Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
28 marzo 2023
Via Emilia Pavese, 85/A - Piacenza
Ore 21.30
Ingresso libero
Martedì 28 marzo alle ore 21.30 alla Sosteria (Via Emilia Pavese, 85/a) suoneranno i Lua Nova Trio.
Il gruppo, formatosi grazie ad affinità musicali approfondite nel corso di studi comuni al Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, unisce la voce di Sara Tinti, la chitarra di Claudio Francica e la batteria di Gianfilippo Invincibile.
Come può far intuire la scelta del nome, il repertorio del trio si basa sulla musica brasiliana e le sue diverse declinazioni, dal repertorio degli afro-sambas, della bozza nova, della musica d’autore fino a brani originali.
Prenotazioni: 0523 654263
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 4 marzo al 18 aprile 2023
La città
Giovedì 10 aprile, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo "In Fila Per Zero", interpretato da Daniele Si Nasce, l'alter ego di Renato Zero. Daniele Quartapelle, conosciuto nel pano
Ogni sabato e domenica non perdete l'occasione di scoprire due tesori nascosti di Piacenza: la Cupola del Guercino e quella del Pordenone. Con un solo biglietto cumulativo, potrete accedere a entrambe
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI - Evento Speciale Giovedì 20 febbraio 2025, ore 21.00 La storia di quello che abbiamo vissuto, di come siamo cambiati, attraverso un racconto fa
Dopo aver incantato il pubblico nei teatri più suggestivi, Fiorella Mannoia si prepara a regalare nuove emozioni ai propri fan: torna Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra nella primavera 2025 con tan
L'Associazione Piacenza Cammina2.0 propone, per domenica 2 febbraio, un'emozionante escursione al Monte Denavolo. La passeggiata è perfetta per tutti i livelli di esperienza, senza punti esposti o per
Carpaneto Piacentino
Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si terranno presso la Sala BOT e la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino due eventi speciali dedicati a bambini e adulti. Alle ore
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Jovanotte la Teatrale Dopo 12 anni di concerti in omaggio al cantautore toscano Lorenzo Jovanotti Cherub
Vernasca
In una piccolissima stanza nel cuore del borgo di Vigoleno ogni anno assistiamo alla magia. Si spengono le luci e la voce narrante di don Luigi inizia la storia. Lentamente tutto prende vita, i suoni
Piacenza
Situato all'uscita del casello autostradale di Piacenza Ovest, l'Idea Hotel, è facile e comodo da raggiungere. Offre camere insonorizzate, climatizzate e con tv e bagno privato. Presso il ristorante d
La pizzeria Amore Verace, prima pinseria a Piacenza, offre un’ampia scelta di pizze tra 72 e 104 ore di lievitazione per un impasto dall'alta digeribilità. In un locale accogliente e simpatico si può
Il ristorante pizzeria Bella Napoli è un locale accogliente e famigliare dove si possono degustare specialità mediterranee di carne e di pesce, piatti tipici emiliani e pizze cotte nel forno al legna.
La Cremeria Torti, nata nel 2014, è una gelateria artigianale e non solo. Oltre al gelato la Cremeria Torti propone ghiaccioli artigianali di frutta fresca, granite, yogurt montati e opzioni senza glu
In un'atmosfera da ristorante londinese o di Manhattan, il ristorante Suggerimenti ha un design curato e pieno di stile. Un locale moderno, soffuso e elegante dove non si trova il classico menù. E' lo
Dal 1936, in un locale storico del centro, la gelateria 900 produce gelati e semifreddi senza conservanti, solo con latte bio e frutta fresca di stagione. Possibilità nel periodo estivo di poter gusta
Calendasco
La Trattoria Dei Pescatori è presente in località Malpaga da almeno un secolo, nasce come luogo di ristoro per i pescatori, che, pescando nel fiume, portavano poi il frutto del loro lavoro nel ristora
La Locanda Vecchia Piacenza, a dispetto del nome, sfoggia una gestione giovane e intraprendente, subentrata nel 2014 ai vecchi titolari. La cucina propone piatti di varia ispirazione, piatti storici p
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia
Oggi in quest’area sorge, oltre l’ospedale e l’ospizio Vittorio Emanuele, anche la splendida Basilica di S. Maria di Campagna, esempio architettonico di ispirazione bramantesca tra i più pregevoli del
Piazzale delle Crociate
Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Il primitivo nucleo dell’edificio risale a prima del Mille, ma solo dopo il 1100, per volontà del Vescovo Aldo, il tempio trovò la sua definitiva sistemazione con la attuale struttura della chiesa e l
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Accedi al servizio di Scopri Piacenza