Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
5 gennaio 2025
Palazzo Farnese - Piazza Cittadella, Piacenza
Prenotazione consigliate fino a esaurimento posti
Per celebrare le festività natalizie i Musei Civici di Palazzo Farnese offrono, da domenica 8 dicembre 2024 a domenica 5 gennaio 2025, un'ampia gamma di attività natalizie, tra cui visite guidate e laboratori didattici per bambini.
Costo laboratori didattici : 2,00 € per ciascun partecipante
Costo visite guidate : costo compreso nel prezzo di ingresso ai Musei di Palazzo Farnese
Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti ai seguenti recapiti: Biglietteria Palazzo Farnese 0523 492658 - [email protected]
PROGRAMMA :
DOMENICA 8 DICEMBRE - “ASPETTANDO SANTA LUCIA” - Laboratorio didattico
Ma chi era Santa Lucia? Come siamo stati rappresentati dai pittori? Perché era cieca? Andremo alla scoperta delle storie e delle leggende che ruotano attorno alla Santa così cara alla città di Piacenza e lo faremo immersi in un luogo davvero speciale e pieno di luce: la sala degli affreschi del Museo Civico. Tra racconti e immagini, in laboratorio, i bambini realizzeranno un piccolo oggetto “luminoso” che poi potranno portare a casa e utilizzare nella notte magica dei doni. Un'ottima occasione per scoprire com'è nata un'antica leggenda, che parla di luce...
ore 15.00 - dai 7 ai 10 anni
ore 16.30 - dai 4 ai 6 anni, con accompagnatore
***
Domenica 8 e 22 DICEMBRE 2024 | Domenica 5 GENNAIO 2025 - VISITE GUIDATE
Anche nelle domeniche del periodo natalizio i Musei Civici offrono le visite guidate di tutte le sezioni.
I visitatori saranno accompagnati da guide esperte per un'esperienza più profonda e coinvolgente.
ore 10.15 - Museo Archeologico
ore 11.30 - Pinacoteca
ore 15.00 - Sezione Civica e Museo delle Carrozze
ore 16.15 - Pinacoteca
Sabato 21 DICEMBRE 2024 e sabato 4 GENNAIO 2025 - VISITE GUIDATE
Anche nei sabati del periodo natalizio i Musei Civici offrono le visite guidate di alcune sezioni.
ore 15.00 - Museo Archeologico
DOMENICA 22 DICEMBRE - “LA MAGIA DEL NATALE” - Laboratorio didattico
Un coinvolgente percorso alla scoperta della figura di Maria e del Bambino per raccontare ai più piccoli il mistero della Natività. Partendo dalla famosa scultura della Madonna in trono conservata nel Museo Civico, saliremo poi in Pinacoteca per ammirare Maria e Gesù nel bellissimo Tondo di Sandro Botticelli. Qui ci fermeremo sui colori, la composizione e le espressioni dei personaggi. Faremo poi “un tuffo” nell'oro visitando la Sala Rizzi Vaccari in cui si conservano splendidi dipinti in cui protagonisti sono sempre madre e figlio. Nel laboratorio i bambini realizzeranno, con fantasia e creatività, forbici, carte e colori speciali biglietti d'auguri Pop-up a forma circolare in ricordo del Tondo.
DOMENICA 5 GENNAIO - “UNA BEFANA IN CARROZZA” - Laboratorio didattico
Se al posto della vecchia scopa, per una volta, la Befana arrivasse in carrozza? Quale sarà il mezzo preferito dalla vecchina? Lo scopriremo seguendo gli indizi in un divertente viaggio tra le carrozze conservate negli splendidi sotterranei di Palazzo Farnese alla scoperta della storia della Befana! Seguirà un divertente laboratorio in cui i bambini* costruiranno, partendo da un cono di carta, un buffo cappello da Befana che potranno decorare con fantasia e indossare all'uscita del Museo!
Costo laboratori didattici: 2€ per ciascun partecipante
Prenotazione consigliate fino a esaurimento posti ai seguenti recapiti: 0523 492658 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sesto Quatrini DIRETTORE Carolin Widmann VIOLINO Sabato 8 marzo ore 20.30 - Acquista Biglietto Jean Sibelius - Finlandia, Ouverture Erich Wolfgang Korngold - Concerto per violino e orchestra in re
Esplora il fantastico universo della cioccolateria, ispirato al celebre racconto di Roald Dahl, "Charlie e la fabbrica di cioccolato"! Vivi un'esperienza indimenticabile, proprio come Charlie, il bamb
TEATRO FILODRAMMATICI - Domenica 19 gennaio 2025 ore 16.30 - Teatro d'attore e di figura LE AVVENTURE DEL SIGNOR BASTONCINO - Tra gli alberi, al di là del fiume Un semplice rametto può diventare mille
Cadeo
Domenica 26 gennaio, alle ore 17.30, il Teatro Antonio Zanoletti di Roveleto di Cadeo ospiterà lo spettacolo teatrale "L'Isola degli Uomini", scritto, diretto e interpretato da Stefano Baffetti. Lo sp
Rivergaro
Sabato 1° febbraio, alle ore 21.00, la Vecchia Osteria di Ancarano Sopra ospiterà l’evento "I Canti della Merla", una serata dedicata alla musica tradizionale e alla memoria popolare. Protagonisti del
Cortemaggiore
Domenica 9 marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà Marilù Oliva con il suo spettacolo "L'Iliade cantata dalle dee", evento della Stagione Teatrale 2024/2025. Mari
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 1° aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Concerto “Vincitori del Premio Trio Pakosky 2024” Un'avventura appassionante, densa di suggestioni, capa
Castell'Arquato
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio 2025, Castell'Arquato, il famoso Borgo degli Innamorati, si trasformerà in un palcoscenico perfetto per celebrare il più romantico dei giorni dell'anno. Un'occasione un
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Il ristorante messicano El tropico latino nasce nel 1992 nel centro storico di Piacenza, in un edificio del 1700, a due passi da Piazza Cavalli; l’ambiente è caratterizzato da arredi tipici. El tropic
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Il più originale e suggestivo “benvenuto” ai visitatori di Piacenza è dato da Palazzo Farnese, una costruzione unica e riconoscibilissima che delinea il profilo della città di Piacenza e che ne rappre
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
Straordinario esempio di residenza signorile del Rinascimento, Palazzo Landi venne edificato alla fine del Quattrocento per volontà di Manfredo de Lando detto il Magnifico, discendente di una delle pi
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Accedi al servizio di Scopri Piacenza