Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L'oratorio di San Giacomo colpisce per la propria bellezza, pura e austera. Pare sia stato costruito tra XII e XIII secolo. Questa datazione trova conferma nello studio accurato eseguito dalla Segagni Malacart, che facendo riferimento alla partitura di archetti pensili e al ritmo regolare delle lesene la accomuna alla chiesa di San Matteo di Piacenza (seconda metà XII secolo).
Internamente potrete ammirare parte della decorazione pittorica trecentesca ad affresco. Presso la porta d'ingresso, due botole permettono di accedere alla cripta.
Gazzola
Il Castello e il Borgo di Rivalta aprono le porte a un'affascinante esperienza immersiva nella natura e nella storia, con visite guidate alla scoperta delle fioriture che caratterizzano questi luoghi
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Pontenure
Con l'arrivo della primavera, i fiori sbocciano, i profumi inebriano e i colori esplodono al Castello di Paderna di Pontenure che ospiterà sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, la 9° edizione de “I Fru
Sabato 3 e domenica 4 maggio, presso il Centro Commerciale Gotico, in Via Emilia Parmense 151, collezionisti e appassionati di buona musica potranno vivere due giornate all'insegna della passione per
Sabato 2 maggio, alle 21.00, il Teatro Politeama di Piacenza ospiterà lo spettacolo “Imbarazziamoci”, un evento esilarante che trasporta il pubblico nell’irriverente mondo della famiglia Imbarazzi. L'
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Gropparello
La visita alle Gole del Vezzeno è un'esperienza immersiva nella natura selvaggia e nella storia millenaria che circonda il Castello di Gropparello . La fortezza sorge su un comprensorio ofiolitico di
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del SoleA1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Castell'Arquato
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Per chi proviene da Milano o da Bologna: uscita autostrada A1 Fiorenzuola, proseguire per Fiorenzuola d’Arda, svoltare lungo la
Podenzano
A pochi chilometri da Piacenza, in direzione Val Trebbia a Podenzano, la pizzeria Profumo d’Origano propone una vasta scelta di pizze classiche e di specialità cotte nell' artigianale forno a legna. L
Birrificio piacentino fondato nel 2011 dalla cooperazione dei fratelli Monica, Davide e Marcello Ceresa. La produzione si compone di una dozzina di birre, interamente ad alta fermentazione e prodott
Nei pressi di Podenzano, l’azienda agricola di Angelo Peggiani produce ortaggi e frutta (meloni, angurie, fragole, ciliegie, pomodori, patate, insalata), ma è specializzata negli asparagi, durante la
L'osteria Al Cavaliere Nero si trova nelle vicinanze del caratteristico borgo medioevale di Grazzano Visconti. In un ambiente casalingo e semplice, adatto a compagnie e famiglie, la cucina è quella ti
L'Osteria La Settima Sosta si trova nell'omonima località sulla Statale 45, a pochi chilometri dalla città. Locale dai toni rustici, arredato con tavoli e sedie in legno, ha comode salette interne, un
Vigolzone
C’è un luogo, non lontano dal mondo Babbano, dove realtà e immaginazione si uniscono dando vita alla vera magia: l’Emporio Stregato di Grazzano Visconti. La bottega, primo negozio italiano interamente
L’azienda si trova sulla strada provinciale tra Podenzano e S. Giorgio Piacentino ed è nata nel 2009 dalla passione per il verde di due giovani amanti della natura. Oggi l’azienda produce principalme
Immersa nel cuore delle campagne piacentine, l'azienda agrituristica Casa Nuova ha sede in un vecchio casolare di campagna accuratamente restaurato. A conduzione famigliare, offre la tranquillità dell
Accedi al servizio di Scopri Piacenza