Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
17 giugno 2024
Ex Caserma Cantore - Stradone Farnese, 25 Piacenza
Inizio concerto ore 21.30
Lunedì 17 giugno 2024, ore 21.30
Ex Caserma Cantore, Stradone Farnese, 39, Piacenza
Una delle voci più importanti della musica italiana, con l’album “La paura va via da sé se i pensieri brillano” aggiunge un importante tassello al suo percorso artistico.
Artista iconica, controcorrente e poliedrica - cantante, attrice, scrittrice - Nada da decenni si distingue per le sue scelte artistiche indipendenti, la ricerca del creativo e le importanti collaborazioni: dall’incontro con Piero Ciampi nel 1973, a quello con maestri del teatro come Giulio Bosetti, Dario Fo, Marco Messeri.
In collaborazione con Fedro - Klimt’s Ladies
Biglietti disponibili su www.ticketone.it
Info: [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 13 giugno al 17 luglio 2024
La città
Sabato 22 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà i Dire Straits Over Gold, considerati tra i migliori interpreti internazionali della leggendaria band. Con sei musicisti di grande talento
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Piacenza
Ritorna la terza edizione di “Bolle d’Arte”, il festival di promozione alla lettura dedicato a bambini/e e ragazzi/e organizzato dal Polo bibliotecario piacentino e realizzato con il contributo del Mi
Due cicli da tre incontri educativi dedicato alla musica per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni si terrà presso le biblioteche di Besurica e Giana Anguissola a Piacenza. I bambini saranno guid
Sabato 26 ottobre alle ore 17.00, nello spazio dell'Antico Nevaio della Galleria Biffi Arte, si terrà l'inaugurazione della mostra “La forma inquieta” di Carlo Zinelli. A cura di Giorgio Bedoni. La mo
La Biblioteca Ragazzi Giana Anguissola propone due appuntamenti imperdibili per le famiglie, sabato 11 e sabato 25 gennaio , con la compagnia teatrale Teatrodipietra ODV. PROGRAMMA : Sabato 11 gennaio
Tornano, a Palazzo Farnese, le indagini del professor Whippet, l'investigatore dalle sembianze canine che ormai da diversi anni è protagonista di avventure dedicate ai bambini, che accompagna alla sco
Come ogni prima domenica del mese, il Museo Civico di Storia Naturale sarà visitabili al costo complessivo di 1,00 €. Il museo sarà regolarmente aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Situato nel cortile della chiesa sconsacrata dedicata a Sant’Agostino, IO nasce dal recupero della falegnameria annessa al Monastero, e si propone come un luogo di incontro tra arte, cultura e vita so
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Fen cucina, situato in pieno centro storico, offre la possibilità di gustare la cucina cantonese, una delle otto cucine tradizionali cinesi. Oltre ai piatti più tipici a base di ravioli, riso o carne
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Locale a conduzione famigliare di lunga tradizione, Giovanni e la moglie Sebastiana si occupano della cucina, mentre la figlia Giusy e il marito Luigi si dedicano al servizio in sala. In eleganti sale
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
La Pasticceria Falicetto nasce a Piacenza nel 1985 grazie all'intuizione di un giovane pasticcere piemontese di nome Aldo Scaglia. L'elevata professionalità e la produzione totalmente artigianale di s
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Piazza Duomo
Il Duomo di Piacenza è stato edificato a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medi
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Accedi al servizio di Scopri Piacenza