Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
24 febbraio 2024
Kronos - Museo della Cattedrale - Via Prevostura, 7 Piacenza
Inizio viista guidata: ore 20.45
La visita prevede un contributo di partecipazione
Prenotazione obbligatoria
Sabato 24 febbraio alle 20.45 torna l’appuntamento con “Un’opera al mese” al Museo Kronos, la rassegna inserita nel programma di promozione dei linguaggi artistici e manifestazioni di approfondimento sul tema del contemporaneo promosso da Rete Cultura Piacenza e sostenuta da Regione Emilia-Romagna, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio dell'Emilia, Diocesi di Piacenza-Bobbio e Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il contributo di Banca di Piacenza.
La visita accompagnata verterà sulla scoperta dell'affascinante mondo del ritratto, focalizzandosi sul capolavoro di Guercino, "Ritratto immaginario di Bentivoglio de' Bentivoglio". Questo celebre dipinto, proveniente dal crepuscolo della carriera di Guercino a Bologna, si ritiene commemorare il lascito del fondatore della dinastia dei Bentivoglio, avente legami di parentela con la famiglia piacentina degli Omati.
L’opera, acquisita pochi mesi fa dalla Banca di Piacenza, sottoposta a una delicata opera di restauro della cornice, è stata precedentemente esposta al PalaBancaEventi nel corso dell’iniziativa "Una settimana con Ghittoni (e Guercino)”, nell’ottica - che contraddistingue l’Istituto di Credito - per cui attraverso la cultura e l’arte si valorizzi il territorio.
In prestito dalla Banca di Piacenza, la tela rimarrà esposta a Kronos - Museo della Cattedrale di Piacenza fino a marzo, in occasione della Salita al Guercino abbinata alla Salita al Pordenone (Mirabili Prospettive).
Durante questo viaggio nel mondo della ritrattistica, verrà messo a confronto l’opera di Guercino con altre opere di notevole interesse presenti all’interno della Cattedrale di Piacenza. In particolare, si esploreranno quelle dell'artista contemporaneo iperrealista Ulisse Sartini, rinomato per la sua eccezionale abilità nel ritratto e conosciuto ai molti per essere il ritrattista dei papi.
Attraverso un'analisi dei capolavori di Sartini, come "L'Ultima Cena" e il Ritratto del cardinale Pecorara nella cripta, verranno svelate le complessità del ritratto attraverso diverse epoche artistiche, arricchendo la comprensione del pubblico di questa forma d'arte senza tempo, rinnovando anche questo mese la valorizzazione del dialogo tra linguaggio antico e contemporaneo.
Info e prenotazioni: [email protected] - 331 4606435 (numero attivo dalle 10.00 alle 18.00).
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Krzysztof Urbanski DIRETTORE Jan Lisiecki PIANOFORTE Venerdì 28 febbraio ore 20.30 - Acquista Biglietto Ludwig van Beethoven Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op.73 per pianoforte e orchestra
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 4 e mercoledì 5 marzo 2025, ore 21.00 Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale,
Ritorna Forbidden la rassegna di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus! Un ciclo di 5 film "proibiti" controversi e assurdi, da novembre 2024 a marzo 2025, da vedere tutti da Rathaus, a Piacenza.
Giovedì 17 ottobre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Le Geometrie Nascoste nei Grandi Monumenti”, un'analisi e interpretazione esoterico-matematica delle grandi
Monticelli d'Ongina
La Mostra del Presepe, giunta alla sua 24ª edizione, si conferma ogni anno come una delle manifestazioni più attese e affascinanti del territorio. Con oltre 5.000 visitatori provenienti da Piacenza e
Cortemaggiore
Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà la presentazione letteraria di Valerio Varesi, uno dei più apprezzati autori del panorama letterario italia
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Fiorenzuola d'Arda
Il Salotto di Flor è il gruppo di lettura che si riunisce presso la Biblioteca Comunale di Fiorenzuola, un luogo ideale per condividere pensieri, emozioni e riflessioni attraverso la lettura di opere
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
Locale a conduzione famigliare di lunga tradizione, Giovanni e la moglie Sebastiana si occupano della cucina, mentre la figlia Giusy e il marito Luigi si dedicano al servizio in sala. In eleganti sale
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
Il ristorante peruviano Don Teo, alle porte del centro storico, è un ambiente famigliare e semplice. Il menù offre principalmente pietanze a base di carne o verdure, ma c’è anche la possibilità di gus
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Piazza Duomo
Il Duomo di Piacenza è stato edificato a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medi
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
La chiesa di San Paolo fu eretta nel corso del Seicento dall'architetto Giacomo degli Agostini. Tuttavia, come istituzione parrocchiale risale a prima del Mille. Probabilmente la prima fabbrica doveva
Straordinario esempio di residenza signorile del Rinascimento, Palazzo Landi venne edificato alla fine del Quattrocento per volontà di Manfredo de Lando detto il Magnifico, discendente di una delle pi
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospita
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
L'edificio, consacrato nel 1107 e dedicato a San Savino, secondo vescovo di Piacenza, fu costruito su iniziativa del vescovo Sigifredo nel luogo dove si riteneva si trovasse l’originaria basilica volu
Accedi al servizio di Scopri Piacenza