Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
13 giugno 2024
Piazza Cavalli - Piacenza
Inizio spettacoli ore 18.00
Tutti gli spettacoli sono gratuiti
Giovedì 13 giugno a partire dalle 18.00 in Piazza Cavalli torna la quarta edizione di Stralunà, festival di comicità, musica e circo contemporaneo.
Quest’anno attrazioni da terra tutte su ruote in occasione del Tour de France e dal cielo, a celebrare la forza dell’animo umano.
Tra gli eventi in programma durante la serata c’è anche lo spettacolo di funambolismo dal Palazzo del Governatore alla torre dell’Ina con protagonista Andrea Loreni.
Il programma prevede "Acrobaticamente monotrial" di e con Filippo Bubba, performance di monociclo acrobatico, il Duo Xanapia con “Mi sa che tocca a noi” spettacolo di monociclo ruota cyr e giocoleria; “The tamarros” - Ambaradan teatro, spettacolo itinerante di musica e comicità, “Time to loops” di e con il Duo kaos, spettacolo di circo contemporaneo con palo cinese e bicicletta acrobatica.
PROGRAMMA:
ore 18.00 - ACROBATICAMENTE MONOTRIAL di e con Filippo Bubba - Performance di monociclo acrobatico.
ore 18.30 - MI SA CHE TOCCA A NOI, Duo Zanapia - Spettacolo di monociclo ruota cyr e giocoleria.
ore 20.00 - THE TAMARROS, Ambaradan teatro - Spettacolo itinerante di musica e comicità
ore 20.30 - CAMMINATA NEL CIELO di e con Andrea Loreni - Spettacolo di funambolismo. Andrea Loreni, conosciuto come il FUNAMBOLO ZEN anche per il podcast che sta avendo una grande risonanza, ha realizzato traversate senza rete di salvataggio in tutto il mondo ed ora a Piacenza realizzerà un evento senza precedenti: per la prima volta nella storia, un uomo farà la traversata funambolica su Piazza Cavalli, dal Palazzo del Governatore alla Torre dell’INA. "Camminare sul cavo teso attraverso il vuoto crea l’occasione di incontrare le parti più profonde di sé e di stare con quello che “accade” nel momento" A. LORENI.
La traversata - La traversata per Andrea è un movimento su una linea tracciata, fatto in un determinato spazio e in preciso momento. Ogni traversata è una scelta, la scelta di portare la propria energia a vibrare insieme all’energia di un luogo, di un contesto, naturale o urbano. È un momento di estrema sospensione e nello stesso tempo di massimo radicamento nel "qui e ora". La traversata non rappresenta solo il punto di arrivo di un percorso, fatto di un grande sforzo fisico e mentale, è anche un potente mezzo di consapevolezza, in cui Andrea è entrato ed entra ogni volta in dialogo con istinti irrazionali e paure primigenie.
ore 21.30 - TIME TO LOOPS di e con il Duo Kaos - Spettacolo di circo contemporaneo con palo cinese e bicicletta acrobatica
ore 22.30 - THE TAMARROS, Ambaradan teatro - Spettacolo itinerante di musica e comicità
Per info e prenotazioni: [email protected] - Mob. / Whatsapp: 333 1741885
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Piacenza
Ritorna la terza edizione di “Bolle d’Arte”, il festival di promozione alla lettura dedicato a bambini/e e ragazzi/e organizzato dal Polo bibliotecario piacentino e realizzato con il contributo del Mi
La città
Giovedì 6 febbraio alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Rathaus, si terrà la presentazione del libro Cinelettere: Lorenzo Pellizzari e la critica, scritto da Jennifer Malvezzi, professoressa del
Domenica 9 febbraio 2025 - ore 16.30 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE di Michela Caria regia di Luca Cairati con Valerio Ameli, Michela Caria e Maurizio Misceo È l'ultimo giorno di scuola e Ali
Venerdì 7 febbraio alle ore 21.00, presso la sede del CAI di Piacenza, il Gruppo Astrofili di Piacenza invita il pubblico all’evento "Un viaggio nel Cosmo", a cura di Danilo Caldini. In un’epoca in cu
Sabato 8 febbraio alle ore 21.00, al Teatro President, per la Rassegna dialettale Corrado Sforza Fogliani, promossa dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dalla Banca di Piacenza e con il Patrocinio
Vigolzone
Sabato 8 febbraio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Don Franco Molinari di Vigolzone, si terrà la presentazione del romanzo "Le ali del Piccolo Principe", alla presenza dell’autore Gabriele Dadati
Rivergaro
Il Centro di Lettura di Rivergaro organizza, nell’ambito della rassegna “Percorsi diversi”, la mostra collettiva di scultura di Antonella Lenti e Sandra Ercolani dal titolo "L'Io interiore tra cielo e
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 1° aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Concerto “Vincitori del Premio Trio Pakosky 2024” Un'avventura appassionante, densa di suggestioni, capa
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Il ristorante spagnolo Taberna Movida, a due passi da Piazza Duomo, è un locale accogliente e colorato. La paella è la regina indiscussa, preparata nella versione con carne, pesce o vegetariana, ma so
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Accedi al servizio di Scopri Piacenza