Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
14 ottobre 2023
Piacenza
Tutte le date:
Dal 5 maggio al 14 ottobre 2023
Il 6 e il 7 maggio 2023, dopo gli appuntamenti di Alessandria e Tortona, la “Biennale Italiana di Poesia fra le Arti” approda a Piacenza, con una due giorni di poesia, arte e cultura, nel segno dell’inclusione e della contaminazione.
“Un Po di Poesia a Piacenza” condurrà i partecipanti alla scoperta dei luoghi simbolo della città emiliana: da Palazzo Gotico a Palazzo Farnese, dal Giardino della Galleria Ricci Oddi alla Saletta dell’Ecce Homo della Pinacoteca del Collegio Alberoni, dal Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo all’argine del Po.
PROGRAMMA:
SABATO 6 MAGGIO 2023
ore 10.00, Salone Palazzo Gotico - Cambio rotta - saluti delle autorità, intervento del direttore artistico Massimo Silvotti e della condirettrice generale del Piccolo Museo della Poesia Sabrina De Canio, video, performance, esposizioni artistiche a cura degli insegnanti e degli studenti del Liceo Artistico “Bruno Cassinari” e contributi poetici di Luca Ariano, Roberto Chiapparoli, Cinzia Demi, Mauro Ferrari, Aldino Leoni, Vincenzo Montuori.
ore 16.00, Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Omaggi a Cristina Campo e Daria Menicanti - apertura del coro di bambini della scuola primaria “Caduti sul Lavoro” diretti dal Maestro Simone Tansini, colloqui poetici con cinque grandi poetesse contemporanee (Gabriella Cinti, Elisa Longo, Alessandra Paganardi, Marina Petrillo, Maria Pia Quintavalla), inframezzi musicali di Alessandro Lotto (pianoforte) e Gaia Nicosia (voce soprano). Durante l’incontro l’artista Maurizio Caruso esporrà due suoi ritratti delle poetesse Cristina Campo e Daria Menicanti. A coordinare la serata saranno Edoardo Callegari e Cinzia Demi.
ore 21.00, Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Poesia e Canto - dialogo con Valerio Magrelli, inframezzato dalla voce soprano di Ana Spasic, la quale rivisiterà con il canto alcune poesie del noto poeta romano. A coordinare l’evento, Sabrina De Canio, Barbara Rabita e Stefano Torre.
DOMENICA 7 MAGGIO 2023
ore 10.00, Giardino della Galleria Ricci Oddi - Contaminazioni - mostra d’arte, esporranno gli artisti: Sonia Andreani, Alessio Betti, Lorenzo Viscidi Bluer, Cesare Catania, Angelica Cazzetta, Michel Matteis, Giuseppe Donnaloia, Michelangelo Galliani, Claudia Leporatti, Chiara Lera, Giulia Luzi, Alberto Reggianini, Doloreza Pillocci, Serena Rossi, Fabio Sciortino, Massimo Silvotti, Antje Stehn (la mostra sarà visitabile dal giorno 4 maggio al giorno 7, dalle ore 9.30 alle ore 18.00)
ore 17.00, Piccolo Museo della Poesia - Poesia e Jazz - Concerto dei musicisti quintetto d’archi 5Strings (Associazione Rinascimusica): Gabriele Schiavi, Monica Bertuzzi, Marcello Schiavi, Claudio Schiavi, Vieri Giovenzana. Contributi poetici di Edoardo Callegari, Roberto Chiapparoli Sabrina De Canio, Domenico Ferrari Cesena, Antonio Laneve, Barbara Rabita, Massimo Silvotti, Antje Stehn, Stefano Torre. A coordinare la mattinata, Roberto Chiapparoli, Antonio Laneve e Massimo Silvotti. Interverranno: George Wallace (poeta) e Gianni Azzali (sax tenore). A coordinare l’incontro, Sabrina De Canio, Domenico Ferrari Cesena e Antje Sthen.
ore 20.30, Argine del Po (via del Pontiere) - La Zattera del Canto Poetico - Partenza dal Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo (via Genocchi, 17) e marcia fino all’argine del Po, dove avverrà la performance a cura di Antje Stehn. Interverranno i poeti: Giuseppe Carlo Airaghi, Simona Albano, Sabrina Amadori, Livio Barbato, Stefano Bisi, Margherita Bonfilio, Emanuela Botti, Edoardo Callegari, Roberto Chiapparoli, Annamaria Citino, Sabrina De Canio, Annita Di Mineo, Angelo Donna, Domenico Ferrari Cesena, Claudia Gaetani, Miodrag Golubovic, Luca Isidori, Antonio Laneve, Angela Mariotto, Riccardo Giuseppe Mereu, Annamaria Miglino, Vincenzo Montuori, Marc Perricone, Marina Petrillo, Barbara Rabita, Valeria Raimondi, Serena Rossi, Isabella Sandon Tenca, Francesco Schianchi, Marcello Sebastiani, Stefano Torre, Tito Truglia, Marisa Tumicelli, Lorenzo Viscidi Bluer, Paola Zangara, Camilla Ziglia. Parteciperanno ill soprano Ana Spasic, il gruppo rock Principio attivo, il percussionista Alberto Vacchi, la danzatrice Madeleine Mbitanna. A coordinare la serata, Massimo Silvotti e Antje Stehn.
EVENTO PERFORMATIVO: dal 17 giugno al 29 luglio 2023, Piccolo Museo della Poesia: Mostra e performance di Marco Nereo Rotelli “Vola Alta Parola”, a cura di Vera Agosti, direzione artistica di Massimo Silvotti (e tutto il direttivo del Museo)
EVENTO SPECIALE: dal 21 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, Saletta dell'Ecce Homo Pinacoteca del Collegio Alberoni: mostra di Omar Galliani, “Silenzio - L’enigma del Cristo di spalle in dialogo con l’Ecce Homo di Antonello”, a cura del Collegio Alberoni e del Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo con il contributo poetico e filosofico di Massimo Silvotti.
EVENTO PERFORMATIVO:
dal 17 giugno al 29 luglio, Piccolo Museo della Poesia - Mostra e performance di Marco Nereo Rotelli
EVENTO SPECIALE:
dal 21 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, Saletta dell'Ecce Homo (Pinacoteca del Collegio Alberoni) - Silenzio - Mostra di Omar Galliani
EVENTI COLLATERALI:
dal 12 marzo al 19 marzo - Capelli al Vento - Performance a cura di Antje Stehn
dal 25 marzo al 23 aprile, Piccolo Museo della Poesia: L'abbraccio - Mostra di Cesare Catania
5 maggio 2023, Pinacoteca Galleria Alberoni ore 20.30 - "L'acqua Dipinta e le sue vie - gocce, zampilli, sorgenti, fiumi, laghi, marine, burrasche” nei capolavori della collezione alberoniana (ore 20.00, visita guidata speciale, ingresso ridotto euro 6, prenotazione obbligatoria al numero +39 349 4575709)
5 maggio 2023, Salone degli Arazzi Galleria Alberoni ore 21.00 - "Il fiume Po a Piacenza, un rapporto difficile” (ingresso libero), con interventi del sociologo Giampaolo Nuvolati e del direttivo del Museo della Poesia.
dal 2 settembre al 14 ottobre 2023, Piccolo Museo della Poesia - Colori Proibiti - mostra di Maurizio Caruso
Info: www.museopoesia.it - www.biennalebipa.com
Come arrivare
Apri la mappa
La città
Martedì 15 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo del noto comico napoletano Francesco Cicchella con il suo nuovo show "Tante belle cose". Un'esperienza teatrale unica, in c
Venerdì 28 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà uno spettacolo fuori dagli schemi: "Osteria Giacobazzi" con Giuseppe Cevoli. In questa serata speciale, il teatro si trasforma in una ver
Giovedì 21 novembre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Il Risorgimento: le Armi e la Politica”, un’analisi delle lotte politiche e militari che segnarono il perc
Martedì 21 gennaio riprendono gli incontri del ciclo "Se la generazione Z interpreta la storia", una serie di appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piacenza, aperti al pubb
Venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio , alle ore 21.00 , il Presidente del Teatro accoglierà la Compagnia della Famiglia Piasinteina con la commedia in due atti " Forse l'era mei andä in Cà ad Toni
Domenica 26 gennaio alle ore 21.00, in occasione della Giornata della Memoria, Piacenza ospita un evento speciale alla Galleria Alberoni: "The Journey Home - Il viaggio verso casa". Questo racconto co
La quinta edizione della Mostra Mercato Giocattolo Vintage si terrà, sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025, all'interno della Galleria di Piacenza Expo e presenterà un’ampia gamma di espositori e prodo
San Giorgio Piacentino
Venerdì 13 dicembre alle ore 18.00 nei prestigiosi spazi del Salone d'Onore del Castello Anguissola Scotti di San Giorgio Piacentino, sede dell'Amministrazione comunale, è in programma l'inaugurazione
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Il ristorante messicano El tropico latino nasce nel 1992 nel centro storico di Piacenza, in un edificio del 1700, a due passi da Piazza Cavalli; l’ambiente è caratterizzato da arredi tipici. El tropic
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza