Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
19 giugno 2023
Stradone Farnese, 11 Piacenza
Inizio spettacolo ore 21.30
Biglietti: euro 20,00 (intero), 15,00 (ridotto), euro 10,00 (under 18)
"TEATRO in SANTA CHIARA" - Piacenza, Stradone Farnese - lunedì 19 giugno ore 21.30 - DANZA
Riccardo Buscarini
"IO VORREI CHE QUESTO BALLO NON FINISSE MAI"
direzione artistica, testi e regia Riccardo Buscarini
interpreti Riccardo Buscarini, Sabrina Fontanella
musiche di Nino Rota, Rosemary Clooney e altri
luci e proiezioni Marco Gigliotti
costumi Vincenzo Verdesca
produzione Teatro Gioco Vita in collaborazione con De Arte Saltandi
L’anima del cinema italiano degli anni 50 e 60 colora di un’atmosfera onirica questo spettacolo/evento in cui due performer invitano il pubblico a partecipare, attraverso il movimento, a famose scene di ballo tratte da celeberrime pellicole di Luchino Visconti, Federico Fellini, Vittorio De Sica, Dino Risi e altri.
Rievocando l’immaginario della balera, lo spettacolo avvolge il pubblico e lo accompagna in un molteplice gioco di citazioni, rimandi e immedesimazione tra immagine in movimento, danzatore, suono, parola e spettatore.
Il monologo di un attore/cantante che racconta dell’attrazione per una persona incontrata durante una festa estiva viene “contrappuntato” dalla proiezione di scene di ballo da celebri film.
Ogni scena descrive un genere di ballo diverso - tango, mambo, rock ‘n roll, twist, valzer - i cui movimenti vengono insegnati dai performer allo spettatore, che diventa protagonista di un folle ballo sociale.
Lo spettacolo si tramuta così in una festa che invita tutto il pubblico a muoversi senza sosta.
Acclamato a Milano, Leeds (Regno Unito), Bleiburg (Austria) e Padova (Festival “Prospettiva Danza Teatro” 2023), dopo il successo al Teatro Filodrammatici nell’ottobre scorso al Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” 2022, "Io vorrei che questo ballo non finisse" mai ritorna a Piacenza dove è nato.
Biglietteria Teatro Gioco Vita: via San Siro, 9 - tel. 0523 315578 - [email protected]
Orari di apertura: dal martedì al venerdì ore 10.00 - 13.00
Vendita on-line: www.vivaticket.com
Nei giorni di spettacolo il servizio è attivo in Santa Chiara a partire dalle ore 19.30 (tel. 334 6700321).
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 19 giugno al 18 luglio 2023
Dal 9 giugno al 28 luglio 2023
La città
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 21.00 Il racconto della vita di alcuni ospiti in una clinica di riabilitazione di lusso situata su un satellite nello sp
Ritorna Forbidden la rassegna di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus! Un ciclo di 5 film "proibiti" controversi e assurdi, da novembre 2024 a marzo 2025, da vedere tutti da Rathaus, a Piacenza.
Giovedì 8 maggio 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics CLOWN CONTEMPORANEO Residenza artistica Manicomics Teatro Tre vecchi clown, per decenni le grandi stelle del Circo, continuano a vivere insieme ne
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 11 gennaio alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Viaggio nella vita tra simbolo, visione e realtà" mostra personale di Simone Petrarca. Prese
Il Party Letterario torna con il suo primo incontro del 2025, e se ami leggere e desideri conoscere altre persone con la stessa passione, questo è l'evento che fa per te! L'appuntamento è per lunedì 2
Domenica 26 gennaio, il gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0 ti invita a un’imperdibile avventura immersa nella natura: l’escursione al Monte delle Tane. Questo percorso, pensato per gli appass
Fiorenzuola d'Arda
Dal 21 dicembre al 19 gennaio, presso il Centro Culturale Aldo Braibanti di Fiorenzuola d’Arda, si terrà la mostra “Aldo Braibanti creativo: frammenti dal Fondo dell’artista”. L’evento, promosso dal C
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
La pizza in teglia romana è la specialità del locale. Con 72 ore di levitazione, l'impasto risulta croccante, leggero e digeribile. La pizzeria propone inoltre: arancini di svariati gusti, panini napo
Situato nel cortile della chiesa sconsacrata dedicata a Sant’Agostino, IO nasce dal recupero della falegnameria annessa al Monastero, e si propone come un luogo di incontro tra arte, cultura e vita so
Piacenza
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Il locale la Taverna del Gusto sorge in un antico palazzo seicentesco alle porte del centro di Piacenza. La location è elegante e informale ed offre un’atmosfera rilassante e ideale per qualsiasi occa
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Accedi al servizio di Scopri Piacenza