Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
24 febbraio 2024
Centro Sociale - Viale Resistenza, 2 Sarmato
Corso di 5 incontri
8 ore di lezioni in sala e 2 ore di lezioni in cantina
Il Centro Sociale Anziano di Sarmato propone, a partire da venerdì 2 febbraio, un interessante corso di degustazione, cultura e avvicinamento al vino ed abbinamento didattico cibo/vino basato sul metodo Mercadini, una tecnica di analisi sensoriale e conoscenza enologica.
Il corso sarà tenuto dal sommelier Luca Bergamin e si svolgerà in cinque incontri, uno per ogni venerdì di febbraio, presso la sede del centro. Un'occasione per scoprire i segreti del vino, le sue caratteristiche, le sue origini e le sue affinità con i diversi piatti.
PROGRAMMA:
Venerdì 2 febbraio 2024 - ore 21.00
Presentazione del corso e consegna del materiale didattico che rimarrà al corsista; nozioni di avvicinamento al vino con degustazione di due vini alla cieca.
Venerdì 9 febbraio 2024 - ore 21.00
Fondamenti della "Tecnica della degustazione e dell'analisi sensoriale" e lezione sull'utilizzo di bicchieri, decanter e strumenti di servizio con degustazioni di due vini alla cieca.
Venerdì 16 febbraio 2024 - ore 21.00
Vini spumanti e speciali; vinificazione in bianco, rosso e rosa con degustazione di due spumanti metodo classico presenti direttamente dal produttore che sarà presente alla serata.
Venerdì 23 febbraio 2024 - ore 21.00
Tecnica dell'abbinamento cibo/vino seguendo il "Metodo Mercadini" con degustazione di due vini abbinati a tre cibi; a seguire degustazione di un passito abbinato a cioccolato fondente 80%.
Sabato 24 febbraio 2024 - orario da definire
Visita didattica in vigna e in cantina ad una Azienda Vitivinicola del territorio con degustazione finale e consegna degli attestati di partecipazione ai corsisti.
Info e prenotazioni: Serena 334 8227308 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 8 febbraio, alle ore 17.30, presso la Libreria Postumia (via Emilia Pavese 105, Piacenza), il Touring Club Italiano - Club di Territorio Emilia Nord organizza un interessante incontro dedicato
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
Ritorna Forbidden la rassegna di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus! Un ciclo di 5 film "proibiti" controversi e assurdi, da novembre 2024 a marzo 2025, da vedere tutti da Rathaus, a Piacenza.
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
L’Après midi d’un faune Boléro Le sacre du printemps COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA Domenica 16 febbraio ore 16.00 - Acquista Biglietto regia e coreografia - Roberto Zappalà NUOVA CREAZIONE Coproduzi
Domenica 16 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE Il presentatore annuncia l’inizio del concerto ed il sipario finalmente viene aperto. La violoncellista sta accordando lo str
Martedì 4 marzo alle 21.15, la Basilica di San Savino accoglie il secondo appuntamento del Piacenza Jazz Fest 2025 con Solo Duo Solo, un incontro musicale tra il violinista Emanuele Parrini e il sasso
Rivergaro
Sabato 25 gennaio alle ore 17.00 , presso lo spazio espositivo della Biblioteca di Rivergaro, verrà inaugurata la mostra con le opere degli artisti premiati e segnalati nel decimo premio " Diara ar
Castel San Giovanni
Locale storico dall'arredamento caldo e retrò, il ristorante Barca, dal 1899, è condotto dalla famiglia Rizzi. Situato sulla via principale di Castel San Giovanni, propone una cucina tradizionale piac
Rottofreno
Il ristorante La Mamma, in un locale accogliente e famigliare, propone ai clienti una cucina prevalentemente di pesce rifacendosi alle migliori ricette culinarie italiane fra tradizione e innovazione.
Borgonovo Val Tidone
Nel cuore della Val Tidone, dal 1967, sorge il caseificio Sociale che ha lo scopo di riunire 7 allevatori soci, nel conferimento di latte per produrre Grana Padano DOP tramite una lavorazione tradizio
Il Panificio Lavelli inizia la sua storia con Mario e la moglie Angela nella metà degli anni 60. Dopo quasi 50 anni le sue abilità tecniche e la sua conoscenza sono state tramandate alla figlia Manuel
Caffè Roma 1899 è un bar caffetteria con oltre 100 anni di storia, situato nel centro di Borgonovo Val Tidone. In un ambiente informale e moderno è l'ideale per una colazione, per un semplice caffè o
Gragnano Trebbiense
Il ristorante Luna Nuova, gestito da Guido e Antonella, è situato in una corte agricola nella campagna di Gragnanino. Arredato con semplicità, è strutturato in tanti piccoli ambienti, che offrono la p
Lattegra è un' azienda casearia fondata dalla famiglia Fugazza che ha iniziato la sua attività nel 1944, a quell'epoca il caseificio produceva 4 forme al giorno con il latte derivato dalla propria sta
Calendasco
L’oste di Caupona Sigerico è un personaggio unico, che vive sull’argine del Po, traghetta i pellegrini che percorrono la Via Francigena e ha fondato un circolo ricreativo. Da sempre propone un menu f
Sarmato
Sarmato non è solo un paese di Santi: dallo stemma stesso del paese della Val Tidone si evince che quello di Sarmato fu un destino di nobiltà e valore. Simbolo di questo glorioso passato è il meravigl
Alle porte di Castel San Giovanni in direzione Piacenza sorge l’elegante Villa Braghieri. La struttura è formata da due corpi principali: quello orientale, di maggiori dimensioni, disposto su tre live
Val Tidone
Borgonovo fu fondato intorno all’anno Mille dal Comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche: il borgo era quindi fortificato da mura, fossa, castello e torri.
Il castello, risalente al XII secolo, si trova a Campremoldo di Sopra, una frazione del comune di Gragnano, nella campagna prossima al capoluogo, purtroppo in un pessimo stato di conservazione, Fra il
Val Trebbia
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, sec
Ziano Piacentino
Quando nel secondo Cinquecento il Castello di Seminò balzava agli onori della cronaca per i soggiorni della duchessa Margherita d’Austria, il fortilizio poteva già vantare molti secoli di storia: il s
Gossolengo
Il Castello di Gossolengo fu costruito con molta probabilità nel XII secolo, sebbene le notizie sulle sue origini siano piuttosto scarse; ha pianta rettangolare ed è munito di due torri ai due lati de
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
Accedi al servizio di Scopri Piacenza