Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
2 ottobre 2022
Piacenza
Tutte le date:
Dal 15 giugno al 2 ottobre 2022
Trenta luoghi e sessanta eventi, declinati tra visite artistiche, escursioni naturalistiche, musica, letteratura e incontri enogastronomici: è la rassegna DI PIEVE IN PIEVE, messa a punto nell’ambito delle manifestazioni per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza. Il progetto punta alla valorizzazione del territorio attraverso la scoperta delle Pievi romaniche, ed ha il sostegno del Fondo realizzato da Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con Crédit Agricole.
DI PIEVE IN PIEVE ha come intento di attrarre e condurre nuovi visitatori in luoghi solitamente poco conosciuti dell’Appennino, alcuni dei quali vivono una situazione di spopolamento: il percorso si snoda attraverso i comuni di Travo, Bobbio, Coli, Cortebrugnatella, Ottone, Bettola, Farini, Ferriere, Vernasca, Bardi, Bedonia, Castellarquato e Borgonovo. Alcune di queste località di trovano su antichi cammini già tracciati come la Via degli Abati, il cammino di san Colombano, la strada dell’olio e del pane, la via Francigena. I cammini di pellegrinaggio sono un tema che collega tutte le località e sarà lo spunto anche per alcuni degli eventi organizzati.
Il programma, in continuo aggiornamento, è consultabile sul sito www.dipieveinpieve.it
PROGRAMMA:
Mercoledì 15 GIUGNO ore 18:30 - Pieve di Bilegno
Show cooking conla chef stellata ISA MAZZOCCHI - A seguire, visita guidata alla Pieve
Domenica 26 GIUGNO ore 10:00 - Oratorio di Predalbora
Escursione Predalbora - Roncolo - Rigolo con visita guidata ai siti. Messa e Processione all'oratorio di S. Giovanni di Predalbora. Pranzo con salumi dei F.lli Salini, musica popolare, panino d'Autore con lo Chef Daniele Raponi.
Venerdì 1° LUGLIO ore 18:00 - Chiesa di Vaccarezza
Incontro letterario con FRANCO ARMINIO e reading con I Nuovi Viaggiatori - Visita guidata alla Chiesa - Degustazione
Venerdì 1° LUGLIO ore 21:30 - Bobbio - Cinema "Le Grazie"
Proiezione e presentazione del film «Nuovo cinema paralitico», alla presenza del regista DAVIDE FERRARIO e dello scrittore e poeta FRANCO ARMINIO, sceneggiatore del film.
Sabato 2 LUGLIO ore 18:00 - Chiesa di Sant'Anna - Pietra Perduca
"Racconti d' Appennino" incontro tra il paesologo e poeta FRANCO ARMINIO e Giovanni Teneggi - Degustazione di birre e visita guidata alla chiesa di Sant'Anna - Concerto Te Quiero Euridice
Domenica 3 LUGLIO ore 8:30 - Chiesa di Sant'Anna - Castello di Montereggio
Escursione sul sentiero della Via Crucis da Montereggio a Castello di Montereggio - Letture poetiche di FRANCO ARMINIO - Concerto di ELEONORA MONTAGNANA - Visita guidata alla chiesa di Sant' Anna - Pranzo da "Pianassa" antica trattoria Pianazze
Domenica 3 LUGLIO ore 17:00 - Pieve di Casanova
Conversazione tra FRANCO ARMINIO e Giovanni Bricchi sul tema delle aree interne - Visita guidata alla Pieve - Escursione e degustazione
Domenica 17 LUGLIO ore 18:30 - Pieve di Revigozzo
Escursione Bettola - Pieve di Revigozzo (A/R) - Degustazione e visita guidata alla Pieve - Concerto CHRISTOPH HARTMANN e orchestra
Domenica 24 LUGLIO ore 19:30 - Pieve di Vernasca
Show cooking “Pane del Contadino” - Visita guidata alla Pieve - Concerto Sugarpie & Candyman
Domenica 24 LUGLIO ore 18:30 - Museo Collezione Mazzolini - Bobbio
Presentazione del libro "Sorella rivoluzione" - PIERFRANCESCO MAJORINO - Degustazione
Domenica 31 LUGLIO ore 18:00 - Chiesa di S. Pietro e Castello Malaspina di Gambaro
Visita guidata alla Chiesa e al Castello - Concerto del gruppo Enerbia - Degustazione “Pane del Contadino”
Giovedì 4 AGOSTO ore 20:00 - Chiesuola di Sariano
Visita guidata alla Chiesa - Laura Fusconi - presentazione del libro «I giorni lunghissimi della nostra infanzia» - Laboratorio “I tortelli dei Farnese”
Venerdì 26 AGOSTO ore 18:30 - (da definire)
Jury Romanini - presentazione del libro "La forma della farfalla" - Degustazione - Visita guidata
Domenica 28 AGOSTO ore 10:00 - Chiesa di Brugnello
Escursione Bobbio - Brugnello - Degustazione di birre - Visita guidata alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Brugnello - Incontro letterario e reading teatrale: ROBERTO TIRABOSCHI - ROBERTA PALADINI - Escursione Brugnello - Bobbio
Domenica 4 SETTEMBRE ore 11.30 - Peli di Coli - San Medardo
Emilio Canzi: dall'uomo al mito - Visita guidata alla Chiesa di S. Medardo
Sabato 10 e domenica 11 SETTEMBRE - Rigolo Chiesa
Corso di Scrittura Creativa - Degustazione, visita guidata alla chiesa ed escursione alle frazioni
Sabato 17 SETTEMBRE ore 9.30 - Pieve di Centenaro
Visita guidata alla Pieve - Escursione
Giovedì 25 SETTEMBRE ore 16:00 - Oratorio di Mignano
Visita guidata all'oratorio - Spettacolo teatrale "Alla Carica" - MANICOMICS - Degustazione
Domenica 2 OTTOBRE ore 10.15 - Borgo di Brugnello
Escursione con guida G.A.E. - Moglia - Brugnello - Moglia
Calice di Bedonia (PR) DATA DA DEFINIRSI
Visita al borgo e alla pieve di Calice
Informazioni e prenotazioni: [email protected] - 349 5169093
Come arrivare
Apri la mappa
appartiene a
Domenica 14 Novembre 2021
La città
Riprendono con il nuovo anno gli appuntamenti della rassegna "Un tuffo nelle storie", letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni presso le biblioteche Giana Anguissola, Besurica e Farnesiana. CALE
Sabato 22 marzo alle ore 17.00, presso lo Zona Holden della Biblioteca Giana Anguissola, si terrà l'incontro "Immagini di vita", un’occasione per esplorare il tema della dipendenza attraverso i fumett
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
Sabato 17 maggio Piacenza ospiterà StraWoman FaxHall, la corsa-camminata non competitiva dedicata alle donne, ma aperta anche ai loro accompagnatori, per una giornata all’insegna dello sport, della mu
Sabato 22 marzo, alle ore 21.00, il teatro President ospiterà lo spettacolo musicale La vita è tutta un quiz!, un emozionante omaggio a Renzo Arbore e alla sua celebre Orchestra Italiana. L'evento, id
Vigolzone
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il suggestivo borgo di Grazzano Visconti si trasformerà in un vero paradiso per gli amanti delle bollicine e del buon vino. Un'esperienza imperdibile tra calici scintil
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
Alta Val Tidone
La suggestiva cornice di Caminata, pittoresca frazione del Comune di Alta Val Tidone, si prepara ad accogliere una nuova edizione di "Borgo in fiore", l'attesa manifestazione che domenica 18 maggio tr
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Il ristorante messicano El tropico latino nasce nel 1992 nel centro storico di Piacenza, in un edificio del 1700, a due passi da Piazza Cavalli; l’ambiente è caratterizzato da arredi tipici. El tropic
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
Accedi al servizio di Scopri Piacenza