Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 29 marzo 2025
Piacenza
Torna Piacenza in Fiore 2025, l'attesissima manifestazione che, per due giorni, trasformerà la città in un meraviglioso giardino fiorito.
L'evento si svolgerà nell'arco di un intero weekend, sabato 29 marzo e domenica 30 marzo, offrendo un'esperienza immersiva dedicata al mondo del florovivaismo.
Nel cuore di Piazza Duomo, Piazza Cavalli, Piazzetta Plebiscito e lungo le vie del centro storico di Piacenza, i visitatori potranno scoprire una straordinaria selezione di fiori, bulbi, piante aromatiche, piante grasse, lavanda e molto altro.
La manifestazione offrirà un ricco programma di attività, tra cui: Stand tematici dedicati a piante, fiori e giardini - Mercanti di qualità con proposte artigianali e prodotti esclusivi - Musica dal vivo e DJ-set - Cibo da strada - Divertimento per grandi e piccini
PROGRAMMA DELLA FESTA:
SHOPPING:
Sabato 29 dalle 8.30 e domenica 30 fino alle 19.00, Piazza Duomo - Banchi di florovivaisti provenienti da tutta Italia.
Domenica 30 tutto il giorno, fino alle 19.00, Piazza Cavalli - Banchi Made in Italy dei Mercanti di Qualità. Un’occasione perfetta per curiosare tra creazioni uniche, trovare ispirazione e dare il via alla bella stagione con qualcosa di speciale!
Sabato 29 e domenica 30 tutto il giorno, fino alle 20.00, Piazzetta Plebiscito - Campagna Amica in città.
Sabato 29 e domenica 30 dalle 9.00 alle 23.00, Piazzetta Plebiscito - Mercato contadino e Street Food agricolo - Ventidue aziende provenienti dal territorio e oltre offriranno un'ampia varietà di prodotti genuini. Un'occasione imperdibile per scoprire sapori autentici, incontrare direttamente i produttori e assaporare specialità preparate con ingredienti freschi e locali.
Sabato 29 e domenica 30 dalle 10.00 alle 12.00, Piazzetta Plebiscito - Mini Olimpiadi per i più piccoli in collaborazione con Masterkids Italia (età dai 5 ai 12 anni).
Sabato 29 e domenica 30 dalle 18.00 alle 20.00, Piazzetta Plebiscito - Agri-Aperitivo e DJ set. Un mix perfetto di sapori autentici e buona musica per brindare alla primavera con energia e allegria.
EVENTI:
Domenica 30 dalle ore 16.00, Centro città - Spettacolo "Poésie en fleur" - Parata in omaggio alla primavera con trampolieri e artisti ballerini. Gli artisti sfileranno nel Centro e convergeranno in Piazza Cavalli.
Domenica 30 dalle ore 17.30, Piazza Cavalli - Concerto "Lindy Hop in fiore" - Concerto del quintetto "Belle Histoire". Ballo a cura di Big Dance Beat Studio.
Sabato 29 alle ore 11.00, Piazza Duomo - Laboratorio sugli smudege: un viaggio alla scoperta delle nostre piante spontanee nelle loro proprietà più sottili. Parlando dell’importanza dell’arte della fumigazione e dei suoi utilizzi. L'appuntamento si terrà allo stand di Aila Botanica Olistica. Il laboratorio è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Domenica 30 alle ore 11.00, Piazza Duomo - Laboratorio di oleoliti e unguenti: una lezione teorica nella quale si apprenderà come realizzare le basi per queste creazioni botaniche, partendo della raccolta, passando dall’essiccazione e infine alla trasformazione degli elementi. L'appuntamento si terrà allo stand di Aila Botanica Olistica. Il laboratorio è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Sabato 29 alle ore 16.00 e domenica 30 alle ore 10.00, Piazza Duomo - Laboratorio per piccoli "Dalla creata e i fiori nascono tesori": un'opportunità unica per i bambini che potranno creare con le loro manine dei piccoli tesori usando creta, fiori, foglie e mattarelli. Il laboratorio si terrà allo stand di Berry Bee Farm e prevede un piccolo contributo di 5€.
Sabato 29 alle ore 10.00 e domenica 30 marzo ore 15.00 si terrà il Laboratorio per piccoli "Ecoprinting: i fiori che diventano arte": con la tecnica dell'ecoprinting i più piccoli potranno "stampare" i fiori su carta per creare biglietti di auguri o cartoline per ogni occasione. Il laboratorio si terrà allo stand di Berry Bee Farm e prevede un piccolo contributo di 5€.
Sabato 29 a partire dalle ore 10.00, al centro di Piazza Duomo si terrà l'iniziativa "Bombe di semi". Per l'occasione è stato preparato con cura un piccolo cadeau per i bambini che parteciperanno a Piacenza in Fiore: le bombe di semi! L'iniziativa nasce dalla convinzione che seminare bellezza, sia nel verde che nella vita, sia il modo migliore per lasciare il segno.
ATTIVITÀ NO PROFIT:
La Casa di Iris - Distribuzione di bouquet fioriti.
La Croce Bianca - Vendita benefica di piante e fiori.
Mondo Gatto - Raccolta benefica.
Assofa - Raccolta benefica.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Giovedì 6 febbraio, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato di Piacenza, si inaugura la mostra "Comandante Paolo. Alberto Araldi, Carabiniere e Partigiano". Alberto Araldi, carabiniere prima di ent
Dal 15 marzo al 1 aprile, l'Officina dell'Arte di Piacenza (via Alberoni 14) ospita la mostra personale "Dipingere la disabilità con i colori dell'anima", dedicata alle opere dell'artista veneta Lored
Domenica 11 maggio, dalle 9.30 alle 17.00, presso Piacenza Expo, torna l’appuntamento con la Mostra Mercato del Giocattolo Vintage, un evento imperdibile per gli appassionati di vintage, collezionismo
Gropparello
La visita alle Gole del Vezzeno è un'esperienza immersiva nella natura selvaggia e nella storia millenaria che circonda il Castello di Gropparello . La fortezza sorge su un comprensorio ofiolitico di
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Alta Val Tidone
Domenica 30 marzo si terrà la seconda escursione della rassegna "Val Tidone Lentamente", dal titolo "Un giorno da Pellegrini sulla Via degli Abati: da Caminata ai Boschi del Penice". L'itinerario sarà
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza