Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
25 marzo 2025
Piacenza
Tutte le date:
Dal 4 febbraio al 24 aprile 2025
Pomeriggi di lettura per bambine e ai bambini dai 0 ai 6 anni
Riprendono anche quest'anno gli appuntamenti di Storie a merenda, un ciclo di incontri dedicato alle bambine e ai bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni pomeriggio, alle ore 16.30, le biblioteche comunali di vari comuni della provincia di Piacenza ospiteranno letture speciali pensate per stimolare la fantasia e l'amore per i libri fin da piccoli.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’AUSL di Piacenza e l’associazione Vitamina L - OdV, e coinvolge numerosi centri culturali del territorio, tra cui le biblioteche comunali di Agazzano, Alseno, Borgonovo, Calendasco, Caorso, Carpaneto, Castel San Giovanni, Castell’Arquato, Castelvetro, Cortemaggiore, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbese, Monticelli d’Ongina, Pianello V.T., Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, San Giorgio, San Nicolò/Rottofreno, Sarmato, Rivergaro, Travo e Vigolzone.
CALENDARIO:
FEBBRAIO
4 febbraio: Biblioteca di Ponte dell'Olio
5 febbraio: Biblioteca di Agazzano
6 febbraio: Biblioteca di Castel San Giovanni
10 febbraio: Biblioteca di S. Giorgio p.no
11 febbraio: Biblioteca di Gragnano T.se
12 febbraio: Biblioteca di Caorso
13 febbraio: Biblioteca di San Nicolò, Calendasco
14 febbraio: Biblioteca di Gossolengo
17 febbraio: Biblioteca di Monticelli d'Ongina
18 febbraio: Biblioteca di Castell'Arquato, Cortemaggiore, Gazzola, Ziano p.no
19 febbraio: Biblioteca di Borgonovo V.T.
20 febbraio: Biblioteca di Alseno, Vigolzone
21 febbraio: Biblioteca di Travo
27 febbraio: Biblioteca di Carpaneto, Podenzano, Rivergaro
28 febbraio: Biblioteca di Pontenure
MARZO
4 marzo: Biblioteca di Ponte dell'Olio
10 marzo: Biblioteca di S. Giorgio p.no
11 marzo: Biblioteca di Gragnano T.se
12 marzo: Biblioteca di Borgonovo V.T.
13 marzo: Biblioteca di Castell'Arquato, Castel San Giovanni, San Nicolò, Calendasco
14 marzo: Biblioteca di Gossolengo
17 marzo: Biblioteca di Monticelli d'Ongina
18 marzo: Biblioteca di Cortemaggiore
19 marzo: Biblioteca di Agazzano
20 marzo: Biblioteca di Alseno, Rivergaro, Vigolzone
21 marzo: Biblioteca di Caorso, Pontenure, Travo
22 marzo: Biblioteca di Ziano p.no
25 marzo: Biblioteca di Gazzola
27 marzo: Biblioteca di Carpaneto, Podenzano
APRILE
1 aprile: Biblioteca di Ponte dell'Olio
7 aprile: Biblioteca di S. Giorgio p.no
8 aprile: Biblioteca di Cortemaggiore, Gazzola
9 aprile: Biblioteca di Borgonovo V.T.
10 aprile: Biblioteca di Alseno, Castel San Giovanni
11 aprile: Biblioteca di Pontenure, Gossolengo, Pianello V.T.
14 aprile: Biblioteca di Monticelli d'Ongina
15 aprile: Biblioteca di Castell'Arquato, Gragnano T.se, Sarmato, Ziano p.no
16 aprile: Biblioteca di Agazzano, Caorso
17 aprile: Biblioteca di San Nicolò, Vigolzone, Podenzano, Rivergaro, Calendasco
18 aprile: Biblioteca di Travo
24 aprile: Biblioteca di Carpaneto
***
Per informazioni potete contattare le singole biblioteche.
Come arrivare
Apri la mappa
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Mercoledì 26 marzo, alle ore 18.00, presso la Scuola Azzurra in via Roma 163, Maria Rebecca Orlandi presenterà il suo romanzo "L'architettura e l'arte Tardogotica nel Contado piacentino", un affascina
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 8 marzo alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Viaggio nella forma, oltre la visione" mostra personale di Antonella Bertoni. Presenterà il cri
Pontenure
Domenica 4 maggio, dalle ore 10.00 alle 19.00, si terrà l'evento Calici al Parco Raggio presso il Parco Raggio di Pontenure, in collaborazione con la Fiera dei Vini e AIS Emilia (Piacenza). L'evento s
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Condominio mon amour DANIELA CRISTOFORI, GIACOMO PORETTI e Marco Zoppello regia Marco Zoppello scenograf
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Piazza Cavalli
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza