Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
17 gennaio 2025
Salone Parrocchiale P. Bongiorni - Via Emilia Pavese, 198 Sant'Antonio a Trebbia
Ore 21.00
Nell'ambito delle celebrazioni dedicate a Sant'Antonio Abate, patrono della parrocchia di Sant'Antonio a Trebbia, venerdì 17 gennaio , alle ore 21.00 , il salone dell'oratorio ospiterà lo spettacolo musicale " La vita è tutta un quiz! ", un omaggio a Renzo Arbore e alla sua celebre Orchestra Italiana.
L'evento, ideato e curato da Uccio Genovese, vedrà la partecipazione di un ricco ensemble di artisti: Braghieri Davide, Federiconi Emanuela, Foanna Paolo, Genovese Isabella, Giarola Martina, Grilli Paola, Malchiodi Matteo, Pitacco Maurizio, Rossi Samuel, Schiavi Mario , Tagliaferri Massimo, Tagliaferri Jordi, Toso Roberto, Veneziani Sara, Zanfretta Enrico e Zardi Mirko, con il supporto tecnico dei fonici Luciano Cortellini e Davide Trombi.
Lo spettacolo guiderà il pubblico in un viaggio musicale attraverso i brani più celebri di Renzo Arbore, ripercorrendo i momenti salienti delle sue iconiche trasmissioni televisive, come Quelli della notte, Indietro tutta, Meno siamo meglio stiamo, L'altra domenica e molte altre. Non mancheranno successi intramontabili come Cacao meravigliao, Il clarinetto, Ma la notte no, Luna rossa e Voce 'e notte, pronti a regalare una serata di allegria e buonumore.
Particolare attenzione sarà riservata anche alla tradizione musicale napoletana, con arrangiamenti unici dei grandi classici firmati da maestri come Murolo, Carosone e Mattone, eseguiti magistralmente dall'Orchestra Italiana e celebrati in tutto il mondo.
A conclusione della serata, ci sarà la possibilità di gustare e acquistare i famosi turtlitt di Sant'Antonio, deliziosi dolci tipici legati alla tradizione della festività.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 21.00 Il racconto della vita di alcuni ospiti in una clinica di riabilitazione di lusso situata su un satellite nello sp
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 2 aprile 2025, ore 21.00 Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produr
Rivergaro
Sabato 25 gennaio alle ore 17.00, presso lo spazio espositivo della Biblioteca di Rivergaro, verrà inaugurata la mostra con le opere degli artisti premiati e segnalati nel decimo premio "Diara arte e
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 25 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Matteotti (anatomia di un fascismo) Ottavia Piccolo di Stefano Massini musiche di Enrico Fink eseguite d
Martedì 4 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda La Coscienza di Zeno di Italo Svevo con Alessandro Haber con Roberto Petruzzelli, Valentina Violo, Este
Villanova sull'Arda
Domenica 26 gennaio, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Villanova sull'Arda, si terrà un evento musicale straordinario intitolato "Viva Verdi", dedicato al celebre compositore Giu
Vernasca
Dal 1° dicembre 2024 al 16 febbraio 2025, la Torre Sud del Castello di Vigoleno, a Vernasca, ospiterà la mostra “Emergenze” di Giuditta Vendrame, nell’ambito del progetto Prospettive. In Itinere. L’in
Piacenza
Situato all'uscita del casello autostradale di Piacenza Ovest, l'Idea Hotel, è facile e comodo da raggiungere. Offre camere insonorizzate, climatizzate e con tv e bagno privato. Presso il ristorante d
Calendasco
La Trattoria Dei Pescatori è presente in località Malpaga da almeno un secolo, nasce come luogo di ristoro per i pescatori, che, pescando nel fiume, portavano poi il frutto del loro lavoro nel ristora
Il laboratorio I Cucinieri propone pasta fresca della tradizione piacentina, pane, gastronomia, dolci e anche prodotti senza glutine. Gli ingredienti per le preparazioni sono scelti con cura e in base
La gelateria il Signor Gelato realizza, oltre ai gusti classici, proposte più alternative e originali sempre legate alla tradizione e alla qualità delle materie prime. La specialità del locale è il ge
L'Ostello Papa Giovanni XXIII si torva nel centro di Piacenza, in una posizione facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria con gli autobus 7 e 17. Adatto ad ospiti di tutte le età, la strutt
Moderno B&B a 200 mt dal centralissimo Corso Vittorio Emanuele e vicino ai più importanti monumenti della città di Piacenza. Dotato di ogni confort, le 6 camere, curate in ogni dettaglio, sono provvi
Rottofreno
Nel centro abitato di San Nicolò la gelateria Il Gelato di Leo produce, oltre a gelato rigorosamente artigianale, torte, semifreddi e pasticceria. Comode panchine antistanti al locale per la stagione
Il laboratorio di pasticceria e pasta fresca, Prodotti Pierino, nasce nel 1950 dal fondatore Pietro Favari. Grazie al contributo dei figli, Paolo ed Elena, garantisce prodotti genuini, preparati segu
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
La straordinaria raccolta, dono alla città del nobile Giuseppe Ricci Oddi, comprende opere prevalentemente italiane databili tra il 1830 e il 1930. È ospitata nell’edificio progettato appositamente da
Accedi al servizio di Scopri Piacenza