Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 7 aprile 2025
Conservatorio Giuseppe Nicolini - Via Santa Franca, 35 Piacenza
Ore 16.30
Lunedì 7 aprile alle ore 16.30, presso la Biblioteca del Conservatorio Nicolini, si terrà la presentazione del libro "Musica di Dio, musica del Diavolo. Appunti di Musica Sacra", scritto da Carlo Alessandro Landini e pubblicato da Zecchini Editore nel 2024.
L'evento, che esplorerà le novità editoriali e discografiche nell'ambito della musica sacra, sarà curato da Patrizia Florio.
Durante la presentazione, l'autore Carlo Alessandro Landini, compositore, saggista e filosofo, offrirà una riflessione approfondita sulla musica sacra, affrontando temi complessi come il rapporto tra testo e musica, l'importanza dello spazio architettonico nella “musica di Dio” e la dicotomia tra musica liturgica e musica religiosa.
La conversazione vedrà la partecipazione di Paolo Rossini e Mariateresa Dellaborra, che dialogheranno con l'autore, approfondendo le tematiche trattate nel volume.
Landini propone una visione originale e personale, in cui l'indagine critica si estende a un ampio contesto interdisciplinare, che abbraccia aspetti analitici, acustici e neuroscientifici.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Giovedì 10 aprile, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo "In Fila Per Zero", interpretato da Daniele Si Nasce, l'alter ego di Renato Zero. Daniele Quartapelle, conosciuto nel pano
Piacenza
Riprendono anche quest'anno gli appuntamenti di Storie a merenda, un ciclo di incontri dedicato alle bambine e ai bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni pomeriggio, alle ore 16.30, le biblioteche comunali di v
Domenica 6 aprile alle ore 16.30, presso il Teatro Manicomics, andrà in scena lo spettacolo del Teatro Portatile di Ciccio e Miccia, inserito nella RASSEGNA OFF, la serie di appuntamenti del Teatro Ma
CATTEDRALE DI PIACENZA GABRIEL FAURÉ op. 48 per soli, coro e orchestra precederà la Messa di Gloria, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Litanie per coro e orchestra Venerdì 4 apri
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Pontenure
Domenica 4 maggio, dalle ore 10.00 alle 19.00, si terrà l'evento Calici al Parco Raggio presso il Parco Raggio di Pontenure, in collaborazione con la Fiera dei Vini e AIS Emilia (Piacenza). L'evento s
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 12 aprile, a Fiorenzuola d'Arda, dalle 10.00 alle 19.00, in occasione della Giornata Internazionale del Volo Umano nello Spazio, l'Associazione "Vetrine in Centro" propone il 2° appuntamento de
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Storico locale di Piacenza a due passi da Piazza Cavalli, aperto tutti i giorni dalla colazione fino al dopo cena, dove poter trovare birra e una vasta selezione di vini e cocktails. Il Dubliner's pro
Situato nel cortile della chiesa sconsacrata dedicata a Sant’Agostino, IO nasce dal recupero della falegnameria annessa al Monastero, e si propone come un luogo di incontro tra arte, cultura e vita so
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Eataly Piacenza è ospitato all'interno dell'ex Cavallerizza di Stradone Farnese, in un edificio risalente al 1550. Dedicato alla biodiversità della provincia italiana, Eataly Piacenza è un luogo dove
Al ristorante DNA i proprietari Debora e Alessandro accolgono i clienti in un ambiente intimo e rilassato, a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele II. La cucina include sia pietanze a base di carne
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
La Bottega del Vimini è un antica bottega storica che ha compiuto un secolo di attività: uno dei pochi mestieri ancora completamente manuale, dove si intreccia a mano filo per filo dalla piccola scorb
La Pasticceria Falicetto nasce a Piacenza nel 1985 grazie all'intuizione di un giovane pasticcere piemontese di nome Aldo Scaglia. L'elevata professionalità e la produzione totalmente artigianale di s
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Palazzo Scotti di Sarmato fu terminato nel 1751, ad opera del progettista Giuseppe Marioni e del Morelli; nel XIX secolo è stato acquistato da un industriale, da cui fu poi ceduto allo Stato che ne fe
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
Accedi al servizio di Scopri Piacenza