Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
3 marzo 2024
Piacenza Expo - Via Tirotti, 11 Fraz. Le Mose Piacenza
Orari: venerdì e sabato dalle ore 9 alle 18.30 - domenica dalle 9 alle 18
Prezzi: intero € 12,00 - Online € 10,00 - Bambino fino a 12 anni ingresso gratuito
I cani possono entrare con guinzaglio e museruola
Da venerdì 1 a domenica 3 marzo si terrà, presso il centro espositivo Piacenza Expo, Apimel: la più importante Mostra Mercato Internazionale specializzata nel settore apicultura, dei prodotti e delle attrezzature apistiche.
Un'appuntamento annuale per chi, in concomitanza con l’inizio della stagione apistico, ricerca tutte le possibili soluzioni tecniche ed operative per l’allevamento e la cura delle api, la produzione, la trasformazione e il confezionamento dei prodotti dell’alveare.
Essenziale punto di incontro per informarsi e aggiornarsi sullo stato e sulle prospettive del settore, grazie a un qualificato programma convegni organizzato in collaborazione con le più importanti associazioni del mondo apistico: FAI - Federazione Apicoltori Italiani, UNAAPI - Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani, ANAI - Associazione Nazionale Apicoltori Italiani e APAP - Associazione Apicoltori Piacentini.
Vetrina completa di prodotti naturali dell’alveare per usi alimentari, cosmetici e curativi.
Mostra in contemporanea con SEMINAT e BUONVIVERE
Orari: venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle 18.30 - domenica dalle 9.00 alle 18.00
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Venerdì 7 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà Umberto Galimberti per una serata unica dal titolo “Quando la vita era governata dal cuore: emozioni e sentimenti nell'era della tecnica”.
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025, ore 21.00 Dopo Il piacere dell'onestà, Valerio Binasco mette in scena uno dei capolavori di Luigi Pirandello e nella stor
Sabato 26 ottobre alle ore 17.00, nello spazio dell'Antico Nevaio della Galleria Biffi Arte, si terrà l'inaugurazione della mostra “La forma inquieta” di Carlo Zinelli. A cura di Giorgio Bedoni. La mo
Sabato 15 febbraio, alle ore 17.00, la Libreria Internazionale Romagnosi ospiterà l'incontro con l'autore Cristiano Mancin, che presenterà il suo libro Perché Sanremo è Sanremo? A moderare l'evento sa
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, presso la Scuola Azzurra in via Roma 163, Mario Righi presenterà il suo romanzo "Profili di solitari pensieri". L’opera invita i lettori a un viaggio tra emozioni
SPAZIO LUZZATI - Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025, ore 15.30 - Gioco e animazione ANIMANDO LE FIGURE #2025 - Per chi non le conosce e per chi vuole giocare ancora Lo Spazio Luzzati (ingresso da vi
Domenica 26 gennaio alle ore 21.00, in occasione della Giornata della Memoria, Piacenza ospita un evento speciale alla Galleria Alberoni: "The Journey Home - Il viaggio verso casa". Questo racconto co
Fiorenzuola d'Arda
Lunedì 24 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Eneide, un racconto mediterraneo - Libro IV - Didone con Maddalena Crippa progetto e regia di Sergio Maifr
L’Mh Hotel Piacenza Fiera è situato in via Caorsana 127, in prossimità del casello Piacenza SUD dell’autostrada A1 o “Autostrada del Sole”, principale asse meridiano della rete autostradale d’Italia.
Dal 1948 la famiglia Manzotti produce con passione artigianale e con i profumi di un tempo il pane, i prodotti da forno, i dolci e la pasta fresca. Il panificio utilizza farine integrali e biologiche
Piacenza
In un ambiente famigliare, il bed & breakfast CrisTal, offre una sistemazione ideale per soggiorni sia di affari che di piacere. Gestito direttamente dai proprietrai, il ristorante del b&b propone pia
Kzero è una macelleria con salumeria e pasta fresca, con 60 posti a sedere. Tutti i prodotti presenti nella struttura e serviti dei nostri piatti sono rigorosamente a filiera corta, tutti provenienti
Il ristorante brasiliano Espeto Corrido, in un ambiente semplice e piacevole, ha un menù caratterizzato soprattutto da piatti a base di carne, proposta in modi diversi. Alle pietanze si possono abbina
La pasticceria e gelateria Dolci Fantasie, nata nel 1999 dalla passione della titolare Franca Aversano, realizza prodotti artigianali con particolare attenzione alla provenienza e alla qualità delle m
Food Love, ristorante-gastronomia vegano, è un locale dall’ambiente confortevole e dall’arredamento curato. A pranzo, si può scegliere il menù dal banco gastronomia tra le pietanze della giornata, co
Accogliente caffetteria nel cuore del quartiere storico di via Roma, nata inizialmente come latteria in via Tibini, il Bar Ma Maison è il posto giusto in cui iniziare la giornata con una gustosa colaz
Il Museo Ornitologico F.O.I - Onlus ha l’obbiettivo di conservare, studiare ed esporre gli uccelli che vivono in natura e quelli allevati dall’uomo. Oggi il Museo espone più di mille pezzi di particol
Il Museo della stampa M. Prati, aperto presso la sede del quotidiano piacentino Libertà, è dedicato agli strumenti tipografici utilizzati fino agli anni Ottanta per la realizzazione del quotidiano loc
La chiesa di San Paolo fu eretta nel corso del Seicento dall'architetto Giacomo degli Agostini. Tuttavia, come istituzione parrocchiale risale a prima del Mille. Probabilmente la prima fabbrica doveva
Palazzo Costa è la più famosa dimora di Piacenza e occupa questo intero isolato in via Roma; la facciata è un capolavoro del rococò negli stucchi e nei balconcini in ferro e fa da quinta architettonic
Il Museo Kronos vi aspetta per mostravi i tesori storici e artistici della Cattedrale di Piacenza. Di recente fondazione, il percorso si articola su 3 livelli. Il primo custodisce la collezione perman
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
Accedi al servizio di Scopri Piacenza