Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
10 giugno 2023
Piacenza
Prenotazione oblbigatoria
Da venerdì 9 a domenica 11 giugno torna Aperti per Voi Sotto le Stelle: oltre 50 luoghi in più di 30 città italiane apriranno le loro porte al pubblico grazie ai soci volontari dell'accoglienza del Touring Club Italiano.
Un’occasione unica per conoscere storie e racconti, riscoprire dettagli, svelare spazi normalmente non accessibili, passeggiare in ambienti suggestivi fino al tramonto e aspettando le stelle.
Ecco il PROGRAMMA completo delle aperture a Piacenza:
CHIESA DI SANTA MARIA IN CORTINA (via G. Verdi):
VENERDI' 9 GIUGNO 2023, dalle 18.00 alle 21.00 visita esclusiva al crepuscolo con accesso straordinario allo spazio ipogeo della Chiesa di Santa Maria in Cortina, alle ore 18.00 - 18.30 - 19.00 - 19.30 - 20.00 - 20.30 (ultimo accesso). Ingresso su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano.
SABATO 10 GIUGNO 2023, dalle 13.00 alle 19.00 - visite alla Chiesa di Santa Maria in Cortina. La Chiesa la cui fondazione è da far risalire al V sec. è stata nel corso dei secoli più volte rimaneggiata e in particolare gli interventi eseguiti nell'Ottocento e inizio Novecento ne hanno determinato l'aspetto attuale. Di particolare interesse la botola in marmo sita al centro del presbiterio della chiesa che reca l'iscrizione " Puteus Antonini Martiris " in passato considerato il luogo di sepoltura di Sant’Antonino, santo protettore di Piacenza e martire decapitato nel 303 d.C., che presumibilmente fu rinvenuto in un vano ipogeo di poco adiacente. Evento senza prenotazione, con donazione in loco a sostegno del Touring Club Italiano
SABATO 10 GIUGNO 2023, ore 21.00 - si terrà un bellissimo concerto di chitarre, in collaborazione Matteo Finardi (allievo del M° Enrico Barbareschi), Alice Cavanna e Giorgia Ercoli (allieve del M° Giacomo Maruzzelli), allievi dei corsi superiori del Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini e Sebastiano Costantini (allievo della M° Eleonora Pasquali) allievo del Liceo Musicale "Stradivari" di Cremona. Gli allievi sono coordinati dal Maestro Antonio Amodeo docente di chitarra presso la scuola media a indirizzo musicale a Casalpusterlengo e di avviamento alla pratica strumentale presso il conservatorio G. Nicolini di Piacenza. Ingresso - al concerto a partire dalle ore 20.30 - su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano.
CATTEDRALE DI PIACENZA (Piazza Duomo):
SABATO 10 GIUGNO 2023, dalle 12.30 alle 15.30 alla scoperta della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta di Piacenza. La Basilica cattedrale di S.M. Assunta è un notevole esempio di architettura romanica, con elementi gotici, eretta dal 1122 al 1233. L'interno, solenne, è a tre navate anche nel transetto, divise da pilastri cilindrici, con cupola e presbiterio sopraelevato. Nell'alta navata mediana sono già gotiche le trifore dei matronei e le volte. Nella cupola (8 spicchi), affreschi del Morazzone (1625) e soprattutto del Guercino (Sibille*); nel presbiterio, polittico ligneo scolpito e dipinto del 1447; notevole il coro, del 1471. Evento senza prenotazione, con donazione in loco a sostegno del Touring Club Italiano
SABATO 10 GIUGNO 2023, dalle 19.30 alle 22.30 - (ore 19.30 - 20.30 - 21.30) sarà possibile ammirare scorci e spazi inediti della Cattedrale con visite speciali ed esclusive all’Archivio Capitolare. Inoltre, per i partecipanti di Aperti per Voi sotto le Stelle, sarà possibile salire alla Cupola del Guercino con biglietto a tariffa ridotta mostrando agli addetti, presenti in un'apposita postazione all'interno della Cattedrale, la ricevuta di prenotazione dell'evento. Ingresso su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano.
PALAZZO SCOTTI DI SARMATO (via San Siro 17):
VENERDI' 9 GIUGNO 2023 dalle 14.30 alle 17.00 (ore 14.30 - 15.15 - 16.00) e SABATO 10 GIUGNO dalle 9.30 alle 12.30 (ore 9.30 - 10.15 - 11.00) visite esclusive ad uno dei palazzi più affascinati della città, eccezionalmente visitabile in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle. Il monumentale Palazzo Scotti di Sarmato è opera di Giuseppe Marioni del 1780, realizzato forse su disegno di Cosimo Morelli. L’edificio rivolge verso il giardino e lo stradone Farnese il fronte posteriore loggiato, scenograficamente aperto a U, e verso strada due fronti con adorne finestre; sono adorni di preziosi stucchi, tempere e affreschi lo scalone e il salone d’onore. Evento su prenotazione, con donazione a sostegno del Touring Club Italiano.
Info e prenotazioni: www.touringclub.it/sottolestelle
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" TEATRO DANZA Venerdì 7 marzo 2025, ore: 20.00 - 21.00 - 22.00 (rappresentazioni a pubblico limitato) Come agli albori del Circo, gli spettatori si avventurano
Martedì 4 Marzo 2025 arriva al Teatro Politeama di Piacenza Arturo Brachetti, il più grande trasformista al mondo in uno spettacolare “one-man show”: “SOLO the Legend of quick change”. In SOLO protago
CATTEDRALE DI PIACENZA GABRIEL FAURÉ op. 48 per soli, coro e orchestra precederà la Messa di Gloria, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Litanie per coro e orchestra Venerdì 4 apri
Cortemaggiore
"Tutto il mio folle amore" è il titolo della nuova stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Duse di Cortemaggiore, un piccolo gioiello ottocentesco che da sabato 16 novembre 2024 a domenica 9 marzo 2025
Castel San Giovanni
Venerdì 24 gennaio alle ore 21.00, nell’ambito della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Verdi di Castel San Giovanni, l’Orchestra dei Colli Morenici, diretta dal Maestro Nicola Ferraresi, offrirà
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Fiorenzuola d'Arda
Giovedì 30 gennaio 2025, ore 20.45 - Venerdì 31 gennaio 2025, ore 10.00 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Il paradiso inaspettato - Ferramonti di Tarsia di Lucilla Perrini
Bobbio
Un'imponente fortezza costruita nel 1304, il Castello Malaspina Dal Verme sorge sulla collina che domina il pittoresco borgo di Bobbio. Parte integrante dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Pa
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Accedi al servizio di Scopri Piacenza