Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
15 marzo 2025
Musei Civici di Palazzo Farnese - Piazza Cittadella, 29 Piacenza
Ore 17.00
La Sala 7 dei Musei Civici di Palazzo Farnese ospiterà, sabato 15 marzo alle ore 17.00, la presentazione del Catalogo dell'Arte Moderna n. 60.
L'evento, organizzato dall'Associazione Culturale Galleria delle Visioni, vedrà l'intervento di diverse personalità del panorama artistico e culturale.
Ad introdurre la presentazione sarà Giuseppe Tirelli, tra i fondatori dell'Associazione Culturale Galleria delle Visioni e artista.
Seguiranno gli interventi di Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, e Antonio Iommelli, direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese.
Interverranno inoltre Massimo Pujia, responsabile commerciale CAM, Tiziana Pisati, giornalista del Corriere della Sera - Buone Notizie, Carlo Motta, responsabile editoriale CAM, e Gianna Merli, segnalatrice critica CAM.
L'incontro rappresenta un'importante occasione per scoprire il nuovo volume dedicato agli artisti italiani dal primo Novecento a oggi, pubblicato da Editoriale Giorgio Mondadori.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
ENSEMBLE LE ROSE E LE VIOLE GRUPPO ENERBIA Sabato 17 maggio 2025, ore 18.30 - Sala dei Teatini, Piacenza musiche Alexander Demophon, Claudio Monteverdi, Giuseppe Verdi, Thomas Morley direzione e r
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Sabato 12 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di rock progressivo: il concerto del Banco del Mutuo Soccorso, che tornerà sul palco con il suo
Il gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0 organizza per domenica 20 aprile una straordinaria escursione lungo le affascinanti calle della Via degli Abati, da Farini a Bobbio. Dettagli dell'Escurs
Dal 28 marzo al 6 aprile, Piacenza ospiterà l’Evolution Motor Show, uno spettacolare evento dedicato agli amanti dei motori e delle emozioni forti. Lo show, curato dal Gruppo Montemagno in collaborazi
Domenica 11 maggio, dalle 9.30 alle 17.00, presso Piacenza Expo, torna l’appuntamento con la Mostra Mercato del Giocattolo Vintage, un evento imperdibile per gli appassionati di vintage, collezionismo
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
In un contesto informale e contemporaneo il Gastropub Bitter propone, dalla colazione fino al dopo cena, piatti che seguono la stagionalità, per una cucina semplice, genuina e ricercata. Sapori e inno
Piacenza
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
A ridosso delle mura farnesiane, in un’atmosfera vintage, l’Osteria della Balera sorge in un vecchio locale del Demanio ristrutturato con gusto. La struttura, circondata da un ampio spazio all’aperto,
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Il Tosello, pizzeria nel cuore di Piacenza, si trova a due passi dalla centralissima Piazza Duomo. Le pizze, proposte con vari tipi di impasto, sono stese a mattarello e cotte nel forno a legna seguen
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Realizzata su progetto dell’architetto piacentino Alfredo Soressi, quale sede della sezione locale dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG), la Casa del mutilato si prese
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La chiesa di San Sisto ha origini medievali: venne fondata nell'874 dalla regina Angilberga, moglie dell'imperatore Lodovico il Pio, che vi affiancò un monastero di benedettine, di cui divenne badessa
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Piazza Cavalli
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Accedi al servizio di Scopri Piacenza