Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
7 maggio 2023
Via Chiapponi, 39 - Piacenza
Tutte le date:
Dal 25 marzo al 7 maggio 2023
Inaugurazione sabato 25 marzo - ore 17
Orari: lunedì: chiuso - giovedì: 10.30/12.30 - domenica: 15/19 - martedì, mercoledì, venerdì, sabato: 10.30/12.30 - 15.30/19.30
Mascherina e prenotazione consigliate
Alla Galleria Biffi Arte inaugurazione, sabato 25 marzo ore 17.00, della mostra Montagne care, voi non mi mentite - La natura nella pittura di Sandra Tenconi.
A cura di Susanna Gualazzini e Carlo Scagnelli
In mostra la potente ricognizione di un tema antico e caro a tanta storia della pittura: la montagna, con i suoi riverberi, con le sue asprezze, con la sua struggente bellezza è protagonista di questo importante corpus pittorico in cui Sandra Tenconi (Varese 1937) riversa gli esiti di una ispirazione profonda, tenace, sempre e comunque intrisa di vita e di poesia.
La mostra si protrarrà fino a domenica 7 maggio 2023
Mascherina e prenotazione consigliate: 0523 324902 - [email protected]
Orari di apertura Galleria Biffi Arte: lunedì: chiuso - giovedì: 10.30/12.30 - domenica: 15.00/19.00 - martedì, mercoledì, venerdì, sabato: 10.30/12.30 - 15.30/19.30
Come arrivare
Apri la mappa
La città
Sabato 22 marzo, alle ore 17.00, presso il salone d'onore della Galleria Biffi Arte, si terrà un appuntamento della rassegna PT BOOKS -La Rassegna delle novità editoriali con la presentazione del volu
Sabato 12 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di rock progressivo: il concerto del Banco del Mutuo Soccorso, che tornerà sul palco con il suo
Dal 15 marzo al 1 aprile, l'Officina dell'Arte di Piacenza (via Alberoni 14) ospita la mostra personale "Dipingere la disabilità con i colori dell'anima", dedicata alle opere dell'artista veneta Lored
Da venerdì 21 febbraio a domenica 23 marzo, la Galleria Alberoni ospiterà la mostra fotografica Notte stellata - Il dramma dell'epidemia nel ritratto di oggetti smarriti, un racconto visivo a cura di
Sabato 3 e domenica 4 maggio, presso il Centro Commerciale Gotico, in Via Emilia Parmense 151, collezionisti e appassionati di buona musica potranno vivere due giornate all'insegna della passione per
Podenzano
Sabato 22 marzo, a partire dalle ore 20.30, l'Oratorio G. Scotti di Podenzano ospiterà l'evento Degustazione & Avvicinamento al Vino, una serata dedicata agli appassionati del mondo enologico. L'inizi
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Castell'Arquato
Giovedì 27 marzo alle ore 21.00, presso il Palazzo del Podestà di Castell'Arquato, si terrà l'incontro intitolato “Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi”. L'evento fa parte dell'edizione 20
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Palazzo Scotti di Sarmato fu terminato nel 1751, ad opera del progettista Giuseppe Marioni e del Morelli; nel XIX secolo è stato acquistato da un industriale, da cui fu poi ceduto allo Stato che ne fe
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza