Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
16 settembre 2024
Palabanca Eventi - Via Mazzini, Piacenza
Inizio concerto ore 18.00
Ingresso con prenotazione
Lunedì 16 settembre alle ore 18.00 si terrà presso la PalabancaEventi di via Mazzini a Piacenza, nella Sala Corrado Sforza Fogliani, un evento musicale straordinario dal titolo "Pensa che Meraviglia - Il Concerto delle Stagioni".
Protagonisti della serata saranno l'Ensemble dell'Orchestra Dedicata, con Daniele Ruzza nel ruolo di violino solista e concertatore, accompagnato dalla voce narrante di Andrea Gherpelli.
L'evento vedrà anche la partecipazione speciale del mezzosoprano Giuseppina Bridelli.
Il programma prevede l'esecuzione di brani di celebri compositori come Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini e Georg Friedrich Händel. Durante la serata saranno interpretati I Sonetti delle Stagioni di Antonio Vivaldi, con testi curati da Andrea Gherpelli.
L'ingresso è su prenotazione, contattando via e-mail [email protected] o telefonicamente al 0523 542441 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00).
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, in collaborazione con il Teatro Gioco Vita, propone tre appuntamenti natalizi imperdibili, ispirati al classico di Charles Dickens Canto di Natale. Tre storie ch
Un'esperienza unica nel cuore dell'arte contemporanea: dal 7 al 22 dicembre 2024, presso il Palazzo Farnese di Piacenza, si terrà "INside Artist", una mostra collettiva che esplora l'interiorità dell'
SPAZIO LUZZATI - Sabato15 e domenica 16 marzo 2025ore 15.30 - Gioco e animazione ANIMANDO LE FIGURE #2025 - Per chi non le conosce e per chi vuole giocare ancora Lo Spazio Luzzati (ingresso da via Gia
Gragnano Trebbiense
Domenica 22 dicembre, a Gragnano Trebbiense, si terranno due appuntamenti speciali per le famiglie in occasione delle festività natalizie. Alle ore 15.30: Proiezione del film "Qualcuno salvi il Natale
Castell'Arquato
Sabato 7 dicembre alle ore 16.00 si terrà l'inaugurazione della mostra DIALOGHI, un’esposizione che mette in luce le opere di Ilaria Locati ed Elisabetta Casella, con una presentazione a cura di Gigli
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le porte ai visitatori che potranno così scoprire l’antica città romana del piacentino.
Vernasca
In una piccolissima stanza nel cuore del borgo di Vigoleno ogni anno assistiamo alla magia. Si spengono le luci e la voce narrante di don Luigi inizia la storia. Lentamente tutto prende vita, i suoni
Bettola
Dal 8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la Chiesa di San Bernardino a Bettola ospiterà la tradizionale Mostra di Presepi, un evento imperdibile per immergersi nella magia del Natale e ammirare rapprese
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Piacenza
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
L’Istituto Gazzola nasce grazie al testamento del Conte Generale Felice Gazzola nel 1771, che nel palazzo istituì una scuola d’arte da cui sono passati i migliori artisti piacentini. Nella Pinacoteca
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza