Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
18 gennaio 2025
PalabancaEventi - Via Mazzini, 14 Piacenza
Tutte le date:
Dal 14 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025
L’ingresso alla mostra è libero
La Banca di Piacenza presenta un affascinante viaggio alla scoperta dell’Atlas Maior, capolavoro cartografico iniziato dal cartografo e editore olandese William Blaeu (1571-1638) e successivamente completato dal figlio Joan Blaeu.
La mostra-evento, curata da Antonio Iommelli, direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese, sarà aperta al pubblico da sabato 14 dicembre presso il PalabancaEventi.
Un percorso suggestivo e immersivo condurrà i visitatori tra arte, geografia e storia, offrendo un'esperienza unica alla scoperta di uno dei più straordinari capolavori della cartografia mondiale.
La Mostra e le Sale Espositive
Fino al 19 gennaio 2025, nella sala “Corrado Sforza Fogliani”, sarà possibile ammirare i 10 volumi riccamente illustrati dell’Atlas Maior, che circondano una straordinaria sfera terracquea tridimensionale con disegni di Blaeu.
La mostra si arricchisce grazie a spazi tematici allestiti ad hoc:
Sala Carnovali - Abissi senza fine: ospita tele provenienti da Palazzo Farnese, tra cui Mare in burrasca con navi alla deriva di Francesco Monti (detto il Brescianino) e Mare in burrasca con naufragio di Pieter Mulier (detto il Tempesta).
Sala Ranieri - Tra pennello e compasso: una videoinstallazione multimediale che combina i dipinti di Jan Vermeer con le tavole cartografiche dell’Atlas Maior.
Sala Douglas Scotti - Farnese Mundi: un omaggio alla piacentinità con curiosità sullo spirito dell’epoca, sospeso tra il desiderio di viaggiare e la passione per il collezionismo di oggetti preziosi.
Manifestazioni Collaterali
La mostra sarà accompagnata da un ciclo di conferenze che si terranno al PalabancaEventi alle ore 18.00. Ecco il programma:
Lunedì 16 dicembre: Atlas Maior, 360 anni di un capolavoro cartografico - Relatore: Ing. Luigi Rizzi.
Giovedì 19 dicembre: Piacenza e il viaggio in Italia tra Seicento e Settecento - Conferenza con il Dott. Graziano Tonelli.
Giovedì 9 gennaio: La cartografia tra scienza e politica - Intervento della Prof.ssa Valeria Poli.
Visite Guidate al Collegio Alberoni
In occasione della mostra, l’Opera Pia Alberoni organizza due visite guidate speciali dedicate ai tesori cartografici conservati nella Biblioteca Alberoni:
Domenica 29 dicembre e lunedì 6 gennaio, ore 16.00: Il mondo sulla carta. I tesori della Biblioteca Alberoni.
Biglietto ridotto: €6,00
Orari di Apertura della Mostra: da martedì a venerdì 16.00 - 19.00 | Sabato e domenica: 10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00
Giorno di chiusura: lunedì
Giorno di Natale: chiuso
Aperture straordinarie:
Lunedì 16 dicembre: 16.00 - 19.00
Giovedì 26 dicembre: 10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00
Lunedì 30 dicembre: 16.00 - 19.00
Lunedì 6 gennaio: 10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00
Come arrivare
Apri la mappa
La città
Martedì 15 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo del noto comico napoletano Francesco Cicchella con il suo nuovo show "Tante belle cose". Un'esperienza teatrale unica, in c
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025, ore 21.00 Dopo Il piacere dell'onestà, Valerio Binasco mette in scena uno dei capolavori di Luigi Pirandello e nella stor
La Banca di Piacenza presenta un affascinante viaggio alla scoperta dell’Atlas Maior, capolavoro cartografico iniziato dal cartografo e editore olandese William Blaeu (1571-1638) e successivamente com
Dal 14 novembre 2024 al 5 giugno 2025, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno una serie di lezioni d’arte condotte dal Direttore Antonio Iommelli. Attraverso questi incontri, sarà possibile esp
Il Party Letterario torna con il suo primo incontro del 2025, e se ami leggere e desideri conoscere altre persone con la stessa passione, questo è l'evento che fa per te! L'appuntamento è per lunedì 2
Gossolengo
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio, alle ore 17.30, il Comune di Gossolengo ospiterà, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, l’inaugurazione della mostr
Domenica 19 gennaio, alle ore 15.30, l’Oratorio Parrocchiale di Settima di Gossolengo ospiterà la Super Tombolata dell’Amicizia, organizzata dalla Parrocchia di S. Maria Assunta. Un pomeriggio di puro
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 1° aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Concerto “Vincitori del Premio Trio Pakosky 2024” Un'avventura appassionante, densa di suggestioni, capa
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Piacenza
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
L’Istituto Gazzola nasce grazie al testamento del Conte Generale Felice Gazzola nel 1771, che nel palazzo istituì una scuola d’arte da cui sono passati i migliori artisti piacentini. Nella Pinacoteca
Accedi al servizio di Scopri Piacenza