Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
28 febbraio 2025
Centro Culturale Incontriamoci - Via Braille - Quartiere Besurica, Piacenza
Ore 17.30
Ingresso libero
Venerdì 28 febbraio, alle 17.30, l'Associazione Nuovi Viaggiatori propone un incontro imperdibile presso la Biblioteca del Centro culturale Incontriamoci della Parrocchia San Vittore, nel quartiere Besurica.
Ospite della giornata sarà Alessandro Bersani, autore di "Vedo", che dialogherà con Rita Negrelli di Radio Sound.
Durante l'evento, ci saranno anche letture a cura di Adele Boncordo e Anna Leonida.
Info: [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
Ogni sabato e domenica non perdete l'occasione di scoprire due tesori nascosti di Piacenza: la Cupola del Guercino e quella del Pordenone. Con un solo biglietto cumulativo, potrete accedere a entrambe
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
Fabio Concato torna sul palco con il suo nuovo spettacolo "Altro di Me Tour 2025". L'appuntamento è per lunedì 26 maggio alle ore 21.00 al Teatro Municipale di Piacenza. Questo tour teatrale, che pren
Venerdì 11 aprile 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO CIRCO CONTEMPORANEO MUSICALE Di e con Andrés Schlein, Alice Lombardi, Luigi Aquilino, Andrea Camatarri Musica Live voce, chitarra, violonc
Sabato 3 e domenica 4 maggio, presso il Centro Commerciale Gotico, in Via Emilia Parmense 151, collezionisti e appassionati di buona musica potranno vivere due giornate all'insegna della passione per
Vigolzone
Domenica 28 aprile, a partire dalle ore 10.30, il magico Borgo di Grazzano Visconti si trasforma nuovamente nella celebre Scuola di Magia di Hogwarts, aprendo le sue porte a giovani aspiranti maghi pe
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Piacenza
L'ostello Don Zermani è situato in una zona residenziale della città, ben servita da mezzi pubblici e da esercizi commerciali. La struttura, aperta tutto l'anno, è adatta ad ospiti di tutte le età e p
Il laboratorio I Cucinieri propone pasta fresca della tradizione piacentina, pane, gastronomia, dolci e anche prodotti senza glutine. Gli ingredienti per le preparazioni sono scelti con cura e in base
La Cremeria Torti, nata nel 2014, è una gelateria artigianale e non solo. Oltre al gelato la Cremeria Torti propone ghiaccioli artigianali di frutta fresca, granite, yogurt montati e opzioni senza glu
Punto & Pasta è un negozio di pasta fresca nato dalla passione della titolare Patrizia, per la cucina e la tradizione della pasta fresca piacentina fatta a mano. Una passione che si è trasformata in p
Il Piccolo Piacenza sorge in un'area tranquilla, a 5 minuti di auto dalla stazione ferroviaria di Piacenza, a 1,5 km dal centro storico e a 100 metri dalla fermata dell’autobus. Le camere, moderne e c
Storica osteria piacentina, in un ambiente semplice e rustico, propone una ristorazione popolare con piatti della tradizione e alcune varianti dei piatti del territorio. Possibilità di pranzare all'ap
Situato in una spaziosa area verde, il Best Western Park Hotel è facilmente raggiungibile da ogni uscita autostradale. Ideale sia per soggiorni di lavoro che per brevi periodi di vacanza alla scoperta
Il Pastificio Groppi è un'azienda specializzata nella produzione di pasta fresca e congelata tipica piacentina. L’impresa affonda le sue radici nella ventennale esperienza che il titolare, Alessandro
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Piazzale delle Crociate
Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Accedi al servizio di Scopri Piacenza