Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 14 febbraio 2025
Fondazione di Piacenza e Vigevano - Via S. Eufemia, 13 Piacenza
Ore 18.30
Venerdì 14 febbraio alle 18.30, la Sala d’Onore Palazzo Rota Pisaroni della Fondazione di Piacenza e Vigevano ospiterà un incontro con il giornalista di guerra Fausto Biloslavo, che presenterà il suo libro “Talebani dell’accoglienza”.
Il libro indaga il traffico di migranti verso l’Italia, raccontando le rotte del Mediterraneo e dei Balcani e analizzando le figure chiave dietro il fenomeno: trafficanti, Ong, sostenitori politici e grandi finanziatori.
L’evento, parte del Fol in Fest, sarà moderato da Massimo Polledri, direttore scientifico del festival e autore del libro “I Segreti del Mediterraneo”.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Torna, a partire da martedì 17 dicembre, una nuova edizione di AperiOpera, il progetto innovativo che coinvolge gli studenti del Liceo Respighi di Piacenza. Anche per la stagione 2024/2025, gli studen
A partire da sabato 1° febbraio, la Biblioteca Passerini-Landi ospiterà un corso di scacchi dedicato a adulti e giovani adulti, condotto dal noto scacchista Paolo Corfiati. Il corso, suddiviso in diec
Venerdì 7 febbraio, alle ore 19.00, inaugura la mostra "Una mostra di Paola Foppiani e Silvia Galletti" negli spazi di Eataly Piacenza. Un’occasione imperdibile per immergersi in un universo artistico
Giovedì 17 ottobre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Le Geometrie Nascoste nei Grandi Monumenti”, un'analisi e interpretazione esoterico-matematica delle grandi
Sabato 8 febbraio alle ore 21.00, al Teatro President, per la Rassegna dialettale Corrado Sforza Fogliani, promossa dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dalla Banca di Piacenza e con il Patrocinio
Gossolengo
Sabato 8 febbraio, presso l'Oratorio Parrocchiale di Gossolengo, torna l'atteso appuntamento con la Polentata, un'occasione perfetta per trascorrere una serata in compagnia all'insegna del buon cibo e
Rivergaro
Sabato 15 febbraio alle ore 17.30, presso la Biblioteca di Rivergaro, sarà presentato il libro "Believe", scritto dalla giornalista Serena Simula, con la partecipazione speciale del musicista Fabrizio
Ponte dell'Olio
Domenica 2 marzo, la Pubblica Assistenza Valnure il Gruppo Podistico A.S.D Bipedi organizzano la 16ª Marcia del Volontariato, una manifestazione ludico-motoria aperta a tutti, realizzata nel rispetto
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
La Locanda Vecchia Piacenza, a dispetto del nome, sfoggia una gestione giovane e intraprendente, subentrata nel 2014 ai vecchi titolari. La cucina propone piatti di varia ispirazione, piatti storici p
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Il ristorante Tre Ganasce sorge nel cuore di Piacenza e offre una ristorazione tipica e di qualità in un’atmosfera semplice e famigliare. Oltre ai primi piatti della tradizione piacentina: tortelli co
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
La Pireina è pura e semplice tradizione: non è un ristorante elegante o modaiolo, ma il portabandiera della piacentinità gastronomica; qui si possono assaggiare i grandi classici come pasta fresca, sa
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Palazzo Scotti da Fombio sorge poco distante da piazza Borgo, e come Palazzo Landi occupa un intero isolato con l’ampio piazzale retrostante. Anche la famiglia Scotti è tra le più antiche e ricche di
San Sepolcro, il cui progetto è firmato da Alessio Tramello, fu costruito tra il 1513 e il 1533 per i monaci Olivetani; in periodo napoleonico venne trasformato in ospedale militare e solo nel 1903 ri
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
In Piazza Cittadella risalta un poderoso complesso formato da due edifici di epoche differenti: la cittadella viscontea e Palazzo Farnese. La cittadella, costruita a partire dal 1315 da Galeazzo I Vi
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Piacenza
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Accedi al servizio di Scopri Piacenza