25 novembre 2023
Kronos - Museo della Cattedrale - Via Prevostura, 7 Piacenza
Kronos - Museo della Cattedrale - Via Prevostura, 7 Piacenza
Inizio visita guidata ore 20.45
Prenotazione obbligatoria
Previsto contributo di partecipazione
Torna l’appuntamento con "Un’opera al mese", l’itinerario mensile che accompagna a scoprire nuovi percorsi di lettura del patrimonio di arte e fede della Cattedrale e del suo museo attraverso la storia, dal Medioevo fino ai giorni nostri.
Il 25 novembre alle ore 20.45 si terrà un itinerario alla scoperta dell'incantevole mondo della musica, celebrando la figura di Santa Cecilia, patrona dei musicisti e dei cantanti.
Durante il percorso, attraverso il racconto dei più coinvolgenti episodi della vita della giovane donna divenuta Santa, i partecipanti scopriranno il suo profondo legame con la musica e come la sua storia e le sue rappresentazioni abbiano ispirato generazioni di compositori, musicisti e cantanti.
La visita condurrà in luoghi significativi all’interno della Cattedrale di Piacenza legati alla storia musicale, mostrando in esclusiva l’esistenza di un passaggio celato dietro il quattrocentesco coro ligneo e un grande manoscritto con temi musicali medievali conservato all’interno dell’Archivio del Capitolo e selezionato appositamente per l'evento dal dott. Tiziano Fermi, archivista della Cattedrale.
Si scoprirà la storia dell'organo Tamburini e si avrà l'opportunità di conoscere più da vicino gli strumenti suonati dagli Angeli musicanti immortalati da Lorenzo Garbieri e Giacomo Cavedoni (all'epoca allievi di Ludovico Carracci) negli affreschi delle volte del presbiterio, che i visitatori potranno scoprire affacciandosi dai matronei del presbiterio.
Inoltre, si esplorerà l'importanza della musica nella fede e nella spiritualità, scoprendo come essa possa essere un veicolo di connessione tra il terreno e il divino.
L’esperienza, come di consueto, terminerà con la visione in anteprima dell’ opera del mese proveniente dai depositi del Museo Collezione Mazzolini di Bobbio: per questo novembre sarà la tela di Luigi Veronesi, “Costruzione in rosso” (1974), ad essere fulcro conclusivo nel dialogo tra linguaggio antico e contemporaneo.
Visita a prenotazione obbligatoria che si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Info e prenotazioni: [email protected] - 331 4606435 numero attivo dalle 10.00 alle 18.00
Previsto un contributo di partecipazione.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
25/11/2023