Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 26 dicembre 2024
Kronos - Museo della Cattedrale - Via Prevostura, 7 Piacenza
Attività per bambini dai 6 agli 11 anni
Ore 15.30
Contributo di partecipazione: 5,00 €
Posti limitati - prenotazione obbligatoria
Giovedì 26 dicembre, Santo Stefano, il Museo Kronos ospiterà una Caccia al Tesoro speciale al Palazzo Vescovile.
Alle 15.30, i bambini dai 6 agli 11 anni potranno vivere un'avventura unica, esplorando passaggi segreti e stanze nascoste alla scoperta delle meravigliose opere d'arte custodite all'interno del palazzo.
Attraverso indovinelli misteriosi e sfide creative, i bambini metteranno alla prova le loro capacità di osservazione e risoluzione dei problemi, proprio come veri esploratori.
Un'esperienza emozionante e coinvolgente, che unisce storia, arte e magia nella ricerca di un tesoro nascosto!
Contributo di partecipazione: 5,00 € (attivazione con numero minimo di partecipanti)
Posti limitati - prenotazione obbligatoria.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 1°dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
La città
Giovedì 17 ottobre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Le Geometrie Nascoste nei Grandi Monumenti”, un'analisi e interpretazione esoterico-matematica delle grandi
Piacenza
Se sei alla ricerca di idee regalo originali e uniche, non puoi perderti i Mercati di Qualità, che porteranno il meglio dell'artigianato e dei prodotti locali in diverse piazze della provincia. Ogni d
La quinta edizione della Mostra Mercato Giocattolo Vintage si terrà, sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025, all'interno della Galleria di Piacenza Expo e presenterà un’ampia gamma di espositori e prodo
Borgonovo Val Tidone
Domenica 8 dicembre, alle 16.00, si terrà l'inaugurazione della mostra "LOVE US ALL. San Rocco nei cicli pittorici e fotografici di Karl Evver", presso l'Auditorium della Rocca di Borgonovo Val Tidone
Castel San Giovanni
Venerdì 20 dicembre , ore 21.00 , il Teatro Verdi di Castel San Giovanni ospiterà un'imperdibile serata musicale organizzata dall'Associazione Hospice di Borgonovo VT in occasione delle festività nata
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 30 novembre , alle ore 16.30 , si inaugurerà la pista di pattinaggio in Piazzale dei Caduti a Fiorenzuola d'Arda. Per l'occasione, vi aspettano stand gastronomici con vin brulé e caldarroste pe
Val d'Arda
Anche quest’anno, l’Associazione Terre Traverse rinnova la magia del Natale con il tradizionale appuntamento de “I presepi delle Campagne”, un itinerario unico che invita a scoprire una straordinaria
Vernasca
Domenica 5 gennaio, VisitVigoleno organizza un nuovo laboratorio dedicato ai bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni per esplorare le tecniche del collage e del frottage, di cui Max Ernst è stato il padre
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Il Tosello, pizzeria nel cuore di Piacenza, si trova a due passi dalla centralissima Piazza Duomo. Le pizze, proposte con vari tipi di impasto, sono stese a mattarello e cotte nel forno a legna seguen
Ristorante a conduzione familiare, l'Antica Trattoria Dell'Angelo, si trova a due passi dal centro della città di Piacenza. Il locale, confortevole e accogliente, propone pietanze tipiche della tradiz
Eataly Piacenza è ospitato all'interno dell'ex Cavallerizza di Stradone Farnese, in un edificio risalente al 1550. Dedicato alla biodiversità della provincia italiana, Eataly Piacenza è un luogo dove
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Palazzo Costa è la più famosa dimora di Piacenza e occupa questo intero isolato in via Roma; la facciata è un capolavoro del rococò negli stucchi e nei balconcini in ferro e fa da quinta architettonic
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospita
L'edificio, consacrato nel 1107 e dedicato a San Savino, secondo vescovo di Piacenza, fu costruito su iniziativa del vescovo Sigifredo nel luogo dove si riteneva si trovasse l’originaria basilica volu
Il Museo della stampa M. Prati, aperto presso la sede del quotidiano piacentino Libertà, è dedicato agli strumenti tipografici utilizzati fino agli anni Ottanta per la realizzazione del quotidiano loc
Accedi al servizio di Scopri Piacenza