Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
14 dicembre 2024
Palazzo Farnese - Piazza Cittadella, 29 Piacenza
Ore 19.00
Sabato 14 dicembre, alle ore 19.00, presso Palazzo Farnese, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare il prezioso Ritratto di Elisabetta Farnese, attribuito alla bottega di Giovanni Maria Delle Piane, noto come il Mulinaretto.
Questo capolavoro, generosamente donato dall’azienda Paver Costruzioni S.p.A., rappresenta un momento significativo per il patrimonio culturale di Piacenza, arricchendo la collezione dedicata alla figura di Elisabetta Farnese, ultima discendente della dinastia Farnese e sovrana di Spagna.
L’evento segna il culmine di un anno di celebrazioni dedicate alla regina, iniziato con la mostra "I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina" e proseguito con la rassegna "Inverno Farnesiano".
Grazie a queste iniziative, il dipinto troverà la sua collocazione definitiva nella sala dedicata a Elisabetta Farnese, appositamente riallestita per accogliere questa straordinaria opera d’arte.
Un’occasione unica per immergersi nella storia e celebrare l’importante eredità culturale dei Farnese.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 22 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà i Dire Straits Over Gold, considerati tra i migliori interpreti internazionali della leggendaria band. Con sei musicisti di grande talento
Sabato 3 marzo, alle ore 21.00, Carlo Buccirosso torna a calcare le scene del Teatro Politeama con una nuova rappresentazione da lui scritta e diretta. Protagonista della storia è Cosimo Cannavacciuol
Sabato 21 dicembre, alle ore 16.30, negli spazi espositivi dell’Associazione Amici dell’Arte, verrà presentato il nuovo allestimento della mostra “Settant'anni di arte lombarda nella collezione del Mi
Nella settimana dal 14 al 19 gennaio 2025, la Parrocchia Sant'Antonio Abate di Piacenza, come ogni anno, celebra il suo Santo Patrono con un ricco calendario di iniziative. Il punto culminante della f
Carpaneto Piacentino
Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si terranno presso la Sala BOT e la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino due eventi speciali dedicati a bambini e adulti. Alle ore
Ti piace lavorare in maglia e vuoi incontrare persone con la tua stessa passione, scambiare idee e migliorare le tue abilità? Il Knit Cafè ti aspetta, presso la Biblioteca comunale di Carpaneto Piacen
Gropparello
Vivi una San Valentino indimenticabile nel suggestivo Castello di Gropparello, dove storia, amore e magia si intrecciano in un'esperienza unica. Un pranzo o una cena romantica, accompagnata da una spe
Vernasca
Dal 27 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, riaprono le porte dell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Vigoleno per la nuova esposizione temporanea, Alla corte della principessa, a cura di Emanuele
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Il ristorante messicano El tropico latino nasce nel 1992 nel centro storico di Piacenza, in un edificio del 1700, a due passi da Piazza Cavalli; l’ambiente è caratterizzato da arredi tipici. El tropic
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Il più originale e suggestivo “benvenuto” ai visitatori di Piacenza è dato da Palazzo Farnese, una costruzione unica e riconoscibilissima che delinea il profilo della città di Piacenza e che ne rappre
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
Straordinario esempio di residenza signorile del Rinascimento, Palazzo Landi venne edificato alla fine del Quattrocento per volontà di Manfredo de Lando detto il Magnifico, discendente di una delle pi
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Accedi al servizio di Scopri Piacenza