Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 15 febbraio 2025
PalabancaEventi - Via Mazzini, 14 Piacenza
Ore 9.30
Partecipazione libera
La celebre frase di Massimo d'Azeglio, "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" è il titolo del Convegno di studi che si terrà a Palabanca Eventi sabato 15 febbraio prossimo a partire dalle ore 9.30 e fino alle 12.30.
Il convegno, realizzato dall’Associazione culturale Piacenza Città Primogenita in collaborazione con la Famiglia Piasinteina, Banca di Piacenza e Archistorica, prevede, dopo il saluto inizialr dell’Assessore alla Cultura del Comune di Piacenza Christian Fiazza i seguenti interventi:
- Manrico Bissi - Restauro, neo-medievalismo, eclettismo. La ricerca dello “stile italiano”;
- Donatella Vignola - Il problema della lingua italiana;
- Coffee break
- Marco Corradi - La struttura giuridico-amministrativa della nuova Italia;
- Tiziana Benzi - Collezione tessile storica di Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano. Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su manufatti tessili (XVIII–XX secolo)
Il convegno propone una riflessione su alcuni temi legati al processo di unificazione nazionale e sull'importanza di formare un'identità collettiva.
Nel 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, si concretizzò finalmente il sogno di generazioni di patrioti che avevano lottato per l'indipendenza e l'unità del paese.
Tuttavia emersero le differenze amministrative, giuridiche, culturali, linguistiche, sociali ed economiche che tra le varie regioni erano forti e profonde.
Info e contatti: [email protected] - 351 8728156
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
Sesto Quatrini DIRETTORE Carolin Widmann VIOLINO Sabato 8 marzo ore 20.30 - Acquista Biglietto Jean Sibelius - Finlandia, Ouverture Erich Wolfgang Korngold - Concerto per violino e orchestra in re
Prende il via venerdì 14 febbraio alle ore 18.30 un ciclo di tre incontri con gli autori, che scandirà la mostra ANNIBALE / Photobuster Piacenza 2025, un viaggio visivo collaborativo realizzato dai co
Presso la Galleria Biffi Arte, domenica 2 febbraio alle 16.00, si terrà l'inaugurazione della mostra di "Storie di luce, tra nuvole e schegge" opere di Dino Maccini e Donatella Sommariva. A cura di Su
Domenica 16 febbraio, il gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0 organizza un'escursione di 11 km con un dislivello di 373 metri, un percorso affascinante adatto anche ai più piccoli. Durante l'it
Domenica 27 aprile alle 21.45, il Milestone Live Club ospiterà un emozionante concerto omaggio a Carla Bley, una delle pianiste e compositrici più influenti della storia del jazz, con il progetto “The
Dal 7 al 9 marzo torna Seminat, la storica mostra-mercato dedicata al giardinaggio, florovivaismo e orticoltura, giunta alla sua 42ª edizione. L'evento si terrà presso Piacenza Expo e offrirà agli app
Caorso
Con il nuovo anno, riprendono gli appuntamenti di Storie a Merenda, le letture ad alta voce in biblioteca per bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni incontro sarà un'opportunità unica per i bambini di scoprire
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Piacenza
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Realizzata su progetto dell’architetto piacentino Alfredo Soressi, quale sede della sezione locale dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG), la Casa del mutilato si prese
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Accedi al servizio di Scopri Piacenza