Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
14 luglio 2024
Palazzo Farnese - Piazza della Cittadella, 29 Piacenza
Inizio spettacolo ore 21.15
Domenica 14 luglio 2024, ore 21.15
Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29, Piacenza
Inutile negarlo, girarci attorno. Viviamo tra nuove guerre, migrazioni di massa, povertà che si ammassano nelle grandi città, vecchie e nuove droghe dilagano, ansie e angosce trovano insuete espressività.
Come se un’antica cicatrice interiore fosse tornata a condizionare il tempo presente. Occorre parlare di questa potenziale eclissi di una parte della nostra sfera emotiva, le complicità e le omissioni che tendono a tradire l’identità più profonda di ogni essere umano.
Per tornare a “mordere il cielo” occorre ritrovare il coraggio di nuove eresie, rinnovare ribellioni per inseguire le nostre unicità, diffidando di quella grigia normalità dietro la quale si nasconde il sinistro rumore della neutralizzazione dell’anima.
Biglietti disponibili su www.ticketone.it
Info: [email protected] - 351 3582181
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 13 giugno al 17 luglio 2024
La città
Sabato 22 marzo alle ore 17.00, presso lo Zona Holden della Biblioteca Giana Anguissola, si terrà l'incontro "Immagini di vita", un’occasione per esplorare il tema della dipendenza attraverso i fumett
Venerdì 11 aprile 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO CIRCO CONTEMPORANEO MUSICALE Di e con Andrés Schlein, Alice Lombardi, Luigi Aquilino, Andrea Camatarri Musica Live voce, chitarra, violonc
TEATRO FILODRAMMATICI - Sabato 12 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'ombre e d'attore TUTTO CAMBIA! - Il bruco e la farfalla e altri racconti Grazie a un linguaggio semplice e poetico seguiamo le vicend
Venerdì 28 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà uno spettacolo fuori dagli schemi: "Osteria Giacobazzi" con Giuseppe Cevoli. In questa serata speciale, il teatro si trasforma in una ver
Venerdì 28 marzo alle 21.15, la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni, ospiterà un evento imperdibile del Piacenza Jazz Fest con il quartetto Giovanni Guidi feat. James Brandon Lewis. Dopo dieci ann
Podenzano
Sabato 22 marzo, a partire dalle ore 20.30, l'Oratorio G. Scotti di Podenzano ospiterà l'evento Degustazione & Avvicinamento al Vino, una serata dedicata agli appassionati del mondo enologico. L'inizi
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 25 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Matteotti (anatomia di un fascismo) Ottavia Piccolo di Stefano Massini musiche di Enrico Fink eseguite d
Val d'Arda
Preparatevi a ridere e a divertirvi con "Che bel mestiere fare il giardiniere", la commedia comico-brillante della compagnia teatrale "Ancora Senza Nome" di Fiorenzuola d’Arda. Scritta da Stefano Palm
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Piacenza
Trattoria caratteristica del territorio, nelle immediate vicinanze del centro storico. In un locale accogliente e rustico, la cucina propone i piatti tipici della tradizione piacentina e i classici de
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Il Tosello, pizzeria nel cuore di Piacenza, si trova a due passi dalla centralissima Piazza Duomo. Le pizze, proposte con vari tipi di impasto, sono stese a mattarello e cotte nel forno a legna seguen
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
Accedi al servizio di Scopri Piacenza