Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
22 dicembre 2024
Palazzo Farnese - Piazza della Cittadella, Piacenza
Tutte le date:
Dal 7 dicembre al 22 dicembre 2024
Inaugurazione sabato 7 dicembre - ore 17
Orari di apertura: Lunedì chiuso | Martedì - Venerdì 10 - 13 / 15 - 18 | Sabato - Domenica 10 - 18
Ingresso libero e gratuito
Un'esperienza unica nel cuore dell'arte contemporanea: dal 7 al 22 dicembre 2024, presso il Palazzo Farnese di Piacenza, si terrà "INside Artist", una mostra collettiva che esplora l'interiorità dell'artista e il legame profondo tra creatività e emozione. Promossa dall'associazione culturale Luci & Ombre - Arti Visive Piacenza, l'esposizione raccoglie le opere di 38 autori provenienti da Italia e Corea del Sud.
La mostra presenta una selezione di opere di fotografia, pittura, scultura, installazione, video art, arte digitale, gioiello contemporaneo e molto altro, invitando il pubblico a scoprire e riflettere sulla ricca interiorità degli artisti attraverso diversi linguaggi espressivi.
A cura di Maria Lisa Skarpa, il progetto "INside Artist" esplora il mondo interiore degli artisti, dove passato, presente e futuro si intrecciano per dare vita a opere che sono vere e proprie finestre sull'anima. L'esposizione vuole stimolare il pubblico a guardare oltre la superficie, favorendo un dialogo diretto tra spettatore e autore, e promuovendo una comprensione più profonda dell'arte contemporanea.
Orari di apertura:
Lunedì: chiuso
Martedì - Venerdì: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Sabato - Domenica: 10.00 - 18.00 (orario continuato)
EVENTI IN PROGRAMMA
INAUGURAZIONE: sabato 7 dicembre 2024, ore 17.00 - La serata di apertura sarà accompagnata da un brindisi e dai saluti delle autorità, tra cui l'assessore alla Cultura Christian Fiazza e la curatrice Maria Lisa Skarpa.
EVENTO BENEFICO: il 21 dicembre si terrà un'iniziativa solidale che unisce la fotografia, uno dei principali linguaggi espressivi dell’associazione, con l’obiettivo di rendere le festività natalizie un’occasione di solidarietà.
Il programma prevede due momenti principali:
Ore 14.30 - "La Fotografia incontra la Solidarietà": modelle e modelli poseranno per i fotografi partecipanti, con la possibilità di assistere all'evento.
Ore 17.00 - Aperitivo Benefico: un momento di socializzazione e solidarietà, con degustazione di vini offerti da Tenuta Mulino Segalini e Cantina Albasi, e un omaggio speciale da Molino Dallagiovanna per chi deciderà di donare.
Il ricavato sarà interamente devoluto a Caritas Diocesana Piacenza-Bobbio.
Tutti gli eventi e le iniziative sono ad ingresso gratuito, con la possibilità di effettuare donazioni in denaro o tramite PayPal.
Come arrivare
Apri la mappa
La città
Dal 3 al 26 gennaio 2025, il suggestivo Spazio Mostre di Palazzo Farnese, ospita la mostra di arte contemporanea "Vanitas - Memento Mori", a cura di Rossella Farina, Pamela Marenghi e Tiziana Anna Paf
Domenica 9 febbraio 2025 - ore 16.30 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE di Michela Caria regia di Luca Cairati con Valerio Ameli, Michela Caria e Maurizio Misceo È l'ultimo giorno di scuola e Ali
Domenica 16 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE Il presentatore annuncia l’inizio del concerto ed il sipario finalmente viene aperto. La violoncellista sta accordando lo str
San Giorgio Piacentino
Prende il via sabato 30 novembre alle ore 17.00 presso il Salone d'onore del Castello di San Giorgio Piacentino la rassegna, tutta al femminile, " Scrittrici in Castello ": una serie di incontri pensa
Cortemaggiore
"Tutto il mio folle amore" è il titolo della nuova stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Duse di Cortemaggiore, un piccolo gioiello ottocentesco che da sabato 16 novembre 2024 a domenica 9 marzo 2025
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 11 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Pirandello - Trilogia di un visionario regia e drammaturgia: Michele Placido Dramaturg: Giulia Bartoli
Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Jovanotte la Teatrale Dopo 12 anni di concerti in omaggio al cantautore toscano Lorenzo Jovanotti Cherub
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
In un contesto informale e contemporaneo il Gastropub Bitter propone, dalla colazione fino al dopo cena, piatti che seguono la stagionalità, per una cucina semplice, genuina e ricercata. Sapori e inno
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
A ridosso delle mura farnesiane, in un’atmosfera vintage, l’Osteria della Balera sorge in un vecchio locale del Demanio ristrutturato con gusto. La struttura, circondata da un ampio spazio all’aperto,
Piacenza
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
L'area sosta camper di Piacenza è situata alle porte della città a circa 10 minuti, a piedi, dal centro storico. L'area, che è in prossimità della stazione, è facilmente accessibile dall'uscita autost
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Realizzata su progetto dell’architetto piacentino Alfredo Soressi, quale sede della sezione locale dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG), la Casa del mutilato si prese
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Accedi al servizio di Scopri Piacenza