Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il mastio della Rocca, di forma quadrangolare, accoglie ambienti sovrapposti collegati da una scala; misura 35 metri (47 con i sotterranei) ed è attualmente visitabile.
Vari interventi di restauro si sono susseguiti nel corso dei secoli; i più recenti, attuati nel decennio 1994-2003, hanno portato all’apertura del Museo di Vita Medievale: un allestimento multimediale che documenta la vita e la società nel Medioevo.
Dalla sommità del mastio si può provare il piacere impareggiabile di una vista mozzafiato sull’intera Val d’Arda.
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Castell'Arquato
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a partire dal 1293 ne
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
Vernasca
Curiosi di sapere come si viveva nel Medioevo? Il borgo di Vigoleno offre questa possibilità, in quanto esempio perfetto della logica abitativa di quei secoli; l’eleganza delle sue forme e l’integrità
Vigoleno
Una volta che si è arrivati nella Piazza della fontana, non resta che superare la soglia ed entrare nel castello. La struttura, caratterizzata da pianta irregolare, è composta da diversi corpi ed è c
Val d'Arda
La località di Vernasca merita una visita, oltre che per le testimonianze storiche, anche per la splendida vista che offre del paesaggio appenninico, puntellato qua e là di vigneti. Questa zona era ab
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Fiorenzuola d'Arda
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
La Locanda del Verro è un’osteria tipica situata nella parte alta del borgo medioevale di Castell'Arquato. Il menu propone i piatti della tradizione piacentina, salumi di propria stagionatura, birra a
E' il 1990 quando Giampiero Rigolli trasforma un antico mulino del '500 in un accogliente e elegante ristorante dotato di un ampio giardino con dehor dove poter mangiare nella bella stagione. Alle pa
Il salumificio La Rocca è un'azienda artigianale nata nel 1963 a Castell'Arquato nei pressi dell'incantevole borgo medioevale. Nel corso degli anni il salumificio La Rocca ha continuato ad aggiornarsi
L’azienda agricola La Bertuzza si trova a Castell’Arquato, uno dei borghi storici più belli d’Italia, e dispone di 13 ettari di vigneti. L’azienda vitivinicola lavora con particolare attenzione all’im
La cantina Caminati, nel territorio di Castell’Arquato, produce vino Gutturnio, Bonarda, Barbera, Ortrugo, Malvasia e Monterosso, sia sfusi che in bottiglia.
Azienda casearia attiva da quattro generazioni, il Caseificio Contini porta avanti con passione una lunga tradizione di famiglia. Situata a Castell'Arquato è specializzata, oltre alla produzione di Gr
Claudio Campaner nel 2017 ha deciso di abbandonare un lavoro d’ufficio a Milano per realizzare sulle colline della Val d’Arda vini e distillati seguendo i metodi di produzione biologico e biodinamico.
Nella frazione di Bacedasco Alto sorge l’azienda Loschi Enrico, il quale ha ereditato la passione per questo mestiere dal padre Adelmo. I vigneti si trovano all'interno della Riserva Naturale Geologic
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Ingredienti per 6 persone - gr 500 di biancostato o traversino - 1 costina di maiale - 1 cappone o 1 gallina da carne - gr 100 salsiccia - 2 cipolle - 2 carote medie - 2 coste di sedano - 3 gambi di p
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
Accedi al servizio di Scopri Piacenza