucina di una volta, nel rispetto della tradizione piacen
Piacenza
La Buttiga - “la bottega” in dialetto piacentino - nasce nel 2008 come primo microbirrificio della città di Piacenza, da una famiglia di imprenditori. Nel 2011 quattro amici: Stefano, Nicola, Luca e I
L’azienda si trova lungo la strada Farnesiana alle porte di Piacenza. Oggi coltiva nei propri terreni le piante e i fiori, i quali si inseriscono alla perfezione nel progetto della filiera agricola t
Nel cuore della campagna piacentina, in un locale informale e accogliente, l'Osteria Pizzeria Barbarossa propone, oltre al tipico menu piacentino, con pasta fresca fatta in casa e specialità di carne,
Il ristorante Lanterna Rossa, gestito dalla famiglia Crenna, nasce nel 1968 anno in cui Emilio e la moglie Laura decidono di avventurarsi nel mondo della ristorazione. Il locale è strutturato in tre p
Villa Raggio, un tempo nota come Villa Fortunata, venne fatta costruire alla fine dell’Ottocento da un esponente della ricca famiglia Raggio, originaria di Genova e legata a compagnie di navigazione e
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Il Museo Ornitologico F.O.I - Onlus ha l’obbiettivo di conservare, studiare ed esporre gli uccelli che vivono in natura e quelli allevati dall’uomo. Oggi il Museo espone più di mille pezzi di particol
Val Nure
Abitato fin dall’antichità, il borgo di San Giorgio mutò nel IX secolo prendendo il nome della pieve di San Giorgio, donata dal Vescovo di Piacenza alla canonica di Santa Giustina e fortificata con l’
Caorso
La chiesa di Santa Maria Assunta fu fondata da Ismelda e Orsa (Ca' Orso), sorelle di Podone, vescovo di Piacenza. La chiesa data la sua prima fondazione in tempi antichissimi, attorno all'820. Tuttavi
Il complesso dell’Urban Center, esteso su di una superficie molto vasta circondata da mura, fu costruito su progetto di Diofebo Negrotti alla fine del XIX secolo, per attendere alle norme che obbligav
L'edificio, consacrato nel 1107 e dedicato a San Savino, secondo vescovo di Piacenza, fu costruito su iniziativa del vescovo Sigifredo nel luogo dove si riteneva si trovasse l’originaria basilica volu
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie certe di Palazzo Scotti risalgono al 1321 quando le milizie ghibelline di Galeazzo Visconti s'impegnavano ad eliminare i capisaldi della resistenza guelfa disseminati nel piacentino,
Accedi al servizio di Scopri Piacenza