Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
I dipinti che costituiscono il nucleo di opere della Pinacoteca di Palazzo Farnese, coprono un vasto periodo temporale (dal XIV al XIX secolo) e hanno provenienze diverse.
Un'opera d'arte mirabile è La Beata Vergine e Cristo intercedenti per la città di Piacenza, opera di Giovanni Battista Trotti, detto il Malosso, artista cremonese attivo a Piacenza dal 1585 al 1615, rappresenta una rarissima veduta della città di Piacenza.
La scena è suddivisa secondo regole controriformiste in tre piani ben distinti: in basso la vista della città di Piacenza, costellata di campanili e chiese, tra cui svetta Palazzo Farnese; nel piano mediano, seduti tra nuvole sorrette da una gloria di angioletti, Cristo e la Vergine Maria, con lo sguardo rivolto verso l’alto, a intercessione della città. In alto, tra il visibile e l’invisibile Dio Padre, anch’esso inserito in una nuvola tra angeli in gloria. La suddivisione dello spazio tra divino e terreno, inaugurata alla fine del Cinquecento, sarà poi una costante delle pale d’altare barocche. La tela è firmata e datata sul frammento di colonna a sinistra: “Jo Baptista Trottus dictus Malossus Cremon is faciebat anno 1603”.
Una sala della Pinacoteca è dedicata al matrimonio di Elisabetta Farnese e Filippo V re di Spagna. Nel 1714 il pittore di corte Ilario Spolverini fu incaricato dal duca Francesco Farnese di dipingere due serie di tele dedicate al matrimonio della nipote Elisabetta con il re di Spagna, avvenuto per procura il 16 settembre di quello stesso anno a Parma.
Per eseguire al meglio i dipinti lo Spolverini si poté avvalere di una testimonianza importantissima, il Ragguaglio delle nozze della Maestà di Filippo Quinto e di Elisabetta Farnese, un resoconto dettagliatissimo, elegante e a tratti lezioso delle nozze, dato alle stampe nel 1717. Per dipingere le tele, il pittore si servì, inoltre, anche di tanti appunti grafici e di disegni eseguiti dal vivo.
Nel 1734 i dipinti dei Fasti, come altri quadri e arredi delle residenze farnesiane, vennero trasferiti da Carlo III di Borbone, figlio di Elisabetta, a Napoli, capitale del suo regno. Solo nel 1928 sei dipinti appartenenti alla serie tornarono a Palazzo Farnese; quattro sono conservati presso il Municipio di Parma; nove sono rimasti presso la Reggia di Caserta.
La città
Sabato 22 febbraio, dalle 17.00 alle 20.00, si terrà presso la Galleria delle Visioni di Piacenza l'inaugurazione della mostra "CAM & VISIONI III", una collettiva di artisti presentati nel Catalogo de
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Domenica 6 aprile alle ore 16.30, presso il Teatro Manicomics, andrà in scena lo spettacolo del Teatro Portatile di Ciccio e Miccia, inserito nella RASSEGNA OFF, la serie di appuntamenti del Teatro Ma
TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 4 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore SANDOKAN O LA FINE DELL'AVVENTURA - Liberamente tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari Il luogo in cui si svolge l’
Sabato 24 maggio alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà Giovanni Vernia con il suo spettacolo "Capa Fresca", un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della risata e della satira. Giovann
Dal 28 marzo al 6 aprile, Piacenza ospiterà l’Evolution Motor Show, uno spettacolare evento dedicato agli amanti dei motori e delle emozioni forti. Lo show, curato dal Gruppo Montemagno in collaborazi
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 25 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Matteotti (anatomia di un fascismo) Ottavia Piccolo di Stefano Massini musiche di Enrico Fink eseguite d
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Realizzata su progetto dell’architetto piacentino Alfredo Soressi, quale sede della sezione locale dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG), la Casa del mutilato si prese
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Straordinario esempio di residenza signorile del Rinascimento, Palazzo Landi venne edificato alla fine del Quattrocento per volontà di Manfredo de Lando detto il Magnifico, discendente di una delle pi
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Il Tosello, pizzeria nel cuore di Piacenza, si trova a due passi dalla centralissima Piazza Duomo. Le pizze, proposte con vari tipi di impasto, sono stese a mattarello e cotte nel forno a legna seguen
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Il ristorante messicano El tropico latino nasce nel 1992 nel centro storico di Piacenza, in un edificio del 1700, a due passi da Piazza Cavalli; l’ambiente è caratterizzato da arredi tipici. El tropic
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomod
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
Accedi al servizio di Scopri Piacenza