Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
5 novembre 2024
Inizio proiezioni ore 21.30
Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli
Cinema al lavoro è il titolo della nuova rassegna cinematografica organizzata da Arci, Cgil, Cinemaniaci e Ucca, che propone una selezione di film indipendenti dedicati ai diritti umani, alle questioni sociali e ai temi di attualità.
L'obiettivo è offrire al pubblico un percorso cinematografico tra riflessione e intrattenimento nell’epoca della comunicazione audiovisiva. Le proiezioni, che inizieranno il 25 gennaio a cadenza mensile, si terranno alle 21.30 presso il Salone Nelson Mandela, in via XXIV Maggio, con ingresso gratuito.
Il primo appuntamento si terrà il 25 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria e in collaborazione con un’altra iniziativa di carattere culturale Musica al Lavoro promossa da Cgil e Arci.
PROGRAMMA CINEMA AL LAVORO:
Giovedì 25 GENNAIO, ore 21.30 - DAS GHETTO (con Musica al Lavoro) - Film ritrovato casualmente anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale che i nazisti fecero nel ghetto di Varsavia ad uso propagandistico. Una testimonianza delle atrocità che commisero. Film musicato dalla Musikorchestra di Luca Garlaschelli che vede Nicola Pisani al sax soprano, Francesco Caligiuri al clarinetto basso, Stefano Bertoli alla batteria e Garlaschelli al contrabbasso e alla composizione dei brani.
Martedì 5 MARZO, ore 21.30 - AFTER THE BRIDGE (65′) di Davide Rizzo e Marzia Toscano - Premio Ucca come Miglior Doc Biografilm Italia. Un’italiana va a vivere in Marocco, mette il velo, poi il figlio diventa un terrorista.
Martedì 26 MARZO, ore 21.30 - IL CERCHIO (108’) di Sophie Chiarello - Bambini. Migranti. Ritratto di un Paese che si evolve e la cui identità cambia e si trasforma. Vincitore di un David di Donatello come Miglior Documentario
Domenica 28 APRILE, ore 21.30 - all’interno di “Piacenza Collettiva, settimana di popolo e di festa” - AFTER WORK di Erik Gandini (77′) - Il lavoro è molto importante, ma viviamo per lavorare? E cosa faremo quando non dovremo più lavorare causa rivoluzione dell’automazione e dell’intelligenza artificiale? Dal regista di Videocracy. Tra le personalità intervistate figurano Noam Chomsky e Elon Musk.
Martedì 14 MAGGIO, ore 21.30 - WITTGENSTEIN di Derek Jarman (75′). Con Michael Gough, Tilda Swinton e Karl Johnson - La biografia del filosofo Ludwig Wittgenstein. Premiato con il Teddy Bear Award come miglior film a tematica LGBTQ+ al Festival di Berlino.
Martedì 8 OTTOBRE, ore 21.30 - Chuck Norris vs Communism (83′) - A metà anni Ottanta, in Romania, durante il regime comunista di Nicolae Ceausescu, un apparato deviato del Governo romeno creò un sistema di “spaccio” di film americani (all’epoca proibiti in Romania), aiutando il popolo oppresso a risvegliare le proprie coscienze, spingendolo verso la rivoluzione del 1989. Sembra la trama di un grande film di fanta-politica, ma in realtà questi sono fatti realmente accaduti e raccontati all’interno del documentario Chuck Norris vs Communism.
Martedì 5 NOVEMBRE, ore 21.30 - Unfit - La psicologia di Donald Trump (83′) - All’alba delle elezioni americane, la proiezione di un film che psicoanalizza uno dei più controversi – e pericolosi – candidati alla presidenza degli Stati Uniti d’America.
Info: www.cinemaniaci.org
Tutte le date:
La città
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
WOLFGANG AMADEUS MOZART Singspiel in due atti libretto di Emanuel Schikaneder Venerdì 11 aprile ore 20.00 - Acquista Biglietto Domenica 13 aprile ore 15.30 - Acquista Biglietto INTERPRETI Tamino -
A partire da sabato 14 dicembre riprendono le attività ludico/artistiche dedicate ai più piccoli presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi con l’obbiettivo di avvicinare i bambini alla collezione d
Domenica 16 marzo alle ore 17.00, la sede degli Amici della Lirica ospiterà un evento musicale imperdibile: Il Bianco, il Rosso e il Verdi - Un concerto senza parole. Protagonista sarà il Duo formato
Domenica 13 aprile, alle ore 16.30, il Teatro President di Piacenza ospiterà lo spettacolo Cammela e il Gruppo delle Mamme, interpretato dalla comica Chiara Anicito. Cammela, moglie di Placido e madre
Sabato 22 e domenica 23 marzo, vola tra le stelle ed esplora il Cosmo come mai prima d'ora nel Planetario immersivo organizzato da Vega Skywatching. Scopri l'universo insieme a esperti astrofili all'i
Calendasco
Sabato 29 e domenica 30 marzo torna a Calendasco la storica Fiera del Po e del Pesce Fritto giunta alla 59ª edizione. Nata nel 1964 come importante fiera agricola, oggi propone tante iniziative ed eve
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Ottone
Immerso nella quiete e nella natura della Val Trebbia, l’albergo/pizzeria/ristorante Genova, si trova a 25 km da Bobbio e a 60 da Genova. Sito nella piazza principale di Ottone, a pochi passi dal fium
Ferriere
A due passi dal centro di Ferriere, in una location tranquilla e immersa nel verde, nasce l'agriturismo Il Mulino dei Boeri. L’azienda agricola offre ai suoi ospiti una zona interamente dedicata alla
La Locande Le Querce, immersa nel verde dell'alta val Nure e della val d'Aveto, sull'Appennino Ligure, gode, grazie alla sua posizione, di uno spettacolare panorama. In un ambiente semplice e familiar
Corte Brugnatella
L’attività dell’Albergo/Ristorante Rocca Rosa ha inizio nel 1937 nel suggestivo borgo di Brugnello, piccola contrada formata da poche case arroccate e da una chiesetta, a circa 300 metri di altezza, a
Farini
L’azienda agricola Chinosi Francesco si trova in località Predalbora di Groppallo nel comune di Farini, circondata da montagne e boschi. L’aria, l’acqua ed il terreno incontaminati permettono la colti
Immerso nel verde della Val Nure, la Trattoria Il Piccolo Ristorante è un locale accogliente e famigliare. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina e non solo, preparati secondo usanza e
L’azienda agricola di Marco Boletti si trova nel territorio di Farini, immersa nella Val Nure. Il clima e le cure metodiche nella produzione rendono possibile la coltivazione di frutta, ortaggi, legu
Il Bar Sport situato sulle colline piacentine di Farini propone un vasto assortimento di vini di provenienza eterogenee (Piacenza, Piemonte, Alto Adige, Borgogna). Il Bar inoltre offre il servizio di
Val Trebbia
La Val Trebbia, grazie al suo collegamento naturale con il territorio genovese, divenne storicamente molto importante come culla di una delle più importanti “Vie del Sale” del territorio italiano. Inf
Zerba è il più alto capoluogo della provincia di Piacenza, situato a 906 metri; nonostante la sua altitudine gode di un clima eccezionalmente mite, grazie alle montagne che lo abbracciano: il Monte Le
Val Nure
La storia del territorio di Ferriere si perde nel primo millennio, ma l'avvento della popolazione si fa risalire all'Età del Ferro, epoca in cui vi si stabilirono le popolazioni liguri. Ferriere quind
È molto suggestiva la vecchia Marsaglia, con le sue piccole case di sassi e bettole di torrente, coi tetti in ardesia. Situata sulla riva destra del Trebbia, Marsaglia ha registrato, in tempi recenti,
Bobbio
Se sei un’amante della natura non puoi perderti questo luogo incontaminato nella valle del torrente Carlone, nei pressi di San Cristoforo di Bobbio, area in cui vi sono numerose cascate e cascatelle.
La storia del territorio di Farini affonda le sue radici nel Medioevo, ed è legata al nome e alle sorti della famiglia nobile dei Nicelli: nel corso dei secoli riuscirono a conquistare un territorio s
Bettola
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza