Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
7 luglio 2024
PalabancaEventi - Via Mazzini, 14 Piacenza
Tutte le date:
Dal 15 giugno al 7 luglio 2024
S'intitola Icônes. Tre Capolavori / Una Città la mostra multimediale che riunirà insieme, presso il Palabanca Eventi (Palazzo Galli), i tre tesori artistici di Piacenza.
La mostra sarà ufficialmente inaugurata sabato 15 giugno e proseguirà fino al 7 luglio con l’obiettivo di legare le bellezze culturali che caratterizzano il nostro territorio alle emozioni scaturite dal passeggio del Tour de France.
Si tratta di un’esperienza immersiva per raccogliere virtualmente in un unico luogo tre capolavori custoditi nei musei di Piacenza: “Il Tondo” di Sandro Botticelli (Madonna adorante il Bambino con San Giovannino) dei Musei Civici di Palazzo Farnese, l”Ecce Homo” di Antonello da Messina del Collegio Alberoni e il “Ritratto di Signora” di Gustav Klimt della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.
Le tre opere originali saranno invece visibili presso le rispettive sedi museali, mentre l’esperienza virtuale svelerà dettagli e offrirà una visione nuova e originale dei dipinti.
Per l’occasione, nei weekend, saranno organizzati servizi di Bus Navetta gratuiti per favorire i visitatori lungo un percorso che non sia solo immersivo ma anche reale.
Inoltre, una volta ottenuto il ticket al PalabancaEventi, i visitatori della mostra potranno presentarsi alle sedi in cui sono esposti i tre capolavori e ottenere uno sconto per l’accesso. Senza il ticket, il biglietto sarà a prezzo intero.
Icônes. Tre Capolavori / Una Città:
ORARI MOSTRA:
da martedì a giovedì: 16.00 - 20.00
Venerdì: 16.00 - 23.00
Sabato e domenica: 10.00 - 12.00 / 16.00 - 20.00
APERTURE STRAORDINARIE:
Sabato 29 giugno: 10.00 - 12.00 / 16.00 - 23.00 - Nelle giornate di domenica 30 giugno, lunedì 1° luglio, giovedì 4 luglio: 10.00 - 23.00
***
Musei Civici di Palazzo Farnese
ORARI:
Martedì - Mercoledì - Giovedì: 10.00 - 13.00 e 15.00 -18.00
Venerdì - Sabato - Domenica: 10.00 - 18.00
APERTURE STRAIRDINARIE:
Nelle giornate di: venerdì 21 giugno - venerdì 28 giugno - sabato 29 giugno - domenica 30 giugno - venerdì 5 luglio apertura dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)
Lunedì 1° luglio: dalle 10.00 alle 13.00 (ultimo ingresso ore 12.00) e dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Info / contatti: 0523 492658 - [email protected]
Collegio e Galleria Alberoni
Da martedì a domenica visite guidate della durata di 1 ora, senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Mattino: ore 11.00 - Pomeriggio: ore 16.00 e ore 17.15
APERTURE STRAORDINARIE (in occasione dei Venerdì piacentini):
Venerdì 21 giugno - 28 giugno - 5 luglio: visita guidata ore 20.30 (durata 1 ora).
APERTURE STRAORDINARIE (in occasione del Tour de France):
Lunedì 1° luglio: visite guidate ore 16.00 e ore 17.15; Sabato 29 giugno, domenica 30 giugno: visita guidata ore 20.30 (durata 1 ora).
Info / contatti: 0523 322635 - [email protected]
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Martedì, mercoledì, giovedì dalle 9.30 alle 13.00 - Venerdì, sabato, domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Nelle giornate di venerdì 21 giugno - venerdì 28 giugno - venerdì 5 luglio - sabato 29 giugno - domenica 30 giugno: dalle 18.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30
lunedì 1°luglio dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15.00 alle 18.00
Info / contatti: 0523 320742 - [email protected]
Bus Navetta Gratuiti - Orari
Piazza Sant’Antonino partenza 10.30 - 15.30 - 16.45 - 20.00
Galleria Alberoni arrivo 11.00 - 16.00 - 17.15 - 20.30
Galleria Alberoni Partenza 12.00 - 17.00 - 18.15 - 21.30
Piazza Sant’Antonino ritorno 12.15 - 17.15 - 18.30 - 21.45
Come arrivare
Apri la mappa
La città
Venerdì 7 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà Umberto Galimberti per una serata unica dal titolo “Quando la vita era governata dal cuore: emozioni e sentimenti nell'era della tecnica”.
TEATRO FILODRAMMATICI - Domenica 2 febbraio 2025 ore 16.30 - Teatro d'attore, di figura e d'immagini BELLA BELLISSIMA! - Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace Un giorno, da qualche par
Cavalleria Rusticana PIETRO MASCAGNI Melodramma in un atto libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci Pagliacci RUGGERO LEONCAVALLO Dramma in un prologo e due atti libretto di Ruggero Le
WOLFGANG AMADEUS MOZART Singspiel in due atti libretto di Emanuel Schikaneder Venerdì 11 aprile ore 20.00 - Acquista Biglietto Domenica 13 aprile ore 15.30 - Acquista Biglietto INTERPRETI Tamino -
IN MEMORIA DI GIUSEPPE VERDI celebrazioni per il 124° anniversario della morte Luca Salsi baritono Nelson Calzi pianoforte Martedì 28 gennaio ore 20.30 - Acquista Biglietto CONCERTO FUORI ABBONAME
San Giorgio Piacentino
Venerdì 13 dicembre alle ore 18.00 nei prestigiosi spazi del Salone d'Onore del Castello Anguissola Scotti di San Giorgio Piacentino, sede dell'Amministrazione comunale, è in programma l'inaugurazione
Cortemaggiore
"Tutto il mio folle amore" è il titolo della nuova stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Duse di Cortemaggiore, un piccolo gioiello ottocentesco che da sabato 16 novembre 2024 a domenica 9 marzo 2025
Vernasca
In una piccolissima stanza nel cuore del borgo di Vigoleno ogni anno assistiamo alla magia. Si spengono le luci e la voce narrante di don Luigi inizia la storia. Lentamente tutto prende vita, i suoni
Piacenza
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Accedi al servizio di Scopri Piacenza