Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
17 giugno 2024
Gossolengo - Piacenza
Torna, da sabato 15 a lunedì 17 giugno, il tradizionale appuntamento con la 41° Fiera di Gossolengo e dell'Usato nel centro del paese.
La fiera prevede non solo bancarelle, ma anche stand gastronomici, musica live, spettacoli, intrattenimenti per bambini, balli e il tradizionale appuntamento con la commedia dialettale.
PROGRAMMA:
SABATO 15 GIUGNO
Stand gastronomici
Concerto della band femminile "Curve pericolose"
DOMENICA 16 GIUGNO
Colazione del Campione con salame cotto
Bancarelle
I Giochi di una Volta
Fiat 500 Club Italia coordinamento di Piacenza
Esibizione Balli Country
Orchestra Gianni e Liscio Band
LUNEDI' 17 GIUGNO
Commedia dialettale "Moglie e buoi die paesi tuoi"
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gossolengo
Sabato 8 febbraio, presso l'Oratorio Parrocchiale di Gossolengo, torna l'atteso appuntamento con la Polentata, un'occasione perfetta per trascorrere una serata in compagnia all'insegna del buon cibo e
La città
Venerdì 14 febbraio alle 18.30, la Sala d’Onore Palazzo Rota Pisaroni della Fondazione di Piacenza e Vigevano ospiterà un incontro con il giornalista di guerra Fausto Biloslavo, che presenterà il suo
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Giovedì 21 novembre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Il Risorgimento: le Armi e la Politica”, un’analisi delle lotte politiche e militari che segnarono il perc
SPAZIO LUZZATI - Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri famosi
Sabato 12 aprile alle 21.15, la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni ospiterà un evento straordinario per celebrare la leggendaria figura di McCoy Tyner, il pianista che ha rivoluzionato il jazz co
Gropparello
Vivi una San Valentino indimenticabile nel suggestivo Castello di Gropparello, dove storia, amore e magia si intrecciano in un'esperienza unica. In questa giornata speciale, il castello offre l’opport
Piacenza
L'Osteria Vecchia Pergola si trova nella piazza principale del centro abitato di Gossolengo, paese alle porte della città di Piacenza. In un locale dall'aspetto antico, con mattoni a vista e arredi in
Il Ristorante l’Amo, gestito dai fratelli Stigliano, sorge all’interno di un vecchio casolare ristrutturato, immerso nel verde, nelle vicinanze di Piacenza. In una atmosfera cortese e accogliente, il
Rottofreno
L'Antica trattoria La Noce è una delle trattorie più antiche di Piacenza e fa parte del Circuito delle Botteghe storiche Piacentine. Situata a circa 8 Km dal centro storico di Piacenza, in direzione P
Gragnano Trebbiense
Lattegra è un' azienda casearia fondata dalla famiglia Fugazza che ha iniziato la sua attività nel 1944, a quell'epoca il caseificio produceva 4 forme al giorno con il latte derivato dalla propria sta
Il Pastificio Groppi è un'azienda specializzata nella produzione di pasta fresca e congelata tipica piacentina. L’impresa affonda le sue radici nella ventennale esperienza che il titolare, Alessandro
Podenzano
L’Osteria Fratelli Pavesi si trova in una corte del’ 900, il monumentale contesto contadino dell’antica corte della Faggiola di Gariga. I fratelli e titolari, Giacomo, Camillo e Giuseppe, accomunati d
In una tenuta agricola della prima metà dell'800, di quasi 50 ettari, si trova la Cascina Moffelona dove si mangia e si vive come una volta. L'azienda agricola si occupa della coltivazione e della ven
Rivergaro
L'agriturismo Bosco Gerolo, dallo stile rustico e familiare, dispone di diverse sale e di un portico all'aperto per la bella stagione. La cucina è semplice e genuina, con proposte della tradizione del
Val Trebbia
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Il castello, risalente al XII secolo, si trova a Campremoldo di Sopra, una frazione del comune di Gragnano, nella campagna prossima al capoluogo, purtroppo in un pessimo stato di conservazione, Fra il
Il Castello di Podenzano presenta una pianta rettangolare con strutture murarie quasi completamente in sasso, ad esclusione di alcuni inserti in mattoni, utilizzati in particolare per archi e piatteba
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
La straordinaria raccolta, dono alla città del nobile Giuseppe Ricci Oddi, comprende opere prevalentemente italiane databili tra il 1830 e il 1930. È ospitata nell’edificio progettato appositamente da
Accedi al servizio di Scopri Piacenza