Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
21 aprile 2024
Palazzo Farnese - Piazza della Cittadella, 29 Piacenza
Inaugurazione mostra sabato 13 aprile, ore 17
Orari mostra: martedì, mercoledì e giovedì: 10 - 13 e 15 - 18 | venerdì, sabato e domenica: 10 - 18 | lunedì chiuso
Ingresso libero, aperto a tutti fino a esaurimento posti
La mostra “DeLineare” ha lo scopo di promuovere e valorizzare gli esiti dei laboratori di disegno, fumetto e cinema realizzati negli ultimi anni in diverse scuole di Piacenza e provincia.
L’evento, della durata di nove giorni, da sabato 13 a domenica 21 aprile, sarà ospitato nello Spazio Mostre di Palazzo Farnese.
Nell’ambito dell’iniziativa, il pubblico potrà apprezzare le oltre 140 tavole esposte e avrà l’occasione di partecipare a diverse attività gratuite: proiezioni cinematografiche, incontri con autori e attività laboratoriali aperte a tutti.
La sezione “1895-CINECOMICS” all’interno della mostra mette in relazione il disegno, il fumetto e il cinema. Una parte dell’iniziativa si svolgerà allo Spazio Rotative Libertà che ospiterà incontri con autori importanti del settore editoriale.
APPUNTAMENTI:
SABATO 13 aprile ore 17.00 - Inaugurazione mostra
MARTEDÌ 16 aprile ore 20.30 - PROIEZIONE - 1895 CINECOMICS - “La terra dei figli” (Italia, 2021). Regia di Claudio Cupellini, con Leon de La Vallée, Paolo Pierobon, Maria Roveran. Liberamente tratto dall'omonimo graphic novel di Gipi.
MERCOLEDÌ 17 aprile ore 17.00 - 18.30 - LABORATORIO - ABC del disegno. Workshop a cura di Sergio Anelli, illustratore e visualizer.
GIOVEDÌ 18 aprile ore 17.00 - 18.00 - INCONTRO - 1895 CINECOMICS - “Nulla dies sine linea”: la pratica del disegno dall'antichità ad oggi. Incontro con Antonio Iommelli, direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese.
VENERDÌ 19 aprile ore 17.00 - 18.30 - INCONTRO - L’animazione digitale. Incontro con Franco Tassi, fondatore di TaxFreeFilm, casa di produzione di spot pubblicitari in CGI.
SABATO 20 aprile ore 17.00 - 19.00 - INCONTRO - 1895 CINECOMICS - Il graphic journalism e il fumetto classico. Incontro con Lorenzo Bolzoni, senior designer di Bao Publishing e Giovanni Freghieri, disegnatore di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore. Presso Spazio Le Rotative, via Benedettine, 66 - Piacenza.
DOMENICA 21 aprile ore 16.00 - 17.30 - LABORATORIO - 1895 CINECOMICS - Cinema per bambini. Workshop a cura dell’associazione Cinemaniaci.
ORARI MOSTRA:
Martedì, mercoledì e giovedì: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00
Venerdì, sabato e domenica: 10.00 - 18.00
lunedì chiuso
Per prenotazioni e info: [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 7 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00, si terrà presso la Galleria delle Visioni di Piacenza, l'inaugurazione della mostra collettiva Omnia Pulchra. Durante l’evento inaugurale, i visitator
Due cicli da tre incontri educativi dedicato alla musica per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni si terrà presso le biblioteche di Besurica e Giana Anguissola a Piacenza. I bambini saranno guid
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 21.00 Vedere Giorgio Gaber a teatro era un’esperienza che ti segnava. Niente a che vedere con un comune spettacolo o conc
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
Sesto Quatrini DIRETTORE Carolin Widmann VIOLINO Sabato 8 marzo ore 20.30 - Acquista Biglietto Jean Sibelius - Finlandia, Ouverture Erich Wolfgang Korngold - Concerto per violino e orchestra in re
Domenica 9 febbraio 2025 - ore 16.30 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE di Michela Caria regia di Luca Cairati con Valerio Ameli, Michela Caria e Maurizio Misceo È l'ultimo giorno di scuola e Ali
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI - Evento Speciale Giovedì 20 febbraio 2025, ore 21.00 La storia di quello che abbiamo vissuto, di come siamo cambiati, attraverso un racconto fa
Domenica 26 gennaio 2025, l’Associazione Archistorica inaugura il ciclo di camminate speciali 2025 con una visita guidata dedicata alla chiesa dei Santi Nazzaro e Celso, in occasione del millenario de
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
A ridosso delle mura farnesiane, in un’atmosfera vintage, l’Osteria della Balera sorge in un vecchio locale del Demanio ristrutturato con gusto. La struttura, circondata da un ampio spazio all’aperto,
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
Piacenza
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
Il più originale e suggestivo “benvenuto” ai visitatori di Piacenza è dato da Palazzo Farnese, una costruzione unica e riconoscibilissima che delinea il profilo della città di Piacenza e che ne rappre
In Piazza Cittadella risalta un poderoso complesso formato da due edifici di epoche differenti: la cittadella viscontea e Palazzo Farnese. La cittadella, costruita a partire dal 1315 da Galeazzo I Vi
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
Il primitivo nucleo dell’edificio risale a prima del Mille, ma solo dopo il 1100, per volontà del Vescovo Aldo, il tempio trovò la sua definitiva sistemazione con la attuale struttura della chiesa e l
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Accedi al servizio di Scopri Piacenza