Statistiche web

Cupola del Pordenone

La cupola di Santa Maria di Campagna è una delle più riccamente decorate della provincia e una meraviglia artistica visitabile facilmente nel centro di Piacenza. 

Realizzata principalmente da Antonio de’ Sacchis detto Il Pordenone, autore anche di altre opere all’interno della chiesa come il Sant’Agostino, tra il 1530 e il 1535 è composta da numerosi elementi: Nel lanternino è raffigurato Dio Padre, sulle vele i Profeti e personaggi dell’antico testamento, negli ovali scene bibliche, fra cui La Creazione, nel fregio elementi classici, fra cui divinità pagane ed infine altre rappresentazioni dell’epoca romana fra cui scene tratte dalle Decadi di Tito Livio. 

Un altro artista che ha contribuito alla decorazione della cupola è stato Bernardino Gatti detto Il Sojaro, autore anche del San Giorgio presente sulla parete della chiesa, che inserì elementi del nuovo testamento fra le decorazioni della cupola, come ad esempio gli Apostoli e la storia della Vergine. 

La Cupola è visitabile con una visita guidata che spiega nel dettaglio le numerose parti che compongono la decorazione di questa opera. 


da non perdere nei dintorni

Specialità e servizi
Scopri il territorio nei dintorni
Vivi e gusta nei dintorni
Approfondimenti e tipicità nei dintorni