Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 3 febbraio 2025
PalabancaEventi - Via Mazzini Piacenza
Ore 18.00
Lunedì 3 febbraio, alle ore 18.00, presso il PalabancaEventi, si terrà la presentazione del volume “Fare sistema in Italia” di Giovanni Tamburi, presidente e amministratore delegato della Tamburi Investment Partners.
L'incontro, promosso dalla Banca di Piacenza, vedrà l’autore dialogare con Angelo Antoniazzi, direttore generale dell'Istituto di credito.
Nel suo libro, il dott. Tamburi esplora il sistema economico-sociale italiano, proponendo suggerimenti per migliorarne la competitività. Con la sua analisi, l’autore affronta la necessità di superare la stagnazione della produttività, sottolineando come l'Italia debba adattarsi alle sfide della globalizzazione per competere efficacemente a livello internazionale.
Il volume sarà riservato agli intervenuti, con priorità per i soci e i clienti che si prenoteranno per l'evento, fino ad esaurimento copie.
Ingresso con prenotazione obbligatoria: [email protected] - 0523 542441 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17).
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 6 giugno 2025 ore 20.30 - Teatro d’ombre d’attore RANOCCHIO - Dall’opera di Max Velthuijs Candido e ingenuo, R
TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 4 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore SANDOKAN O LA FINE DELL'AVVENTURA - Liberamente tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari Il luogo in cui si svolge l’
Dal 1° al 18 febbraio, l’Officina dell’Arte di Piacenza ospiterà la mostra retrospettiva dedicata a Roberto Visini, intitolata "Oltre il viaggio". L’inaugurazione si terrà sabato 1° febbraio alle ore
Gazzola
In occasione di San Valentino, venerdì 14 e sabato 15 febbraio, il Castello di Rivalta si trasformerà in un luogo magico dove storia, leggende e romanticismo si incontrano. Per l'occasione, sarà propo
Sarmato
Domenica 2 marzo, Sarmato si animerà con la 16ª edizione del Carnevale Sarmatese, un evento imperdibile all’insegna dell’allegria e della tradizione. A partire dalle 12.00, sarà possibile pranzare pre
Rivergaro
Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00, il Centro di Lettura di Rivergaro, presso la Biblioteca Comunale, ospiterà un nuovo appuntamento degli Incontri in Trebbia Shire. Protagonista dell’evento sarà Sara
Cortemaggiore
Domenica 9 marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà Marilù Oliva con il suo spettacolo "L'Iliade cantata dalle dee", evento della Stagione Teatrale 2024/2025. Mari
Fiorenzuola d'Arda
Lunedì 24 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Eneide, un racconto mediterraneo - Libro IV - Didone con Maddalena Crippa progetto e regia di Sergio Maifr
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Piacenza
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
Il locale la Taverna del Gusto sorge in un antico palazzo seicentesco alle porte del centro di Piacenza. La location è elegante e informale ed offre un’atmosfera rilassante e ideale per qualsiasi occa
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Realizzata su progetto dell’architetto piacentino Alfredo Soressi, quale sede della sezione locale dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG), la Casa del mutilato si prese
In Piazza Cittadella risalta un poderoso complesso formato da due edifici di epoche differenti: la cittadella viscontea e Palazzo Farnese. La cittadella, costruita a partire dal 1315 da Galeazzo I Vi
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza