Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
14 novembre 2024
Studio C - Via Campesio, 39 - Piacenza
Tutte le date:
Dal 2 novembre al 14 novembre 2024
Inaugurazione mostra sabato 2 novembre - ore 18.00
Orari: feriali e festivi 16.30 - 19.30 - Lunedì chiuso
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 2 novembre alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "La poesia del vero tra sogno e ironia" mostra personale di Guido Albanello.
Presenterà il critico d'arte Luciano Carini.
La mostra si protrarrà fino a giovedì 14 novembre 2024.
Come arrivare
Apri la mappa
La città
Piacenza celebra il talento di Cesare Breveglieri con una mostra dedicata alla sua produzione artistica, ospitata presso la sede dell’Associazione Amici dell’Arte. Dopo il successo dell’esposizione al
A partire da sabato 14 dicembre riprendono le attività ludico/artistiche dedicate ai più piccoli presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi con l’obbiettivo di avvicinare i bambini alla collezione d
Presso la Galleria Biffi Arte, domenica 2 febbraio alle 16.00, si terrà l'inaugurazione della mostra di "Storie di luce, tra nuvole e schegge" opere di Dino Maccini e Donatella Sommariva. A cura di Su
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Venerdì 28 marzo alle 21.15, la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni, ospiterà un evento imperdibile del Piacenza Jazz Fest con il quartetto Giovanni Guidi feat. James Brandon Lewis. Dopo dieci ann
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Fiorenzuola d'Arda
Il Salotto di Flor è il gruppo di lettura che si riunisce presso la Biblioteca Comunale di Fiorenzuola, un luogo ideale per condividere pensieri, emozioni e riflessioni attraverso la lettura di opere
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Piacenza
Il B&B I Tigli è ubicato in una palazzina indipendente inserito in una zona residenziale in una zona ben fornita della città. La struttura, di nuova realizzazione, è eco-friendly utilizza pannelli sol
La Pasticceria Falicetto nasce a Piacenza nel 1985 grazie all'intuizione di un giovane pasticcere piemontese di nome Aldo Scaglia. L'elevata professionalità e la produzione totalmente artigianale di s
Il bar Dante, bottega storica della città, è il luogo ideale per colazioni, pause caffè o per trascorrere piacevoli serate. Propone piatti veloci, specialità stagionali e gustosi aperitivi. Nella bel
La pizza in teglia romana è la specialità del locale. Con 72 ore di levitazione, l'impasto risulta croccante, leggero e digeribile. La pizzeria propone inoltre: arancini di svariati gusti, panini napo
Al ristorante DNA i proprietari Debora e Alessandro accolgono i clienti in un ambiente intimo e rilassato, a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele II. La cucina include sia pietanze a base di carne
L'ostello Don Zermani è situato in una zona residenziale della città, ben servita da mezzi pubblici e da esercizi commerciali. La struttura, aperta tutto l'anno, è adatta ad ospiti di tutte le età e p
Il laboratorio di pasticceria e pasta fresca, Prodotti Pierino, nasce nel 1950 dal fondatore Pietro Favari. Grazie al contributo dei figli, Paolo ed Elena, garantisce prodotti genuini, preparati segu
Punto & Pasta è un negozio di pasta fresca nato dalla passione della titolare Patrizia, per la cucina e la tradizione della pasta fresca piacentina fatta a mano. Una passione che si è trasformata in p
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
Palazzo Scotti da Fombio sorge poco distante da piazza Borgo, e come Palazzo Landi occupa un intero isolato con l’ampio piazzale retrostante. Anche la famiglia Scotti è tra le più antiche e ricche di
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
Accedi al servizio di Scopri Piacenza