Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il museo archeologico di Travo, situato all’interno del suggestivo castello Anguissola nel centro del paese, offre un percorso museale molto variegato, che include tantissimi reperti trovati nelle valli piacentini, provenienti da epoche storiche molto diverse a partire dal neolitico fino all’Alto Medioevo.
La maggior parte dei reperti presenti nel museo provengono dal vicino sito di scavi Sant’Andrea e risalgono all’età dei metalli e all’età del ferro, oltre a numerosi reperti dell’età romana, provenienti da un importante santuario devoto alla dea Minerva.
Il museo si trova nei paraggi del Parco Archeologico di Travo, nella quale si possono trovare delle copie degli artefatti presenti nel museo, posizionate in modo da far capire quale fosse il loro utilizzo nella vita di tutti i giorni dei nostri antenati.
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
La città
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Val Trebbia
Se ad ogni anno di vita di Travo fosse riservata la pagina di un libro probabilmente non basterebbe la sezione di una biblioteca per contenerlo. Travo, infatti, fu abitato sin dal Paleolitico: lo test
Andare o venire dal “Mont Pirlon” non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, pe
Bettola
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout;
Pietra Perduca
L'oratorio di Sant'Anna sorge al di sopra della Pietra Perduca, un masso serpentino di roccia ofiolitica. Dagli Assiri della Mesopotamia, nel 4000 a.C., l’ofiolite veniva usata come talismano benefico
Gazzola
Il possente castello di Momeliano, costituito da tre corpi rettangolari disposti su una pianta a U, è il risultato di due momenti costruttivi. Il nucleo più antico risale al Trecento, quello più rece
Val Nure
I primi insediamenti fin dai tempi dei Romani furono per sfruttare le miniere di ferro, rame e talco dei monti circostanti. Grazie al ponte sul Nure, qui passava la strada di collegamento tra Piacenza
Ponte dell'Olio
Nel 1272 la chiesa fu ricostruita da Guglielmo Bossi, come si evince da una lapide con iscrizione. Prima esisteva già un edificio sacro dedicato sempre a San Giacomo. La dedicazione potrebbe essere or
Non si hanno notizie del fortilizio di Folignano fino al 1319, quando il castello fu venduto dai Coppalati agli Anguissola, a cui appartenne fino alla fine del XIX secolo. L'edificio si presenta come
Travo
L'Osteria del Sole accoglie i clienti in un ambiente caldo e accogliente. Il menù si concentra sulla cucina della tradizione piacentina, in particolari salumi e primi piatti.
L’azienda agricola La Pagliara si trova sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, sulle colline di Donceto, nel territorio di Travo. Il vino, certificato biologico, deriva unicamente da uve biologiche
Poco distante dalla città e a pochi passi dalle rive del fiume Trebbia, il ristorante Il Castellaccio si trova in un vecchio avamposto del castello di Statto del 1400. Dal 1969 la Famiglia Solari acco
Rivergaro
L’Agriturismo La Cantinetta, situato sulle prime colline della Val Trebbia, in una struttura dal tipico design rustico, gode di un suggestivo panorama che domina tutta la città. A conduzione familiare
Il ristorante Al Contesse sorge sulla cima di una collina tra Gazzola e Travo e gode per questo di una vista mozzafiato, perfetta per gustare l’aperitivo o gli antipasti. I proprietari Enrica ed Andr
Immerso nel paesaggio della Val Trebbia, il River Camping, situato in una zona tranquilla, è un buon punto di partenza per itinerari ed escursioni. In una struttura rinnovata di recente, offre una var
Nato nel 1987 da Carla e Maurizio, il ristorante Riva sorge, in un piccolo borgo, accanto al castello da cui prende il nome. In un ambiente curato e accogliente il locale propone una cucina raffinata
A due passi dal centro di Rivergaro, in un ambiente moderno e piacevole, la pizzeria l'Undici propone vari tipi di impasto per le sue pizze. Le proposte spaziano dal kamut, all'integrale, al multicere
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
Accedi al servizio di Scopri Piacenza