Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
14 settembre 2024
Piacenza
Sabato 14 settembre 2024 prenderà avvio a Piacenza la terza edizione di “XNL Aperto”, un progetto dedicato alle arti contemporanee che coinvolgerà tutto il territorio cittadino con una giornata di eventi e aperture straordinarie (dalle ore 11 alle 20) di mostre, musei e gallerie pubbliche e private.
Quest’anno parteciperanno quattordici spazi culturali, tra cui: Associazione Amici dell'Arte, Biffi Arte, Galleria Alberoni, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, Montrasio Arte, Musei Civici di Palazzo Farnese, Museo Collezione Mazzolini - Bobbio, Rathaus, Spazio BFT, The Shit Museum, Tralaviaemiliaeluest, UNA Galleria, Volumnia, XNL Piacenza.
Gli orari e la durata delle mostre e degli eventi varieranno a seconda degli spazi partecipanti. Per tutte le informazioni dettagliate, è consigliabile consultare il sito.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA INAUGURALE:
XNL PIACENZA, Via Santa Franca 36, Piacenza, ore 17.00 - "Sul Guardare Atto IV" - Valentina Furian. La mostra segna la prima esposizione personale in un’istituzione italiana dell’artista Valentina Furian, presentando il nuovo video Centauro, 2024.
XNL PIACENZA, Via Santa Franca 36, Piacenza, ore 17.00 - "Out of the Grid. Italian zine 1978–2006. Post–movimento pre–internet 3.0". Un progetto di Dafne Boggeri che esplora la scena delle autoproduzioni editoriali italiane.
MUSEI CIVICI DI PALAZZO FARNESE, Via Cittadella 29, Piacenza - Apertura Straordinaria Pinacoteca fino alle 20.00
GALLERIA VOLUMNIA, Stradone Farnese 33, Piacenza, ore 17.00 - "Il divano, settant’anni di comfort". Conversazione con Puccio Duni.
FENESTELLA, UNA, ALFABETO BIANCO, BIFFI ARTE, SPAZIO BFT, RATHAUS, TRALAVIAEMILIAELUEST / CONSORTIA, SHIT MUSEUM, ore 17.00 - Inaugurazione delle Mostre alla presenza di artisti e curatori
Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29, Piacenza, ore 19.00 - S Performance di Danza e Droni. Di Lorenzo Morandini, vincitore del bando SIAE-Per Chi Crea 2023. La performance esplora il rapporto tra danza e volo dei droni.
***
VISITE GUIDATE:
EX CONSORZIO AGRARIO - Orari: ore 15.30 e 17.15
GALLERIA ALBERONI - Orari: ore 16.30 e 18.00
Navette gratuite partono da XNL alle ore 15.15 e 17.00, con fermate presso i due luoghi delle visite guidate.
Info e prenotazioni navetta: [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 24 maggio alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà Giovanni Vernia con il suo spettacolo "Capa Fresca", un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della risata e della satira. Giovann
Martedì 27 maggio, alle ore 21.00, il Teatro Municipale ospiterà Roberta Bruzzone con lo spettacolo "Delitti allo specchio". In questo evento, la criminologa e profiler esplorerà due dei casi giudizia
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimonianze, viventi e
Monticelli d'Ongina
Dal 9 marzo al 6 aprile, il Castello Pallavicino-Casali di Monticelli d’Ongina ospiterà la mostra antologica L'anima della natura, che celebra i primi cinquant'anni d'arte di Claudio Guatteri. La most
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 1° aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Concerto “Vincitori del Premio Trio Pakosky 2024” Un'avventura appassionante, densa di suggestioni, capa
Sabato 12 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Musica dal cinema: pura emozione Il Corpo Musicale Del Val Pegorini di Pontenure in collaborazione con il
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Piazza Cavalli
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza