Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
22 luglio 2023
Via Carpaneto, 1 - Cadeo
Torna a Cadeo, da domenica 11 giugno a sabato 15 luglio 2023, la rassegna “Voci dal Castello” il ciclo di concerti e spettacoli teatrali che animeranno le serate estive con appuntamenti adatti a ogni età.
PROGRAMMA:
DOMENICA 11 GIUGNO - ore 21.00 - ALFONSINA STRADA - Una corsa per l'emancipazione
Spettacolo teatrale con Federica Molteni e regia di Michele Eynard.
Castello di Cadeo - Ingresso libero
DOMENICA 25 GIUGNO - ore 21.00 - SIXTH POP-GOSPEL CHOIR In concerto
Diretto da Massimo Ardoli. Una serata con le pagine più belle del gospel.
VENERDI' 30 GIUGNO - ore 21.30 - BOWS AND BOWIE
Una serata di musica e teatro dedicato a David Bowie con ARCHIMIA STRING QUARTET, Matteo Becucci (cantante) - Federika Brivio (attrice)
Castello di Cadeo / In caso di maltempo presso Teatro Parrocchiale - Biglietto d'ingresso 10 euro - Prevendite acquistabili dal 30 maggio presso: Segreteria Parrocchiale a Roveleto di Cadeo, Tabaccheria Draghi a Roveleto di Cadeo, Ristorante da Romano a Cadeo
SABATO 8 LUGLIO - ore 21.00 - LE SORELLASTRE DI CENERENTOLA
Una divertente serata di teatro con Gabriella Carrozza e Martina Vissani di Teatro del Cerchio di Parma
SABATO 15 LUGLIO - ore 21.00 - in occasione della festa della Beata Vergine del Carmelo
E TE NE VAI FRA L'ALTRA GENTE - Florilegio di canzoni per Maria
da De André a Van de Sfroos con Walter Muto (chitarra e voce) e Francesca Mancuso (voce)
SABATO 22 LUGLIO - ore 21.00 - THE GRATEST racconto in parole e musica del grande Muhammad Alì
con Federico Buffa, Alessandro Nidi (pianoforte) e Alessandra Spada (voce)
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Ritorna Forbidden la rassegna di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus! Un ciclo di 5 film "proibiti" controversi e assurdi, da novembre 2024 a marzo 2025, da vedere tutti da Rathaus, a Piacenza.
SERGIO BERNAL DANCE COMPANY Domenica 2 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreografie - Sergio Bernal, Ricardo Cue, José Manuel Benítez, Antonio Ruiz Soler musiche - Joaquin Turina, Manuel De
Giovedì 23 gennaio, alle ore 21.15, il Conservatorio G. Nicolini ospiterà un evento esclusivo con Michael Mantler, che presenterà la sua nuova produzione musicale "Sempre Notte" e il suo nuovo ensembl
Piacenza
Ritorna la terza edizione di “Bolle d’Arte”, il festival di promozione alla lettura dedicato a bambini/e e ragazzi/e organizzato dal Polo bibliotecario piacentino e realizzato con il contributo del Mi
Dal 14 novembre 2024 al 5 giugno 2025, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno una serie di lezioni d’arte condotte dal Direttore Antonio Iommelli. Attraverso questi incontri, sarà possibile esp
"Piacenza, la città che cambia. Luoghi e volti della realtà urbana" è il titolo della nuova mostra dedicata al fotografo piacentino Prospero Cravedi, allestita dal 23 novembre 2024 al 30 marzo 2025 ne
Sabato 18 e domenica 19 gennaio, vola tra le stelle ed esplora il Cosmo come mai prima d'ora nel Planetario immersivo organizzato da Vega Skywatching. Scopri l'universo insieme a esperti astrofili all
Gossolengo
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio, alle ore 17.30, il Comune di Gossolengo ospiterà, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, l’inaugurazione della mostr
Pontenure
Immerso nella pianura piacentina, il casale Mancassola dispone di 3 camere matrimoniali, 1 camera tripla e 2 comunicanti per famiglie con 4/5 posti letto. Ogni camera dispone di servizio TV, connessio
A Valconasso, località a pochi minuti dalla città, si trova la Trattoria Antichi Sapori. Piccola trattoria a conduzione famigliare, propone la cucina di una volta, nel rispetto della tradizione piacen
Nel 1985, nei pressi della stazione ferroviaria di Pontenure, nasce per volontà della famiglia Metti, l'Angolo Ristorante Pizzeria. La pizzeria propone più di 90 scelte tra pizze, calzoni, schiacciati
Ristorante a conduzione familiare, ricavato da una vecchia osteria risalente al 1700, sorge lungo la via Emilia. Le titolari, Brigida e Valentina, rispettivamente mamma e figlia, propongono la cucina
Cortemaggiore
Con oltre 70 anni di attività, il caseificio cooperativo Casa Nuova, si è contraddistinto per la qualità del proprio Grana Padano DOP frutto anche dell'ottima materia prima fornita dai suoi soci. Prod
Carpaneto Piacentino
Conosciuto come la più grande cooperativa di trasformazione del latte della provincia di Piacenza, il caseificio Santa Vittoria nasce nel 1948. Punto di forza del caseificio è sicuramente il celebre G
Fiorenzuola d'Arda
Il salumificio La Coppa basa la sua attività nel rispetto dell'opera dei maestri salumieri emiliani, tramandando i segreti della propria tradizione di padre in figlio. Negli anni lo stabilimento, che
San Giorgio Piacentino
Il laboratorio artigianale Il Pallino Rosa, inserito nella guida all'alimentazione fuori casa AIC, produce pasta fresca tipica piacentina, pasticceria, salatini, torte salate, pane, pizza e focaccia t
Val Nure
Il territorio di Pontenure, con molta probabilità, era già abitato dalle popolazioni dal Neolitico. Da sempre rappresenta un importante centro agricolo: il terreno di queste zone infatti era particola
Villa Raggio, un tempo nota come Villa Fortunata, venne fatta costruire alla fine dell’Ottocento da un esponente della ricca famiglia Raggio, originaria di Genova e legata a compagnie di navigazione e
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Abitato fin dall’antichità, il borgo di San Giorgio mutò nel IX secolo prendendo il nome della pieve di San Giorgio, donata dal Vescovo di Piacenza alla canonica di Santa Giustina e fortificata con l’
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Palazzo Grossi sorge nel cuore di Fiorenzuola d’Arda, sull’angolo tra via Garibaldi e il Vicolo dei Templari, e rappresenta un’importante testimonianza storica per il paese, nonostante ad una prima oc
Val d'Arda
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Accedi al servizio di Scopri Piacenza