Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
A Soprarivo di Calendasco, sulla sponda piacentina del Guado di Sigerico, è stato allestito un pontile che funge da banchina per il taxi fluviale che consente l’attraversamento del fiume Po ai pellegrini che percorrono la via Francigena.
Soprannominato il Caronte della Francigena, Danilo è davvero un personaggio da conoscere, che da oltre vent’anni traghetta i pellegrini in crescente numero prendendoli sull’altra sponda, a Corte Sant’Andrea: nel 1998 i pellegrini trasportati furono solamente due, nel 2016 almeno 1000 viandanti hanno attraversato il fiume in questo modo. I suoi ricordi, i suoi aneddoti e la sua profonda conoscenza dell’ambiente fluviale ne fanno una guida turistica vera e propria, un po’ naif.
Se sarete fortunati, potrete condividere la traversata con qualche pellegrino che giunge a piedi da Canterbury o dalla Francia, magari di nazionalità straniera.
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Val Trebbia
Rottofreno è situato lungo la Via Emilia a pochi chilometri da Piacenza ed è circondato dai fiumi Po, Trebbia e Tidone. L'origine del nome non è del tutto chiara: la tradizione vuole che derivi dalle
Val Tidone
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
Oggi in quest’area sorge, oltre l’ospedale e l’ospizio Vittorio Emanuele, anche la splendida Basilica di S. Maria di Campagna, esempio architettonico di ispirazione bramantesca tra i più pregevoli del
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
Realizzata su progetto dell’architetto piacentino Alfredo Soressi, quale sede della sezione locale dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG), la Casa del mutilato si prese
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Rottofreno
L’azienda agricola si trova a Rottofreno e produce frutta, ortaggi e conserve. Il punto vendita è affacciato sulla via Emilia e rimane aperto tutto l’anno.
Calendasco
Immerso nella tranquillità della campagna, in un ambiente confortevole e familiare, la pizzeria Ristorante da Sammy propone, grazie all’esperienza ultraventennale del piazzaiolo Gigi Mazziotti e del s
L’azienda agricola Mulino di Bisi si trova nelle campagne di Gragnano, a pochi chilometri dalla città. Da nove generazioni la famiglia Bisi si occupa di agricoltura, coniugando tecnologie e moderne me
Gragnano Trebbiense
Lattegra è un' azienda casearia fondata dalla famiglia Fugazza che ha iniziato la sua attività nel 1944, a quell'epoca il caseificio produceva 4 forme al giorno con il latte derivato dalla propria sta
Il ristorante pizzeria Bella Napoli è un locale accogliente e famigliare dove si possono degustare specialità mediterranee di carne e di pesce, piatti tipici emiliani e pizze cotte nel forno al legna.
Hotel Ovest vi propone camere dotate di domotica personalizzabile, cassaforte, minibar e SmartTV con canali Sky Gold. Servizio reception 24/24. Wi-Fi free. La struttura offre gratuitamente per i suoi
Il laboratorio I Cucinieri propone pasta fresca della tradizione piacentina, pane, gastronomia, dolci e anche prodotti senza glutine. Gli ingredienti per le preparazioni sono scelti con cura e in base
Piacenza
L'ostello Don Zermani è situato in una zona residenziale della città, ben servita da mezzi pubblici e da esercizi commerciali. La struttura, aperta tutto l'anno, è adatta ad ospiti di tutte le età e p
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
Ingredienti per 6 persone - gr 500 di biancostato o traversino - 1 costina di maiale - 1 cappone o 1 gallina da carne - gr 100 salsiccia - 2 cipolle - 2 carote medie - 2 coste di sedano - 3 gambi di p
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
Accedi al servizio di Scopri Piacenza