Statistiche web

Un weekend in Val Tidone

La Val Tidone è una valle ricca di storia, diseminata di castelli, palazzi e fortificazioni che dipingono la storia di quello che un tempoera un importante territorio di confine, al giorno d'oggi questa storia è visibile nelle costruzione magnificamente conservate nei centri abitativi.
La Val Tidone offre anche numerose attività legate alla cucina e alla musica del territorio, con feste, sagre, eventi, spettacoli teatrali e molto di più sempre in programma in questa valle piena di vita.

appartiene a


Un weekend in Val Tidone - Le Tappe

  • Un paese con una storia millenaria, Borgonovo fu uno dei primi avamposti costruiti per difendere Piacenza dalle invasioni Lombarde e testimone di questa funzione è la Rocca di Borgonovo, alle porte della città, il simbolo indiscusso del paese, attorno alla quale si svolgono tutte le feste ed eventi del paese. Da Borgonovo inoltre partono numerose ciclovie e percorsi escursionistici che permettono agli avventurosi di esplorare le bellezze della Val Tidone, inoltre è semplice anche avventurarsi nel territorio circostante e trovare tantissimi posti dove viene servito il buon cibo che contraddistingue questa valle.

  • Uno dei paesi più importanti della vallata, Castel San Giovanni è rinomata per il suo centro storico, architetturalmente preziosi sono il municipio e le chiese che si trovano in centro. Uno dei posti più interessanti da visitare è Villa Braghieri, una villa storica situata in un parco secolare che adesso ospita la biblioteca comunale e numerose sale decorate in stile neoclassico.

  • A Sarmato è locato uno dei castelli più affascinanti della provincia, perfettamente conservato e tuttora abitato, questo esempio di architettura trecentesca è un interessante scorcio sul passato accessibile anche oggi. Durante l’estate è possibile visitare gli interni la domenica e si possono vedere gli arredamenti barocchi, anche questi conservati con cura nel corso degli anni.

  • Situato vicino a Pecorara e a 750 metri sul livello del mare, l’Osservatorio di Lazzarello è in una posizione privilegiata, lontano dalla città, che gli permette di essere il posto perfetto per osservare le stelle ed è spesso frequentato dal gruppo astrofili della provincia.

da non perdere nei dintorni

Approfondimenti e tipicità nei dintorni