Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
20 aprile 2024
Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" - Via Emilio Soprani 34/A, Gossolengo
Evento dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni
Ore 16.30
Prenotazione consigliata
Sabato 20 aprile alle 16.30 si terrà, presso la Biblioteca comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, "Con il cane alla scoperta dei libri".
In collaborazione con l'Associazione "La Collina dei Ciuchini" si svolgerà una speciale attività, dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni e alle famiglie, che coniuga il rispetto per gli animali e l'amore della lettura.
Prenotazione consigliata (massimo 20 partecipanti)
Info e prenotazioni: 0523 770780 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gazzola
In occasione di San Valentino, venerdì 14 e sabato 15 febbraio, il Castello di Rivalta si trasformerà in un luogo magico dove storia, leggende e romanticismo si incontrano. Per l'occasione, sarà propo
La città
Sabato 22 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà i Dire Straits Over Gold, considerati tra i migliori interpreti internazionali della leggendaria band. Con sei musicisti di grande talento
SERGIO BERNAL DANCE COMPANY Domenica 2 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreografie - Sergio Bernal, Ricardo Cue, José Manuel Benítez, Antonio Ruiz Soler musiche - Joaquin Turina, Manuel De
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
Fiorenzuola d'Arda
Lunedì 24 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Eneide, un racconto mediterraneo - Libro IV - Didone con Maddalena Crippa progetto e regia di Sergio Maifr
Venerdì 25 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Matteotti (anatomia di un fascismo) Ottavia Piccolo di Stefano Massini musiche di Enrico Fink eseguite d
Sabato 15 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Blues Notes appunti incantevoli dalla musica del diavolo (Storia della grande musica che ha cambiato la mu
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Trattoria di campagna, gestita dal 1994 dalla signora Nadia, si affaccia sulla strada che da Tuna porta a Gazzola. Il menù della trattoria è quello tipico della cucina emiliana e piacentina, con salum
Gragnano Trebbiense
Lattegra è un' azienda casearia fondata dalla famiglia Fugazza che ha iniziato la sua attività nel 1944, a quell'epoca il caseificio produceva 4 forme al giorno con il latte derivato dalla propria sta
Rottofreno
L'Antica trattoria La Noce è una delle trattorie più antiche di Piacenza e fa parte del Circuito delle Botteghe storiche Piacentine. Situata a circa 8 Km dal centro storico di Piacenza, in direzione P
L'Osteria La Settima Sosta si trova nell'omonima località sulla Statale 45, a pochi chilometri dalla città. Locale dai toni rustici, arredato con tavoli e sedie in legno, ha comode salette interne, un
Il Ristorante l’Amo, gestito dai fratelli Stigliano, sorge all’interno di un vecchio casolare ristrutturato, immerso nel verde, nelle vicinanze di Piacenza. In una atmosfera cortese e accogliente, il
Il ristorante Luna Nuova, gestito da Guido e Antonella, è situato in una corte agricola nella campagna di Gragnanino. Arredato con semplicità, è strutturato in tanti piccoli ambienti, che offrono la p
L'hotel Torre di San Martino, situato all’interno del borgo medioevale di Rivalta, è il luogo ideale per trascorrere un soggiorno immersi nella campagna emiliana e nell'eleganza di un borgo ricco di s
Nell’affascinante location del borgo di Rivalta, da oltre quaranta anni, l’Antica Locanda del Falco è un pilastro della ristorazione piacentina: è un locale di grande suggestione che parla di qualità
Podenzano
L'oratorio di San Giacomo colpisce per la propria bellezza, pura e austera. Pare sia stato costruito tra XII e XIII secolo. Questa datazione trova conferma nello studio accurato eseguito dalla Segagni
Val Trebbia
Il comune di Gazzola si distribuisce tra i primi rilievi collinari e la Pianura Padana; la parte occidentale, compreso il capoluogo, è situata in Val Luretta, mentre quella orientale in Val Trebbia. Q
Val Nure
Non ci sono documenti certi che permettano di ricostruire la storia completa del comune di Podenzano: alcuni ritrovamenti dimostrano che il territorio potesse essere abitato già nell’Età del Bronzo, e
Il Castello di Podenzano presenta una pianta rettangolare con strutture murarie quasi completamente in sasso, ad esclusione di alcuni inserti in mattoni, utilizzati in particolare per archi e piatteba
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Piazzale delle Crociate
Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza