Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La principessa Ruspoli commissionò negli anni Venti ad Alexandre Iacovleff i decori di un teatrino in legno dorato, con scenografie tipiche della commedia dell’arte.
La presenza a Vigoleno del celebre pittore russo, specialista in decorazioni di gusto esotico e cinese, è da mettere in relazione con quella della danzatrice Anna Pavlova, sua concittadina.
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Vernasca
Curiosi di sapere come si viveva nel Medioevo? Il borgo di Vigoleno offre questa possibilità, in quanto esempio perfetto della logica abitativa di quei secoli; l’eleganza delle sue forme e l’integrità
Vigoleno
L'edificio è dedicato alla Beata Vergine delle grazie, o del Latte, e risale all'epoca rinascimentale; presenta una navata unica. La facciata è sormontata da un timpano in tufo che racchiude lo stemma
Castell'Arquato
Chissà se chi ha dato vita al borgo immaginava che il proprio lavoro avrebbe sfidato i secoli e riempito di stupore chi oggi visita Castell’Arquato e ne percorre le stradine acciottolate. Senza dubbio
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a partire dal 1293 ne
Val d'Arda
Il Parco dello Stirone e del Piacenziano nasce alla fine del 2011, dall'unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. La grande varietà di ambie
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
La poderosa diga che, sbarrando il corso dell'Arda, forma il lago artificiale di Mignano, fu costruita tra il 1919 ed il 1934, sul versante del torrente in prossimità della località omonima di Mignano
L’azienda agricola nasce nel 1946 dall’incontro di Alberto con sua moglie Luisa, entrambi con una passione per l’agricoltura. Nel tempo i famigliari hanno portato avanti l’attività: prima a produzione
La tenuta La Ratta situata in Val D'Ongina, è immersa nelle colline e contornata da vigneti, prati e boschi. L'agriturismo, annesso alla vicina azienda agricola Tenuta La Ratta, è volto alla degustazi
Azienda casearia attiva da quattro generazioni, il Caseificio Contini porta avanti con passione una lunga tradizione di famiglia. Situata a Castell'Arquato è specializzata, oltre alla produzione di Gr
L’azienda agricola Il Casello ha sede nella frazione di Bacedasco Basso, nel comune di Vernasca, ed è specializzata nella produzione di vino dei colli piacentini. L’azienda, nata alla metà degli anni
Situato nella medesima posizione in cui operava lo storico forno di Castell’Arquato, La Casa del Pane, propone un vasto ventaglio di prodotti tipici locali e regionali. Per una colazione, per gustare
Ai piedi del peculiare borgo di Castell'Arquato, adiacente alla Porta Monteguzzo, si trova il ristorante, a conduzione famigliare, “Del Voltone”. Il locale, che nell'antichità era utilizzato come dep
La Cantinaccia è un locale, a conduzione familiare, immerso nella natura e nel verde delle colline arquatesi. Con un'ampia sala interna, tra mattoni a vista, tende, arredi di legno e un grande portic
Lugagnano Val d'Arda
A cinque minuti dal centro abitato di Lugagnano, in una posizione tranquilla e immersa nel verde, si trova la sosta camper di Lugagnano. L’area può contenere fino a 70 mezzi e offre ai camperisti ener
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomod
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
Accedi al servizio di Scopri Piacenza