Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
21 aprile 2024
Palazzo Farnese - Piazza della Cittadella, 29 Piacenza
Inaugurazione mostra sabato 13 aprile, ore 17
Orari mostra: martedì, mercoledì e giovedì: 10 - 13 e 15 - 18 | venerdì, sabato e domenica: 10 - 18 | lunedì chiuso
Ingresso libero, aperto a tutti fino a esaurimento posti
La mostra “DeLineare” ha lo scopo di promuovere e valorizzare gli esiti dei laboratori di disegno, fumetto e cinema realizzati negli ultimi anni in diverse scuole di Piacenza e provincia.
L’evento, della durata di nove giorni, da sabato 13 a domenica 21 aprile, sarà ospitato nello Spazio Mostre di Palazzo Farnese.
Nell’ambito dell’iniziativa, il pubblico potrà apprezzare le oltre 140 tavole esposte e avrà l’occasione di partecipare a diverse attività gratuite: proiezioni cinematografiche, incontri con autori e attività laboratoriali aperte a tutti.
La sezione “1895-CINECOMICS” all’interno della mostra mette in relazione il disegno, il fumetto e il cinema. Una parte dell’iniziativa si svolgerà allo Spazio Rotative Libertà che ospiterà incontri con autori importanti del settore editoriale.
APPUNTAMENTI:
SABATO 13 aprile ore 17.00 - Inaugurazione mostra
MARTEDÌ 16 aprile ore 20.30 - PROIEZIONE - 1895 CINECOMICS - “La terra dei figli” (Italia, 2021). Regia di Claudio Cupellini, con Leon de La Vallée, Paolo Pierobon, Maria Roveran. Liberamente tratto dall'omonimo graphic novel di Gipi.
MERCOLEDÌ 17 aprile ore 17.00 - 18.30 - LABORATORIO - ABC del disegno. Workshop a cura di Sergio Anelli, illustratore e visualizer.
GIOVEDÌ 18 aprile ore 17.00 - 18.00 - INCONTRO - 1895 CINECOMICS - “Nulla dies sine linea”: la pratica del disegno dall'antichità ad oggi. Incontro con Antonio Iommelli, direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese.
VENERDÌ 19 aprile ore 17.00 - 18.30 - INCONTRO - L’animazione digitale. Incontro con Franco Tassi, fondatore di TaxFreeFilm, casa di produzione di spot pubblicitari in CGI.
SABATO 20 aprile ore 17.00 - 19.00 - INCONTRO - 1895 CINECOMICS - Il graphic journalism e il fumetto classico. Incontro con Lorenzo Bolzoni, senior designer di Bao Publishing e Giovanni Freghieri, disegnatore di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore. Presso Spazio Le Rotative, via Benedettine, 66 - Piacenza.
DOMENICA 21 aprile ore 16.00 - 17.30 - LABORATORIO - 1895 CINECOMICS - Cinema per bambini. Workshop a cura dell’associazione Cinemaniaci.
ORARI MOSTRA:
Martedì, mercoledì e giovedì: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00
Venerdì, sabato e domenica: 10.00 - 18.00
lunedì chiuso
Per prenotazioni e info: [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Presso la Galleria Biffi Arte, sabato 8 febbraio alle ore 17.00, si terrà la presentazione del volume “La lezione è finita” di Luca Tremolada (Il sole 24 Ore). Con la partecipazione dell'autore, di Gi
Presso la Galleria Biffi Arte, venerdì 7 febbraio alle ore 18.00, si terrà l'incontro Antoon van Dyck in Sicilia: il pittore, i gesuiti e "l'invenzione" di Santa Rosalia. Con Fiorenza Rangoni. Ingress
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
Cavalleria Rusticana PIETRO MASCAGNI Melodramma in un atto libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci Pagliacci RUGGERO LEONCAVALLO Dramma in un prologo e due atti libretto di Ruggero Le
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
Martedì 15 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo del noto comico napoletano Francesco Cicchella con il suo nuovo show "Tante belle cose". Un'esperienza teatrale unica, in c
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 15 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Blues Notes appunti incantevoli dalla musica del diavolo (Storia della grande musica che ha cambiato la mu
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Piacenza
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
A ridosso delle mura farnesiane, in un’atmosfera vintage, l’Osteria della Balera sorge in un vecchio locale del Demanio ristrutturato con gusto. La struttura, circondata da un ampio spazio all’aperto,
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Il ristorante spagnolo Taberna Movida, a due passi da Piazza Duomo, è un locale accogliente e colorato. La paella è la regina indiscussa, preparata nella versione con carne, pesce o vegetariana, ma so
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
La chiesa di San Sisto ha origini medievali: venne fondata nell'874 dalla regina Angilberga, moglie dell'imperatore Lodovico il Pio, che vi affiancò un monastero di benedettine, di cui divenne badessa
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Piazza Cavalli
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Accedi al servizio di Scopri Piacenza